Items 11 to 20 of 500 total
Schermo:
| Nome del prodotto | CAS # | Codice del prodotto | Quantità | Prezzo | CITAZIONI | Valutazione | 
|---|---|---|---|---|---|---|
| gamma-Rubromycin | 27267-71-6 | sc-364111 sc-364111A | 1 mg 5 mg | $101.00 $540.00 | ||
| La gamma-rubromicina è un notevole alogenuro acido caratterizzato da robuste proprietà elettrofile, che facilitano rapide reazioni di acilazione. Le sue caratteristiche strutturali uniche promuovono interazioni selettive con i nucleofili, dando luogo a percorsi di reazione distinti. La reattività del composto è ulteriormente rafforzata dalla sua capacità di formare intermedi stabili, che possono influenzare la cinetica complessiva delle reazioni. Inoltre, la gamma-Rubromicina presenta intriganti caratteristiche di solubilità, che ne influenzano il comportamento in vari sistemi di solventi. | ||||||
| Cinoxacin | 28657-80-9 | sc-202543 sc-202543A | 50 mg 250 mg | $100.00 $320.00 | 2 | |
| La cinoxacina è un derivato sintetico del chinolone noto per la sua capacità unica di chelare ioni metallici, che può influenzare la sua reattività e stabilità in vari ambienti. La sua struttura presenta un nucleo biciclico che aumenta la delocalizzazione degli elettroni, contribuendo alle sue distinte proprietà fotofisiche. Le interazioni del composto con gli acidi nucleici sono notevoli, in quanto può intercalarsi tra le coppie di basi, influenzando potenzialmente i processi di replicazione e trascrizione del DNA. Inoltre, le sue caratteristiche lipofile consentono un'efficace penetrazione nelle membrane, influenzando la sua distribuzione nei sistemi biologici. | ||||||
| Aerothionin | 28714-26-3 | sc-202446 | 1 mg | $134.00 | 2 | |
| L'aerotidina presenta una notevole reattività come alogenuro acido, caratterizzata dalla capacità di formare complessi stabili con nucleofili. La presenza di atomi di alogeno influenza significativamente la sua distribuzione elettronica, favorendo reazioni di trasferimento acilico rapide. La sua configurazione sterica unica permette la formazione di intermedi ciclici, aumentando la selettività della reazione. Inoltre, il profilo di solubilità dell'aerotidina consente interazioni versatili sia in ambiente acquoso che organico, facilitando diverse applicazioni sintetiche. | ||||||
| Neoaureothin | 28900-27-8 | sc-202242 | 500 µg | $288.00 | ||
| La neoaureotina, in quanto alogenuro acido, mostra una notevole reattività attribuita alla sua parte carbonilica altamente elettrofila, che si impegna in rapidi attacchi nucleofili. Le caratteristiche strutturali uniche del composto creano un ambiente favorevole per interazioni molecolari specifiche, aumentando la sua suscettibilità all'idrolisi. Inoltre, il suo spiccato ostacolo sterico influenza la cinetica delle reazioni, consentendo percorsi selettivi nelle applicazioni sintetiche, mentre le sue caratteristiche polari promuovono un'efficace solvatazione in vari mezzi. | ||||||
| Hymeglusin | 29066-42-0 | sc-203077 sc-203077A | 1 mg 2.5 mg | $292.00 $546.00 | 2 | |
| L'imeglusina funziona come un alogenuro acido reattivo, caratterizzato dalla capacità di formare intermedi stabili durante i processi di acilazione. La sua struttura unica consente interazioni selettive con i nucleofili, facilitando la rapida esterificazione e la formazione di ammidi. Il composto presenta una notevole reattività con alcoli e ammine, che porta a reazioni di accoppiamento efficienti. Inoltre, il suo basso ostacolo sterico favorisce una cinetica di reazione più rapida, rendendolo adatto a diversi percorsi sintetici. | ||||||
| Resistoflavine | 29706-96-5 | sc-202311 | 1 mg | $231.00 | ||
| La resistoflavina è un particolare alogenuro acido caratterizzato da una forte reattività e dalla capacità di formare intermedi stabili durante la sostituzione acilica nucleofila. La sua configurazione elettronica unica consente interazioni selettive con una varietà di nucleofili, promuovendo diversi percorsi di reazione. La moderata polarità del composto ne aumenta la solubilità nei solventi organici, consentendo un'efficiente incorporazione in sequenze sintetiche complesse e facilitando lo studio della cinetica di reazione in vari ambienti. | ||||||
| Altenusin | 31186-12-6 | sc-202454 sc-202454A | 1 mg 5 mg | $286.00 $1020.00 | ||
| L'altenusina è un alogenuro acido noto per la sua reattività con i nucleofili, in particolare ammine e alcoli, che facilita la formazione di esteri e ammidi attraverso reazioni di acilazione. Il suo gruppo carbonilico elettrofilo migliora la cinetica di reazione, favorendo processi rapidi di esterificazione e amidazione. Il composto presenta caratteristiche di solubilità distinte, che consentono interazioni selettive in diversi ambienti chimici, che possono influenzare i percorsi di reazione e la formazione dei prodotti. | ||||||
| Tetrabutylammonium bisulfate | 32503-27-8 | sc-255642 | 25 g | $70.00 | ||
| Il tetrabutilammonio bisolfato funge da versatile catalizzatore di trasferimento di fase, facilitando il trasferimento di specie ioniche tra fasi immiscibili. La sua struttura di ammonio quaternario aumenta la solubilità nei solventi organici, favorendo un efficiente accoppiamento ionico e la cinetica di reazione. La capacità del composto di stabilizzare intermedi carichi accelera varie sostituzioni nucleofile, rendendolo efficace nella sintesi organica. Inoltre, le sue interazioni ioniche uniche possono influenzare i percorsi di reazione, portando alla formazione di prodotti selettivi. | ||||||
| Amdinocillin | 32887-01-7 | sc-207277 | 1 g | $126.00 | ||
| L'amdinocillina, caratterizzata da una struttura unica, agisce come potente agente acilante, impegnandosi in reazioni di sostituzione acilica nucleofila. La sua reattività è accentuata dalla presenza di un legame ammidico, che consente interazioni selettive con i gruppi amminici dei substrati. Questa specificità porta alla formazione di derivati acilici stabili, influenzando la cinetica e le vie di reazione. La capacità del composto di modulare l'ostacolo sterico ne aumenta ulteriormente l'utilità nella chimica sintetica, promuovendo diversi risultati di reazione. | ||||||
| Nornidulin | 33403-37-1 | sc-202252 | 1 mg | $236.00 | ||
| La nornidulina, in quanto alogenuro acido, presenta notevoli caratteristiche elettrofile, guidate principalmente dalla sua funzionalità carbonilica. Questo composto si impegna in rapide reazioni di acilazione, consentendo un'efficiente formazione di esteri e ammidi. Le sue proprietà elettroniche distintive, influenzate dai sostituenti alogeni, modulano la reattività e la selettività nei percorsi sintetici. Inoltre, la capacità della nornidulina di stabilizzare gli stati di transizione ne aumenta l'utilità in varie trasformazioni organiche, rendendola un reagente degno di nota nella sintesi chimica. | ||||||