Items 191 to 200 of 283 total
Schermo:
Nome del prodotto | CAS # | Codice del prodotto | Quantità | Prezzo | CITAZIONI | Valutazione |
---|---|---|---|---|---|---|
Ravuconazole | 182760-06-1 | sc-208298 sc-208298A | 1 mg 5 mg | $390.00 $1575.00 | 1 | |
Il ravuconazolo possiede proprietà antimicotiche grazie alla sua capacità unica di inibire l'enzima lanosterolo 14α-demetilasi, cruciale nella biosintesi dell'ergosterolo. Questa interruzione porta all'accumulo di intermedi steroli tossici, compromettendo l'integrità della membrana cellulare fungina. Inoltre, la natura lipofila del Ravuconazolo ne facilita la penetrazione nelle membrane fungine, potenziandone l'efficacia. La sua affinità di legame selettiva per gli enzimi fungini riduce al minimo gli effetti fuori bersaglio, rendendolo un agente potente nel combattere la crescita fungina. | ||||||
Swinholide A, Theonella swinhoei | 95927-67-6 | sc-205914 | 10 µg | $135.00 | ||
La Swinholide A, derivata da Theonella swinhoei, dimostra un'attività antimicotica mirando a specifiche vie cellulari nei funghi. Interrompe la sintesi di componenti essenziali della parete cellulare, provocando instabilità strutturale. Le sue interazioni molecolari uniche con le proteine fungine ne aumentano la selettività, mentre le sue caratteristiche idrofobiche consentono un'efficace integrazione nella membrana. La capacità di questo composto di modulare le vie di segnalazione contribuisce ulteriormente alla sua efficacia antimicotica, rendendolo un candidato degno di nota nello studio dell'inibizione fungina. | ||||||
(Methoxycarbonylmethyl)triphenylphosphonium bromide | 1779-58-4 | sc-228467 | 50 g | $67.00 | ||
Il bromuro di (metossicarbonilmetil)trifenilfosfonio presenta proprietà antimicotiche grazie alla sua capacità unica di interrompere la funzione mitocondriale nelle cellule fungine. Interferendo con le catene di trasporto degli elettroni, induce uno stress ossidativo che porta alla morte cellulare. La natura lipofila del composto ne facilita la penetrazione nelle membrane fungine, aumentandone la biodisponibilità. Inoltre, il suo gruppo fosfonico promuove interazioni specifiche con i siti anionici delle membrane fungine, amplificando ulteriormente la sua attività antimicotica. | ||||||
5-Bromo-5-nitro-1,3-dioxane | 30007-47-7 | sc-254789 sc-254789A sc-254789B | 5 g 10 g 100 g | $121.00 $162.00 $222.00 | ||
Il 5-bromo-5-nitro-1,3-diossano dimostra un'attività antimicotica mirando a vie metaboliche chiave all'interno degli organismi fungini. Il suo gruppo nitro può subire una riduzione, generando intermedi reattivi che disturbano i processi cellulari. La struttura diossanica del composto ne aumenta la solubilità, consentendo un'efficace interazione con le membrane. Inoltre, il suo sostituente bromo può facilitare il legame alogeno, promuovendo interazioni specifiche con gli enzimi fungini e contribuendo alla sua efficacia complessiva contro la crescita fungina. | ||||||
Titanium(IV) ethoxide | 3087-36-3 | sc-251257 | 50 g | $52.00 | ||
L'etossido di titanio (IV) presenta proprietà antimicotiche grazie alla sua capacità di formare complessi di coordinazione con ioni metallici essenziali nelle cellule fungine. Questa interazione interrompe le funzioni enzimatiche critiche per la sintesi e l'integrità della parete cellulare. I gruppi etossidi del composto ne aumentano la reattività, facilitando l'idrolisi e il conseguente rilascio di specie di titanio che possono interferire con le vie di segnalazione cellulare. Inoltre, la sua configurazione sterica unica consente un legame selettivo con i bersagli fungini, potenziando l'efficacia antimicotica. | ||||||
5-Chloro-8-quinolinol | 130-16-5 | sc-233335 | 100 g | $39.00 | ||
Il 5-cloro-8-chinolinolo dimostra un'attività antimicotica chelando gli ioni metallici, vitali per vari processi enzimatici nei funghi. Questa chelazione interrompe la funzione delle metalloproteine, portando a un'alterazione del metabolismo cellulare. La struttura aromatica del composto consente un'efficace intercalazione nel DNA fungino, inibendo potenzialmente la replicazione. La sua natura lipofila aumenta la permeabilità della membrana, facilitando una penetrazione più profonda nelle cellule fungine e aumentando la sua potenza antimicotica. | ||||||
8-Quinolinol hemisulfate salt | 134-31-6 | sc-239132 | 100 g | $98.00 | ||
Il sale emisolfato di 8-Quinolinolo ha proprietà antimicotiche grazie alla sua capacità di alterare l'integrità della parete cellulare fungina. Interagendo con polisaccaridi e proteine, destabilizza i componenti strutturali essenziali per la vitalità cellulare. Il sistema aromatico ricco di elettroni del composto può formare interazioni π-π stacking con gli acidi nucleici, ostacolando potenzialmente i processi di trascrizione. Inoltre, le sue caratteristiche anfifiliche favoriscono l'interazione con le membrane lipidiche, aumentando l'efficacia complessiva contro i patogeni fungini. | ||||||
Hurghadolide A | sc-221732 | 10 µg | $265.00 | |||
L'hurghadolide A dimostra un'attività antimicotica mirando a specifiche vie enzimatiche coinvolte nel metabolismo fungino. Le sue caratteristiche strutturali uniche gli consentono di legarsi selettivamente agli enzimi chiave, inibendone la funzione e interrompendo i processi biosintetici essenziali. Le regioni idrofobiche del composto facilitano la penetrazione nelle membrane fungine, mentre la sua capacità di formare legami idrogeno ne aumenta l'interazione con i bersagli cellulari critici. Questo approccio poliedrico contribuisce alla sua efficacia contro una serie di specie fungine. | ||||||
1,2,4,5-Tetrachloro-3-nitrobenzene | 117-18-0 | sc-255911 | 1 g | $95.00 | ||
L'1,2,4,5-Tetracloro-3-nitrobenzene presenta proprietà antimicotiche grazie alla sua capacità di alterare l'integrità cellulare e le funzioni metaboliche dei funghi. La sua struttura aromatica clorurata aumenta la lipofilia, consentendogli di integrarsi nelle membrane lipidiche, con conseguente aumento della permeabilità. Il gruppo nitro può partecipare a reazioni redox, generando intermedi reattivi che interferiscono con i processi cellulari vitali. La configurazione elettronica unica di questo composto facilita inoltre le interazioni con specifiche proteine fungine, compromettendo ulteriormente la crescita e la riproduzione. | ||||||
Caspofungin acetate | 179463-17-3 | sc-362016 sc-362016A | 1 mg 25 mg | $280.00 $5000.00 | ||
La caspofungina acetata funziona come agente antimicotico inibendo la sintesi del β-(1,3)-D-glucano, un componente cruciale delle pareti cellulari dei funghi. La sua esclusiva struttura esapeptidica ciclica consente di legarsi in modo specifico all'enzima 1,3-β-D-glucano sintasi, interrompendo l'integrità della parete cellulare. Questa azione porta all'instabilità osmotica e alla lisi cellulare. Inoltre, il suo basso peso molecolare e la sua solubilità ne aumentano la diffusione attraverso le membrane fungine, ottimizzandone l'efficacia contro varie specie fungine. |