Santa Cruz Biotechnology offre ora un'ampia gamma di inibitori dell'alfa-gal A da utilizzare in varie applicazioni. Gli inibitori dell'alfa-gal A sono strumenti fondamentali nella ricerca scientifica, in particolare per lo studio dell'enzima alfa-galattosidasi A, coinvolto nella degradazione dei glicolipidi, come la globotriaosilceramide (Gb3). Questo enzima svolge un ruolo significativo nel processo di degradazione lisosomiale e la sua attività è essenziale per mantenere l'omeostasi cellulare, prevenendo l'accumulo di glicolipidi all'interno delle cellule. Utilizzando specifici inibitori dell'alfa-gal A, i ricercatori possono esplorare il ruolo dell'enzima nel metabolismo dei glicolipidi, fornendo approfondimenti sui meccanismi molecolari che regolano la funzione cellulare e sull'impatto delle carenze enzimatiche. Questi inibitori sono particolarmente preziosi negli studi volti a comprendere i disturbi da accumulo lisosomiale, in cui un'alterata attività dell'alfa-gal A può portare all'accumulo di sostanze nocive all'interno delle cellule. Nella comunità scientifica, gli inibitori dell'alfa-gal A sono ampiamente utilizzati per studiare la regolazione dell'attività enzimatica, le vie coinvolte nel metabolismo lipidico e le implicazioni più ampie di questi processi nella fisiologia cellulare. I ricercatori impiegano questi inibitori in vari contesti sperimentali, tra cui saggi biochimici in vitro e studi su colture cellulari, per analizzare il ruolo dell'alfa-gal A in diversi contesti biologici. La disponibilità di inibitori dell'alfa-gal A di alta qualità è essenziale per far progredire la ricerca in aree quali la biologia cellulare, la biochimica e la genetica molecolare, offrendo gli strumenti necessari per studiare la funzione dell'enzima e le sue implicazioni nella salute e nella malattia. Per informazioni dettagliate sugli inibitori dell'alfa-gal A disponibili, fare clic sul nome del prodotto.
VEDI ANCHE...
Nome del prodotto | CAS # | Codice del prodotto | Quantità | Prezzo | CITAZIONI | Valutazione |
---|---|---|---|---|---|---|
Deoxygalactonojirimycin Hydrochloride | 75172-81-5 | sc-202130 | 10 mg | $380.00 | 1 | |
La deossigalattonojirimicina cloridrato, in qualità di alfa-gal A, presenta intriganti interazioni molecolari caratterizzate dalla capacità di formare legami idrogeno con substrati specifici. La stereochimica di questo composto facilita il legame selettivo, influenzando le vie enzimatiche e modulando l'idrolisi dei legami glicosidici. La sua solubilità in solventi polari ne aumenta la reattività, mentre la sua particolare flessibilità conformazionale consente interazioni dinamiche nei sistemi biochimici, contribuendo al suo distinto comportamento cinetico. | ||||||
Isofagomine D-Tartrate | 957230-65-8 | sc-207767 sc-207767A sc-207767C sc-207767B | 5 mg 10 mg 50 mg 25 mg | $379.00 $710.00 $1975.00 $1199.00 | ||
Questo composto è stato studiato per il suo potenziale come chaperone per stabilizzare α-Gal A nei lisosomi. | ||||||
N-(n-Butyl)deoxygalactonojirimycin | 141206-42-0 | sc-221974 | 5 mg | $343.00 | 4 | |
Il lucerastat è un inibitore della glucosilceramide sintasi, che influisce indirettamente sul substrato dell'α-Gal A. | ||||||
Methyl α-D-galactopyranoside | 3396-99-4 | sc-221923B sc-221923 sc-221923A | 5 g 25 g 100 g | $78.00 $281.00 $848.00 | ||
Questo composto è stato studiato per i suoi effetti inibitori sull'α-Gal A e per le sue potenziali implicazioni terapeutiche. |