Date published: 2025-9-18

00800 4573 8000

SCBT Portrait Logo
Seach Input

Antibatterici

Santa Cruz Biotechnology offre ora un'ampia gamma di antibatterici da utilizzare in varie applicazioni. Gli antibatterici, composti che inibiscono la crescita o uccidono i batteri, sono fondamentali nella ricerca scientifica per comprendere la fisiologia, la genetica e l'ecologia dei batteri. Questi composti sono strumenti indispensabili in microbiologia per studiare i meccanismi della resistenza batterica, la funzione degli enzimi batterici e l'impatto delle infezioni batteriche sugli organismi ospiti. I ricercatori utilizzano gli antibatterici per studiare la struttura e la funzione delle pareti cellulari batteriche, delle membrane e delle vie metaboliche, che possono rivelare obiettivi per nuovi agenti antibatterici. Nella scienza ambientale, gli antibatterici sono utilizzati per monitorare e controllare le popolazioni batteriche negli ecosistemi naturali e ingegnerizzati, come il suolo, l'acqua e i sistemi di trattamento delle acque reflue. Hanno anche un ruolo importante in agricoltura, dove aiutano a gestire le malattie batteriche nelle piante e nel bestiame, migliorando così la sicurezza alimentare e la produttività agricola. Inoltre, gli antibatterici sono essenziali in biochimica e biologia molecolare per lo sviluppo di saggi per rilevare e quantificare la contaminazione batterica in vari campioni. L'ampia applicabilità e l'importanza degli antibatterici in molteplici discipline scientifiche sottolineano il loro ruolo nel far progredire la ricerca, nel migliorare la gestione ambientale e nel potenziare le pratiche agricole. Per informazioni dettagliate sugli antibatterici disponibili, fare clic sul nome del prodotto.

Items 61 to 70 of 204 total

Schermo:

Nome del prodottoCAS #Codice del prodottoQuantitàPrezzoCITAZIONIValutazione

Kanamycin A sulfate

25389-94-0sc-280874
sc-280874A
5 g
10 g
$89.00
$118.00
(1)

La kanamicina A solfato, caratterizzata da una struttura aminozuccheriera unica, dimostra una significativa affinità per i ribosomi batterici, legandosi specificamente alla subunità 30S. Questa interazione interrompe la sintesi proteica inducendo una lettura errata dell'mRNA, con conseguente produzione di proteine difettose. La sua natura policationica aumenta le interazioni elettrostatiche con i componenti cellulari carichi negativamente, influenzandone l'assorbimento e la distribuzione. La stabilità del composto in vari ambienti di pH influisce ulteriormente sulla sua reattività e sul suo comportamento biologico.

Danofloxacin

112398-08-0sc-204707
sc-204707A
sc-204707B
500 mg
1 g
2.5 g
$320.00
$550.00
$1000.00
3
(0)

La danofloxacina è un fluorochinolone caratterizzato dalla capacità di inibire la DNA girasi batterica e la topoisomerasi IV, enzimi cruciali nella replicazione del DNA. La sua esclusiva struttura biciclica ne aumenta l'affinità per questi bersagli, portando a un'efficace interruzione della sintesi degli acidi nucleici batterici. Il composto presenta un elevato grado di lipofilia, che facilita la penetrazione attraverso le membrane batteriche, mentre i suoi valori di pKa suggeriscono un equilibrio tra le forme ionizzate e quelle unionizzate, influenzando la sua solubilità e distribuzione in vari ambienti.

Piperacillin sodium

59703-84-3sc-205808
sc-205808A
1 g
5 g
$80.00
$310.00
1
(1)

La piperacillina sodica possiede proprietà antibatteriche grazie alla sua capacità di legarsi alle proteine leganti la penicillina (PBP), fondamentali per la sintesi della parete cellulare batterica. Questa interazione inibisce la transpeptidazione, un passaggio chiave nella formazione di legami incrociati negli strati di peptidoglicano, portando alla lisi cellulare. La sua attività ad ampio spettro è rafforzata dalla sua stabilità nei confronti di alcune beta-lattamasi, che gli consente di colpire efficacemente un'ampia gamma di batteri Gram-positivi e Gram-negativi. L'esclusiva catena laterale del composto contribuisce inoltre alla sua maggiore permeabilità attraverso le membrane batteriche.

Chlortetracycline hydrochloride

64-72-2sc-202995
sc-202995A
1 g
5 g
$20.00
$51.00
(0)

La cloridrato di clortetraciclina dimostra un comportamento notevole come alogenuro acido, in particolare grazie alla sua capacità di sostituzione elettrofila. La presenza di atomi alogeni ne aumenta la reattività, facilitando le interazioni con vari nucleofili. La sua particolare stereochimica consente un legame selettivo, influenzando le cinetiche e i percorsi di reazione. Inoltre, le caratteristiche di solubilità del composto possono influenzare la sua reattività in diversi solventi, portando a risultati diversi nelle trasformazioni sintetiche.

2,3,4,5-Tetrafluoronitrobenzene

5580-79-0sc-230879
5 g
$22.00
(0)

Il 2,3,4,5-tetrafluoronitrobenzene presenta una notevole reattività grazie al gruppo nitro che sottrae elettroni e ai molteplici sostituenti del fluoro, che ne rafforzano il carattere elettrofilo. Questo composto si impegna in reazioni di sostituzione nucleofila aromatica, in cui gli atomi di fluoro possono facilitare il meccanismo del gruppo uscente. Le sue proprietà elettroniche uniche influenzano anche la solubilità in solventi polari, influenzando la sua interazione con vari nucleofili e alterando i tassi di reazione nei percorsi sintetici.

3-Deazaadenosine

6736-58-9sc-216428
sc-216428A
5 mg
10 mg
$350.00
$515.00
(1)

La 3-Deazaadenosina è un nucleoside modificato che interrompe le normali interazioni con l'adenosina all'interno delle vie cellulari. La sua struttura unica le permette di entrare in contatto con vari enzimi, in particolare quelli coinvolti nella sintesi dell'RNA, alterando il riconoscimento del substrato. Questa modifica può influenzare la cinetica delle reazioni di fosforilazione, portando a cambiamenti nei processi di trasferimento di energia. Inoltre, la sua presenza può influenzare il ripiegamento e la stabilità dell'RNA, incidendo sulla funzione cellulare complessiva.

Nybomycin

30408-30-1sc-391678
0.5 mg
$286.00
1
(0)

La nibomicina, in quanto alogenuro acido, presenta notevoli proprietà elettrofile derivanti dalla sua parte carbonilica reattiva. Questo composto si impegna in rapide reazioni di trasferimento acilico, grazie alla sua capacità di stabilizzare gli intermedi carichi. La presenza di atomi di alogeno ne aumenta la reattività, consentendo l'acilazione selettiva di alcoli e ammine. Inoltre, il suo ambiente sterico unico influenza la regioselettività delle reazioni, rendendolo un partecipante versatile in percorsi sintetici complessi.

Triadimefon

43121-43-3sc-204923
sc-204923A
5 g
10 g
$94.00
$150.00
(1)

Il triadimefon è caratterizzato dalla capacità unica di interrompere la biosintesi fungina attraverso l'inibizione della produzione di steroli. Questo composto interagisce specificamente con gli enzimi del citocromo P450, determinando un'alterazione della permeabilità di membrana negli organismi bersaglio. La sua natura lipofila favorisce la penetrazione nelle membrane cellulari, mentre la sua moderata volatilità consente un'efficace distribuzione in vari ambienti. La stabilità del composto in diverse condizioni contribuisce alla sua attività prolungata contro i patogeni fungini.

Enoxacin

74011-58-8sc-205670
sc-205670A
500 mg
1 g
$39.00
$48.00
2
(2)

L'enossacina è un composto fluorochinolonico caratterizzato dalla capacità di chelare ioni metallici, che ne aumenta la reattività in vari ambienti chimici. La sua struttura biciclica unica facilita l'intercalazione tra le basi del DNA, interrompendo la doppia elica e influenzando l'attività della topoisomerasi. Il composto presenta spiccate proprietà di sottrazione di elettroni, che influenzano la sua reattività e stabilità in soluzione. Inoltre, le sue regioni idrofobiche contribuiscono al suo comportamento di ripartizione nelle membrane lipidiche, influenzando le sue interazioni con i componenti cellulari.

Ertapenem Disodium

153832-38-3sc-391428
sc-391428A
10 mg
100 mg
$365.00
$1438.00
(1)

L'ertapenem disodico è un antibiotico carbapenem ad ampio spettro, caratterizzato da una struttura ad anello beta-lattamica unica, che facilita l'inibizione della sintesi della parete cellulare batterica. La sua elevata affinità per le proteine legate alla penicillina interrompe la reticolazione del peptidoglicano, portando alla lisi cellulare. La stabilità del composto contro l'idrolisi ne aumenta l'efficacia, mentre la sua capacità di penetrare le membrane batteriche consente di colpire efficacemente sia i patogeni Gram-positivi che Gram-negativi.