Gli inibitori del recettore degli androgeni (AR) rappresentano una classe multiforme e dinamica di entità chimiche che presentano una modalità di interazione sfumata e intricata con il recettore degli androgeni, un attore fondamentale nell'orchestrare uno spettro di fenomeni biologici. Il recettore degli androgeni, membro della superfamiglia dei recettori degli ormoni steroidei, assume un ruolo centrale in diversi processi fisiologici, in particolare nella differenziazione sessuale durante l'embriogenesi, nello sviluppo dei caratteri sessuali secondari maschili e nel mantenimento della funzione riproduttiva in età adulta. Gli inibitori dell'AR, grazie al loro intervento mirato, presentano un meccanismo d'azione multiforme incentrato sull'interruzione dell'interfaccia di legame tra il recettore degli androgeni e i suoi ligandi cognati, tra cui il testosterone e il diidrotestosterone.
Questi inibitori operano attraverso diversi meccanismi distinti, ognuno dei quali contribuisce all'intricata modulazione della funzione del recettore degli androgeni. Il legame competitivo, una strategia prevalente tra gli inibitori dell'AR, comporta che i composti competano con gli androgeni endogeni per la tasca di legame del recettore. Impegnandosi in questa lotta competitiva, gli inibitori dell'AR ostacolano efficacemente la capacità del recettore di formare complessi stabili con i suoi ligandi nativi, impedendo di conseguenza l'avvio delle cascate di segnalazione a valle. Parallelamente, alcuni inibitori dell'AR mostrano una capacità intrinseca di perturbare le dinamiche conformazionali del recettore degli androgeni. Questa manipolazione conformazionale rende il recettore meno adatto alle transizioni strutturali necessarie per un'efficace trasduzione del segnale. Di conseguenza, il reclutamento di proteine co-regolatorie da parte del recettore e la sua conseguente influenza sui modelli di espressione genica sono ostacolati, culminando in una risposta androgenica attenuata. L'impatto cumulativo degli inibitori dell'AR si riverbera in un panorama biologico più ampio, trascendendo la loro tradizionale associazione con la biologia riproduttiva. Se la loro influenza sulla funzione riproduttiva è indubbiamente fondamentale, gli inibitori dell'AR si intersecano anche con le vie cellulari implicate in diversi processi fisiologici, tra cui la salute delle ossa, il metabolismo energetico e la coordinazione neuromuscolare. In conclusione, gli inibitori del recettore degli androgeni racchiudono un sofisticato arsenale di composti chimici in grado di modulare in maniera complessa l'attività del recettore degli androgeni. Attraverso una serie di strategie che comprendono il legame competitivo e l'interferenza conformazionale, questi inibitori navigano intricatamente nel paesaggio della segnalazione degli androgeni, impartendo effetti profondi su una miriade di processi fisiologici che si estendono ben oltre il regno della funzione riproduttiva.
Items 1 to 10 of 20 total
Schermo:
Nome del prodotto | CAS # | Codice del prodotto | Quantità | Prezzo | CITAZIONI | Valutazione |
---|---|---|---|---|---|---|
Bicalutamide | 90357-06-5 | sc-202976 sc-202976A | 100 mg 500 mg | $41.00 $143.00 | 27 | |
La bicalutamide è comunemente studiata nella ricerca per combattere il cancro alla prostata. Concorre con gli androgeni per legarsi al recettore degli androgeni, bloccandone gli effetti. | ||||||
Ostarine | 841205-47-8 | sc-364559 sc-364559A sc-364559B | 5 mg 50 mg 1 kg | $270.00 $1549.00 $9180.00 | 1 | |
L'ostarina (CAS 841205-47-8) è un composto che funziona come inibitore del recettore degli androgeni, influenzando le interazioni con il recettore. | ||||||
MDV3100 | 915087-33-1 | sc-364354 sc-364354A | 5 mg 50 mg | $240.00 $1030.00 | 7 | |
MDV3100 (CAS 915087-33-1) è un potente composto che funziona come inibitore del recettore degli androgeni (AR), modulandone l'attività. | ||||||
Flutamide | 13311-84-7 | sc-204757 sc-204757A sc-204757D sc-204757B sc-204757C | 1 g 5 g 25 g 500 g 1 kg | $46.00 $153.00 $168.00 $515.00 $923.00 | 4 | |
La flutamide (CAS 13311-84-7) è un potente inibitore del recettore degli androgeni, che ostacola le vie di segnalazione degli androgeni, senza riferimento ad applicazioni mediche. | ||||||
Cyproterone Acetate | 427-51-0 | sc-204703 sc-204703A | 100 mg 250 mg | $60.00 $199.00 | 5 | |
Il ciproterone acetato (CAS 427-51-0) è un composto che funziona come inibitore del recettore degli androgeni, influenzando le vie di segnalazione degli androgeni. | ||||||
Guggulsterone | 95975-55-6 | sc-203990 sc-203990A | 10 mg 50 mg | $145.00 $615.00 | 1 | |
Il guggulsterone (CAS 95975-55-6) agisce come inibitore del recettore degli androgeni, influenzando i processi cellulari attraverso la modulazione del recettore. | ||||||
Vinclozolin M2 | 83792-61-4 | sc-205540 sc-205540A | 5 mg 10 mg | $90.00 $180.00 | 1 | |
La vinclozolina M2 (CAS 83792-61-4) è un inibitore del recettore degli androgeni, che modula l'attività del recettore. Il suo impatto sulle vie cellulari è importante in vari contesti. | ||||||
Megestrol Acetate | 595-33-5 | sc-205382 sc-205382A | 1 g 5 g | $101.00 $329.00 | ||
Il megestrolo acetato (CAS 595-33-5) agisce come inibitore del recettore degli androgeni, modulando le risposte cellulari influenzate dalla segnalazione degli androgeni. | ||||||
Nilutamide | 63612-50-0 | sc-203644 | 100 mg | $90.00 | 1 | |
La nilutamide (CAS 63612-50-0) è un composto che funziona come inibitore del recettore degli androgeni, modulandone l'attività. | ||||||
PF 998425 | 1076225-27-8 | sc-361290 | 5 mg | $80.00 | ||
PF 998425 (CAS 1076225-27-8) è un composto che funziona come inibitore del recettore degli androgeni, influenzandone l'attività. |