Date published: 2025-9-7

00800 4573 8000

SCBT Portrait Logo
Seach Input

Asperlactone (CAS 76375-62-7)

0.0(0)
Scrivi una recensioneFai una domanda

Nomi alternativi:
5-(1-Hydroxyethyl)-3-(3-methyloxiranyl)-2(5H)-furanone
Applicazione:
Asperlactone è un metabolita polichetico biologicamente attivo prodotto principalmente dall'aspergillo
Numero CAS:
76375-62-7
Peso molecolare:
184.19
Formula molecolare:
C9H12O4
Solo per uso in Ricerca. Non previsto per Uso Diagnostico o Terapeutico.
* Vedere Certificato di Analisi per informazioni sul lotto specifico (incluso il contenuto d'acqua).

LINK RAPIDI

L'asperlactone è un composto che funziona come potente inibitore di alcuni enzimi coinvolti nei processi cellulari. Esercita il suo meccanismo d'azione legandosi al sito attivo dell'enzima bersaglio, interrompendone così la normale funzione. Questa interferenza porta infine all'inibizione di specifiche vie biochimiche all'interno della cellula. Il meccanismo d'azione dell'asperlactone prevede l'interruzione di interazioni molecolari chiave, con conseguente modulazione delle vie di segnalazione e metaboliche cellulari. L'asperlactone svolge un ruolo nella regolazione dei processi cellulari mirando e inibendo l'attività dell'enzima, influenzando così l'attività biochimica all'interno della cellula. Il suo meccanismo d'azione prevede un legame specifico con l'enzima bersaglio, che porta all'interruzione della sua funzione catalitica e al conseguente impatto sui processi cellulari.


Asperlactone (CAS 76375-62-7) Referenze

  1. Characterization and regulation of new secondary metabolites from Aspergillus ochraceus M18 obtained by UV mutagenesis.  |  Awad, G., et al. 2005. Can J Microbiol. 51: 59-67. PMID: 15782235
  2. Chlorohydroaspyrones A and B, antibacterial aspyrone derivatives from the marine-derived fungus Exophiala sp.  |  Zhang, D., et al. 2008. J Nat Prod. 71: 1458-60. PMID: 18661951
  3. Cloning and characterization of novel methylsalicylic acid synthase gene involved in the biosynthesis of isoasperlactone and asperlactone in Aspergillus westerdijkiae.  |  Bacha, N., et al. 2009. Fungal Genet Biol. 46: 742-9. PMID: 19589392
  4. Nine new and five known polyketides derived from a deep sea-sourced Aspergillus sp. 16-02-1.  |  Chen, XW., et al. 2014. Mar Drugs. 12: 3116-37. PMID: 24871461
  5. Chemical Composition of Aspergillus creber Extract and Evaluation of its Antimicrobial and Antioxidant Activities.  |  Sakhri, A., et al. 2019. Pol J Microbiol. 68: 309-316. PMID: 31880876
  6. Secondary Metabolites and Bioactivities of Aspergillus ochraceopetaliformis Isolated from Anthurium brownii.  |  Hu, HC., et al. 2020. ACS Omega. 5: 20991-20999. PMID: 32875235
  7. A new lactone from mangrove endophytic fungus Aspergillus sp. GXNU-A9.  |  Zhang, W., et al. 2023. Nat Prod Res. 37: 417-423. PMID: 34937443
  8. Genome and Metabolome MS-Based Mining of a Marine Strain of Aspergillus affinis.  |  Gonçalves, MFM., et al. 2021. J Fungi (Basel). 7: PMID: 34947073
  9. Whole genome sequencing of Penicillium and Burkholderia strains antagonistic to the causal agent of kauri dieback disease (Phytophthora agathidicida) reveals biosynthetic gene clusters related to antimicrobial secondary metabolites.  |  Byers, AK., et al. 2023. Mol Ecol Resour.. PMID: 37208988

Informazioni ordini

Nome del prodottoCodice del prodottoUNITÀPrezzoQuantitàPreferiti

Asperlactone, 1 mg

sc-202962
1 mg
$205.00

Asperlactone, 5 mg

sc-202962A
5 mg
$367.00