Gli inibitori di ALS2CR11 sono una classe di composti chimici progettati per colpire e inibire l'attività della proteina ALS2CR11, una proteina codificata dal gene ALS2CR11. La proteina ALS2CR11 è associata a vari processi cellulari, compreso il ruolo nelle vie di segnalazione molecolare, anche se la sua funzione precisa rimane un'area di ricerca attiva. Gli inibitori di ALS2CR11 funzionano legandosi a regioni specifiche della proteina, come il sito attivo o i domini regolatori, per interferire con la sua normale attività. Questi inibitori possono impedire alla proteina di interagire con i suoi partner di legame o ostacolare la sua funzione enzimatica, a seconda del meccanismo molecolare di ALS2CR11. La progettazione di inibitori di ALS2CR11 spesso prevede la creazione di molecole che imitano la struttura dei substrati o dei ligandi naturali della proteina, consentendo loro di legarsi in modo competitivo e di bloccarne la funzione. Lo sviluppo degli inibitori di ALS2CR11 si basa su tecniche di biologia strutturale come la cristallografia a raggi X, la microscopia crioelettronica o la spettroscopia di risonanza magnetica nucleare (NMR), che forniscono informazioni dettagliate sulla struttura tridimensionale della proteina. Questi studi aiutano a identificare i potenziali siti di legame per gli inibitori e rivelano come la proteina interagisce con i suoi substrati naturali o cofattori. Le tecniche di modellazione computazionale, tra cui il docking molecolare e le simulazioni dinamiche, sono spesso impiegate per prevedere il modo in cui gli inibitori interagiranno con ALS2CR11, consentendo di ottimizzare l'affinità di legame e la selettività. In alcuni casi, possono essere sviluppati inibitori allosterici che legano regioni della proteina distanti dal sito attivo, inducendo cambiamenti conformazionali che riducono indirettamente la sua attività. Gli inibitori di ALS2CR11 sono strumenti preziosi per lo studio delle funzioni molecolari della proteina e per la comprensione del suo ruolo in vari percorsi biochimici. Inibendo ALS2CR11, i ricercatori possono approfondire il suo coinvolgimento nei processi cellulari e nelle interazioni molecolari.
Items 1 to 10 of 11 total
Schermo:
| Nome del prodotto | CAS # | Codice del prodotto | Quantità | Prezzo | CITAZIONI | Valutazione |
|---|---|---|---|---|---|---|
Wortmannin | 19545-26-7 | sc-3505 sc-3505A sc-3505B | 1 mg 5 mg 20 mg | $66.00 $219.00 $417.00 | 97 | |
Inibisce le fosfoinositide 3-chinasi (PI3K), influenzando i processi di segnalazione a valle. | ||||||
LY 294002 | 154447-36-6 | sc-201426 sc-201426A | 5 mg 25 mg | $121.00 $392.00 | 148 | |
Inibitore della PI3K che interrompe la segnalazione dei fosfoinositidi. | ||||||
SP600125 | 129-56-6 | sc-200635 sc-200635A | 10 mg 50 mg | $40.00 $150.00 | 257 | |
Ha come bersaglio JNK, influenzando le vie MAPK. | ||||||
SB 203580 | 152121-47-6 | sc-3533 sc-3533A | 1 mg 5 mg | $88.00 $342.00 | 284 | |
Inibitore di P38 MAPK che influenza la segnalazione correlata. | ||||||
PD 98059 | 167869-21-8 | sc-3532 sc-3532A | 1 mg 5 mg | $39.00 $90.00 | 212 | |
Inibitore di MEK, influisce sulla via MAPK/ERK. | ||||||
Rapamycin | 53123-88-9 | sc-3504 sc-3504A sc-3504B | 1 mg 5 mg 25 mg | $62.00 $155.00 $320.00 | 233 | |
Ha come bersaglio mTOR, un regolatore centrale della crescita e del metabolismo cellulare. | ||||||
Cyclosporin A | 59865-13-3 | sc-3503 sc-3503-CW sc-3503A sc-3503B sc-3503C sc-3503D | 100 mg 100 mg 500 mg 10 g 25 g 100 g | $62.00 $90.00 $299.00 $475.00 $1015.00 $2099.00 | 69 | |
Inibisce la calcineurina, influenzando la segnalazione di NFAT. | ||||||
BAPTA/AM | 126150-97-8 | sc-202488 sc-202488A | 25 mg 100 mg | $138.00 $449.00 | 61 | |
Chelante del calcio intracellulare che influenza le vie di segnalazione calcio-dipendenti. | ||||||
KN-93 | 139298-40-1 | sc-202199 | 1 mg | $178.00 | 25 | |
Inibisce le protein chinasi calcio/calmodulina-dipendenti. | ||||||
Y-27632, free base | 146986-50-7 | sc-3536 sc-3536A | 5 mg 50 mg | $182.00 $693.00 | 88 | |
Inibitore della proteina chinasi associata a Rho (ROCK) che influenza la dinamica del citoscheletro di actina. | ||||||