Items 1 to 10 of 128 total
Schermo:
Nome del prodotto | CAS # | Codice del prodotto | Quantità | Prezzo | CITAZIONI | Valutazione |
---|---|---|---|---|---|---|
Hygromycin B solution | 31282-04-9 | sc-29067 | 1 g | $102.00 | 40 | |
La soluzione di igromicina B, un potente aminoglicoside, presenta interazioni molecolari uniche grazie alla sua capacità di formare forti legami idrogeno, migliorando la sua solubilità in ambiente acquoso. La sua struttura è caratterizzata da molteplici gruppi idrossilici e amminici, che facilitano intricate interazioni elettrostatiche con le molecole bersaglio. Questo composto presenta anche una cinetica di reazione distintiva, che consente un rapido legame e rilascio nei percorsi biochimici, influenzando così la sua reattività e stabilità complessiva in varie condizioni. | ||||||
[4-(4-Benzyl-piperazin-1-yl)-phenyl]-thiophen-2-ylmethyl-amine | sc-347938 sc-347938A | 250 mg 1 g | $197.00 $399.00 | |||
La [4-(4-benzil-piperazin-1-il)-fenil]-tiofen-2-ilmetil-ammina mostra proprietà distintive come ammina, caratterizzate dalle sue società piperazina e tiofene. L'anello piperazinico migliora la solubilità e facilita la complessazione con vari substrati, mentre l'unità tiofenica introduce proprietà elettroniche uniche, consentendo interazioni π-π stacking. La capacità di questo composto di formare legami idrogeno stabili e di impegnarsi in attacchi nucleofili lo rende un partecipante versatile nella sintesi organica e nella catalisi. | ||||||
5-(4-propylbenzyl)-1,3-thiazol-2-amine | sc-350144 sc-350144A | 1 g 5 g | $487.00 $1451.00 | |||
La 5-(4-propilbenzil)-1,3-tiazol-2-amina presenta una reattività unica derivante dall'anello tiazolico, che aumenta la delocalizzazione degli elettroni e facilita gli attacchi nucleofili. La presenza del gruppo propilbenzilico introduce un significativo ostacolo sterico, influenzando la solubilità del composto e l'interazione con altri reagenti. La sua funzionalità amminica consente una coordinazione versatile con gli ioni metallici, alterando potenzialmente i percorsi catalitici e consentendo la formazione di complessi in vari ambienti chimici. | ||||||
Tris base | 77-86-1 | sc-3715 sc-3715A sc-3715B sc-3715C | 500 g 1 kg 5 kg 10 kg | $33.00 $58.00 $251.00 $556.00 | 13 | |
La base Tris, un'ammina trifunzionale, presenta una notevole capacità tampone grazie alla sua capacità di mantenere la stabilità del pH in vari ambienti. I suoi tre gruppi amminici facilitano il legame a idrogeno, migliorando la solubilità nei solventi polari. Questo composto può partecipare a reazioni di protonazione, influenzando i percorsi e le cinetiche di reazione. La disposizione sterica dei suoi atomi di azoto consente interazioni uniche con i substrati, rendendolo un agente versatile in vari processi chimici. | ||||||
Propidium Iodide | 25535-16-4 | sc-3541 sc-3541A | 50 mg 250 mg | $99.00 $290.00 | 168 | |
Lo ioduro di propidio è un composto unico noto per le sue proprietà di intercalazione, che gli consentono di inserirsi tra le coppie di basi degli acidi nucleici. Questa interazione altera le caratteristiche di fluorescenza, rendendolo una sonda utile per lo studio delle strutture cellulari. La sua struttura di ammonio quaternario ne aumenta la solubilità in ambiente acquoso, mentre la componente di iodio contribuisce alle sue distinte proprietà ottiche. La capacità del composto di formare complessi stabili con gli acidi nucleici è fondamentale per la comprensione delle dinamiche cellulari. | ||||||
PD 98059 | 167869-21-8 | sc-3532 sc-3532A | 1 mg 5 mg | $39.00 $90.00 | 212 | |
PD 98059 è un potente inibitore che colpisce selettivamente l'enzima MEK1, interrompendo la cascata di segnalazione MAPK. La sua struttura molecolare unica consente interazioni specifiche con il sito di legame dell'ATP, bloccando efficacemente la fosforilazione dei bersagli a valle. Questo composto presenta proprietà cinetiche distinte, influenzando la velocità delle reazioni enzimatiche. Inoltre, la capacità di PD 98059 di alterare le dinamiche conformazionali all'interno del dominio della chinasi evidenzia il suo ruolo nella modulazione delle risposte cellulari e delle vie di segnalazione. | ||||||
(R)-(−)-Littorine hydrochloride | 21956-47-8 | sc-489377 sc-489377A sc-489377B | 100 mg 250 mg 2.5 g | $275.00 $562.00 $3988.00 | 1 | |
Il cloridrato di (R)-(-)-littorina è caratterizzato dalla sua struttura amminica chirale, che facilita interazioni stereospecifiche uniche con vari substrati. Il suo atomo di azoto è basico, il che gli consente di creare legami a idrogeno e di migliorare la solubilità in solventi polari. La particolare disposizione spaziale del composto influenza la sua reattività, promuovendo percorsi selettivi nelle reazioni di sostituzione nucleofila. Inoltre, la sua capacità di formare complessi transitori con gli anioni può modulare la cinetica di reazione, influenzando i profili complessivi di reattività. | ||||||
Cresyl Violet acetate | 10510-54-0 | sc-214775A sc-214775B sc-214775 sc-214775C sc-214775D | 5 g 25 g 10 g 100 g 500 g | $102.00 $336.00 $183.00 $1254.00 $4804.00 | 11 | |
L'acetato di cresile violetto è caratterizzato da una particolare struttura cromoforica, che conferisce forti proprietà di assorbimento della luce, rendendolo uno strumento prezioso negli studi spettroscopici. La presenza di funzionalità amminiche consente interazioni di legame a idrogeno, migliorando la sua solubilità in vari mezzi. La sua reattività è ulteriormente influenzata dalla presenza di più gruppi funzionali, che facilitano diversi percorsi nelle reazioni chimiche. La stabilità del composto in condizioni di pH variabili contribuisce alla sua versatilità in ambienti diversi. | ||||||
Cefoxitin sodium salt | 33564-30-6 | sc-217858 | 1 g | $185.00 | 4 | |
Il sale sodico di cefoxitina, un derivato della cefalosporina, presenta una reattività unica grazie alla sua struttura beta-lattamica, incline all'attacco nucleofilo. Questo composto può partecipare a reazioni di acilazione, formando intermedi stabili con ammine e alcoli. La sua natura zwitterionica aumenta la solubilità nei solventi polari, mentre la presenza di un gruppo metossico influisce sull'ostacolo sterico, influenzando la cinetica di reazione. Inoltre, la sua capacità di subire idrolisi in condizioni specifiche ne altera la stabilità e la reattività in vari ambienti. | ||||||
QX 314 chloride | 5369-03-9 | sc-203674 sc-203674A sc-203674B sc-203674C | 50 mg 100 mg 500 mg 1 g | $173.00 $234.00 $556.00 $826.00 | ||
Il cloruro QX 314 è una notevole ammina caratterizzata dalla capacità di formare forti interazioni ioniche con specie cariche, migliorando la sua solubilità in solventi polari. Questo composto presenta modelli di reattività unici, in particolare nelle reazioni di sostituzione elettrofila, che possono dare prodotti diversi. Le sue caratteristiche strutturali promuovono specifici cambiamenti conformazionali, influenzando la sua stabilità e reattività in vari ambienti. Inoltre, la sua capacità di complessazione con ioni metallici aggiunge un comportamento chimico intrigante. |