Items 91 to 100 of 283 total
Schermo:
Nome del prodotto | CAS # | Codice del prodotto | Quantità | Prezzo | CITAZIONI | Valutazione |
---|---|---|---|---|---|---|
Asperlactone | 76375-62-7 | sc-202962 sc-202962A | 1 mg 5 mg | $205.00 $367.00 | ||
L'asperlactone ha proprietà antimicotiche grazie alla sua capacità di inibire i processi enzimatici chiave all'interno delle cellule fungine. Interagisce con proteine specifiche coinvolte nella biosintesi di componenti cellulari essenziali, interrompendo le vie metaboliche critiche per la crescita fungina. Le sue caratteristiche strutturali uniche consentono un legame selettivo, con conseguente alterazione dell'espressione genica e compromissione dell'integrità della parete cellulare. Inoltre, le caratteristiche idrofobiche dell'Asperlactone aumentano la sua affinità per le membrane fungine, favorendo un'efficace penetrazione cellulare. | ||||||
Gilvocarcin V | 77879-90-4 | sc-202170 sc-202170A | 250 µg 1 mg | $150.00 $600.00 | ||
Gilvocarcin V dimostra un'attività antimicotica mirando alla sintesi degli acidi nucleici negli organismi fungini. La sua struttura unica gli permette di intercalarsi nel DNA, interrompendo i processi di replicazione e trascrizione. Questa interferenza porta alla generazione di specie reattive dell'ossigeno, danneggiando ulteriormente i componenti cellulari. Inoltre, la capacità di Gilvocarcin V di modulare specifiche vie di segnalazione ne aumenta l'efficacia, rendendolo un agente potente contro vari ceppi fungini. | ||||||
Myclobutanil | 88671-89-0 | sc-205759 sc-205759A | 5 g 10 g | $117.00 $204.00 | ||
Il miclobutanil funziona come antimicotico inibendo la biosintesi dell'ergosterolo, un componente cruciale delle membrane cellulari dei funghi. La sua struttura molecolare unica gli consente di legarsi selettivamente all'enzima lanosterolo demetilasi, interrompendo la via di sintesi dello sterolo. Questa inibizione altera la fluidità e l'integrità della membrana, portando alla lisi cellulare. La stabilità e la lipofilia del miclobutanil ne migliorano la penetrazione nelle cellule fungine, ottimizzandone l'azione antimicotica. | ||||||
Liranaftate | 88678-31-3 | sc-207828 | 10 mg | $190.00 | 1 | |
Il liranaftato agisce come antimicotico colpendo la via di sintesi della parete cellulare fungina. Le sue interazioni molecolari uniche comportano l'inibizione della chitina sintasi, un enzima fondamentale per l'integrità della parete cellulare. Interrompendo la produzione di chitina, il liranaftato compromette la stabilità strutturale delle cellule fungine, portandole alla morte. Inoltre, il suo profilo di solubilità favorevole ne aumenta la distribuzione all'interno dei tessuti fungini, massimizzandone l'efficacia contro vari ceppi fungini. | ||||||
Bafilomycin C1 | 88979-61-7 | sc-202073 | 1 mg | $600.00 | ||
La bafilomicina C1 funziona come antimicotico inibendo specificamente la H+-ATPasi vacuolare, un enzima cruciale per il mantenimento dell'omeostasi del pH nelle cellule fungine. Questa inibizione interrompe i gradienti protonici, con conseguente compromissione del metabolismo cellulare e della produzione di energia. La sua capacità unica di penetrare le membrane cellulari consente un accumulo efficace all'interno dei compartimenti fungini, potenziandone l'efficacia. Inoltre, la selettività di Bafilomicina C1 per le ATPasi fungine rispetto alle controparti mammifere ne sottolinea l'azione mirata. | ||||||
Antibiotic TAN 420E | 91700-93-5 | sc-202058 | 500 µg | $250.00 | ||
L'antibiotico TAN 420E ha proprietà antimicotiche grazie alla sua esclusiva interazione con le membrane cellulari fungine, interrompendo l'integrità del bilayer lipidico. Questo composto colpisce selettivamente l'ergosterolo, un componente chiave delle membrane fungine, provocando un aumento della permeabilità e la conseguente lisi cellulare. La sua rapida cinetica di reazione facilita un'azione rapida contro i patogeni fungini, mentre la sua struttura molecolare distinta aumenta l'affinità di legame, garantendo un'efficace inibizione della crescita fungina. | ||||||
Cercosporamide | 131436-22-1 | sc-202095 sc-202095A | 500 µg 2.5 mg | $300.00 $1200.00 | 2 | |
La cercosporamide dimostra attività antimicotica inibendo specifiche vie enzimatiche cruciali per la sopravvivenza dei funghi. La sua struttura molecolare unica consente un legame selettivo con le proteine bersaglio coinvolte nella biosintesi di metaboliti essenziali. Questo composto interrompe i processi cellulari, portando a una riduzione della crescita e della riproduzione dei funghi. Inoltre, la stabilità della Cercosporamide in varie condizioni ne aumenta l'efficacia, rendendola un agente potente nella lotta alle infezioni fungine. | ||||||
Kazusamycin A | 92090-94-3 | sc-202194 | 100 µg | $365.00 | ||
La kazusamicina A possiede proprietà antimicotiche grazie alla sua capacità di interferire con la sintesi della parete cellulare fungina. Le sue caratteristiche strutturali uniche facilitano forti interazioni con gli enzimi chiave, interrompendo l'integrità della parete cellulare e portando alla lisi della cellula. L'affinità selettiva del composto per i bersagli fungini riduce al minimo gli effetti sugli organismi non fungini, mentre il suo profilo cinetico consente un'attività prolungata nel tempo, aumentando la sua efficacia nell'inibire la proliferazione fungina. | ||||||
Blasticidin A | 100513-53-9 | sc-202082 | 1 mg | $500.00 | 1 | |
La blasticidina A funziona come agente antimicotico mirando al macchinario di sintesi proteica dei funghi. La sua capacità unica di legarsi all'RNA ribosomiale interrompe il processo di traduzione, inibendo la produzione di proteine essenziali necessarie per la crescita e la sopravvivenza dei funghi. Questa interazione selettiva con i ribosomi fungini, unita alla sua stabilità in vari ambienti, consente un'attività antimicotica prolungata, limitando efficacemente lo sviluppo fungino e risparmiando le cellule ospiti. | ||||||
Lanoconazole | 101530-10-3 | sc-218655 | 25 mg | $231.00 | 2 | |
Il lanoconazolo ha proprietà antimicotiche grazie alla sua capacità di inibire la biosintesi dell'ergosterolo, un componente cruciale delle membrane cellulari dei funghi. Prendendo di mira l'enzima lanosterolo demetilasi, interrompe la conversione del lanosterolo in ergosterolo, con conseguente compromissione dell'integrità della membrana. Questa inibizione selettiva non solo influisce sulla vitalità dei funghi, ma altera anche la fluidità e la permeabilità delle membrane, provocando infine la lisi cellulare. Il suo meccanismo d'azione unico evidenzia la sua specificità per le cellule fungine rispetto a quelle di mammifero. |