Items 101 to 110 of 283 total
Schermo:
Nome del prodotto | CAS # | Codice del prodotto | Quantità | Prezzo | CITAZIONI | Valutazione |
---|---|---|---|---|---|---|
Ascomycin | 104987-12-4 | sc-207303B sc-207303 sc-207303A | 1 mg 5 mg 25 mg | $36.00 $173.00 $316.00 | ||
L'ascomicina funziona come agente antimicotico legandosi a specifiche ciclofiline fungine, inibendo la loro attività di peptidil-prolil isomerasi. Questa interazione altera il ripiegamento e la funzione delle proteine, con conseguente compromissione della crescita e della replicazione fungina. Inoltre, l'ascomicina modula la risposta immunitaria, migliorando la capacità dell'ospite di combattere le infezioni fungine. Il suo meccanismo unico sottolinea la sua selettività per i bersagli fungini, minimizzando gli effetti sulle cellule dell'ospite e interrompendo efficacemente i processi cellulari fungini. | ||||||
Papuamine | 112455-84-2 | sc-202274 | 1 mg | $550.00 | ||
La papuamina ha proprietà antimicotiche grazie alla sua capacità di interferire con l'integrità della membrana cellulare fungina. Interagisce con l'ergosterolo, un componente chiave delle membrane fungine, determinando un aumento della permeabilità e la conseguente lisi cellulare. Questo composto interrompe anche le vie metaboliche essenziali inibendo enzimi specifici coinvolti nella biosintesi fungina. La sua azione selettiva sulle cellule fungine, che risparmia le cellule dei mammiferi, evidenzia il suo potenziale per un'attività antimicotica mirata. | ||||||
Guazatine acetate salt | 115044-19-4 | sc-224010 | 100 mg | $133.00 | ||
Il sale acetato di guazatina funziona come agente antimicotico interrompendo la sintesi della chitina, un componente strutturale cruciale delle pareti cellulari dei funghi. Questo composto si lega a specifici enzimi coinvolti nella biosintesi della chitina, inibendone l'attività e compromettendo l'integrità della parete cellulare. Inoltre, la sua struttura molecolare unica consente un'efficace penetrazione nelle cellule fungine, potenziandone l'efficacia. Il fatto che si rivolga selettivamente alle vie fungine riduce al minimo l'impatto sugli organismi non fungini, evidenziando la sua specificità. | ||||||
Fumitremorgin C | 118974-02-0 | sc-202162 | 250 µg | $400.00 | 5 | |
La fumitremorgina C ha proprietà antimicotiche grazie alla sua capacità di inibire le principali vie metaboliche dei funghi. Interagisce con proteine specifiche coinvolte nella segnalazione cellulare, interrompendo processi essenziali come la crescita e la riproduzione. Le caratteristiche strutturali uniche di questo composto facilitano un forte legame con i siti bersaglio, aumentandone la potenza. Inoltre, la sua azione selettiva sugli enzimi fungini riduce la probabilità di sviluppo di resistenza, rendendolo un candidato degno di nota nella ricerca antimicotica. | ||||||
Harzianopyridone | 126637-69-2 | sc-280769 sc-280769A | 250 µg 1 mg | $82.00 $235.00 | 1 | |
L'arzianopiridone dimostra un'attività antimicotica mirando alla biosintesi di componenti cellulari critici nei funghi. La sua struttura molecolare unica consente un'interazione efficace con i sistemi enzimatici, in particolare quelli coinvolti nella sintesi dei componenti della parete cellulare. Questo composto presenta un meccanismo d'azione distinto, interrompendo le catene di trasporto degli elettroni, con conseguente esaurimento dell'energia nelle cellule fungine. Inoltre, la sua stabilità in varie condizioni ne aumenta l'efficacia in ambienti diversi. | ||||||
Sultriecin | 131774-59-9 | sc-202350 | 500 µg | $288.00 | ||
La sultriecina ha proprietà antimicotiche grazie alla sua capacità di alterare l'integrità della membrana cellulare fungina. Le sue interazioni molecolari uniche comportano il legame con specifici componenti lipidici, alterando la fluidità e la permeabilità della membrana. Questo composto interferisce anche con le principali vie metaboliche, inibendo la sintesi di steroli essenziali. Inoltre, il profilo cinetico di Sultriecin consente un'attività prolungata, rendendola efficace contro un ampio spettro di specie fungine in condizioni ambientali variabili. | ||||||
Econazole | 27220-47-9 | sc-279013 | 5 g | $240.00 | ||
L'econazolo funziona come agente antimicotico inibendo l'enzima lanosterolo 14α-demetilasi, fondamentale per la biosintesi dell'ergosterolo nelle cellule fungine. Questa interruzione porta all'accumulo di intermedi sterolici tossici, compromettendo la struttura e la funzione della membrana. La sua natura lipofila favorisce la penetrazione nelle membrane fungine, mentre l'affinità di legame selettiva garantisce un'azione mirata. Inoltre, l'Econazolo presenta un profilo cinetico di reazione favorevole, che consente un'efficace attività dipendente dalla concentrazione contro diversi patogeni fungini. | ||||||
Gilvocarcin M | 77879-89-1 | sc-202169 | 500 µg | $359.00 | ||
Gilvocarcin M possiede proprietà antimicotiche grazie alla sua esclusiva interazione con gli acidi nucleici, in particolare intercalandosi nel DNA e interrompendo i processi di replicazione. Questo composto ha come bersaglio il macchinario di trascrizione dei funghi, portando all'inibizione della sintesi di RNA. Le sue caratteristiche strutturali specifiche aumentano l'affinità di legame con il DNA fungino, mentre la sua stabilità in vari ambienti consente un'attività prolungata. La capacità del composto di modulare le vie cellulari contribuisce ulteriormente alla sua efficacia antimicotica. | ||||||
21-Hydroxyoligomycin A | 102042-09-1 | sc-202013 | 1 mg | $381.00 | ||
La 21-idrossioligomicina A dimostra un'attività antimicotica inibendo selettivamente l'ATP sintasi, interrompendo la produzione di energia nelle cellule fungine. Questo composto si lega al sito catalitico dell'enzima, impedendo la conversione di ADP in ATP, fondamentale per il metabolismo cellulare. La sua particolare conformazione strutturale consente un'efficace interazione con l'enzima, con conseguente riduzione della vitalità fungina. Inoltre, la sua natura lipofila facilita la penetrazione della membrana, aumentando la biodisponibilità all'interno delle cellule fungine. | ||||||
Quinaldopeptin | 130743-07-6 | sc-202304 | 500 µg | $440.00 | ||
La quinaldopeptina ha proprietà antimicotiche grazie alla sua capacità di interrompere la sintesi della parete cellulare fungina. Ha come bersaglio specifici enzimi coinvolti nella biosintesi della chitina, un componente critico della parete cellulare fungina. Legandosi a questi enzimi, la quinaldopeptina ne inibisce l'attività, provocando un indebolimento dell'integrità della parete cellulare e l'eventuale lisi della cellula. La sua struttura molecolare unica aumenta la selettività per i bersagli fungini, riducendo al minimo gli effetti sulle cellule ospiti. Inoltre, le sue caratteristiche idrofobiche promuovono un'efficace interazione con la membrana, potenziando ulteriormente la sua efficacia antimicotica. |