Gli inibitori dell'ADSS1, noti anche come inibitori dell'adenilosuccinato sintetasi 1, costituiscono una classe di composti chimici che hanno come bersaglio un enzima chiave della via di biosintesi delle purine. Questa classe di inibitori si concentra principalmente sull'interruzione dell'attività dell'adenilosuccinato sintetasi 1 (ADSS1), un enzima cruciale per la sintesi de novo dei nucleotidi purinici, i mattoni del DNA e dell'RNA. Le purine svolgono un ruolo fondamentale in vari processi cellulari, rendendo ADSS1 un bersaglio promettente per la ricerca biochimica e il potenziale sviluppo di farmaci.
Gli inibitori di ADSS1 sono progettati per interferire con la funzione enzimatica di ADSS1 attraverso diversi meccanismi. Questi composti spesso imitano la struttura dei substrati coinvolti nella via di biosintesi delle purine, come l'adenilosuccinato o l'adenosina monofosfato (AMP). Legandosi al sito attivo di ADSS1, interrompono la capacità dell'enzima di catalizzare la formazione di adenilosuccinato da inosina monofosfato (IMP) e aspartato. Questa interruzione porta a una ridotta produzione di nucleotidi purinici, con ripercussioni su processi cellulari essenziali come la replicazione del DNA, la sintesi dell'RNA e il metabolismo energetico. Alcuni inibitori di ADSS1 agiscono in modo competitivo, competendo direttamente con i substrati per il legame al sito attivo dell'enzima, mentre altri possono agire in modo non competitivo, alterando la conformazione o l'attività dell'enzima in modo indiretto.
Items 1 to 10 of 12 total
Schermo:
| Nome del prodotto | CAS # | Codice del prodotto | Quantità | Prezzo | CITAZIONI | Valutazione |
|---|---|---|---|---|---|---|
Auranofin | 34031-32-8 | sc-202476 sc-202476A sc-202476B | 25 mg 100 mg 2 g | $150.00 $210.00 $1899.00 | 39 | |
Auranofin inibisce ADSS1 interrompendo il suo sito attivo, impedendo la conversione dell'adenosina monofosfato (AMP) in adenosina difosfato (ADP). Questa interruzione porta a una riduzione della sintesi di nucleotidi nelle cellule, con un impatto sulla loro capacità di proliferare. | ||||||
Mycophenolic acid | 24280-93-1 | sc-200110 sc-200110A | 100 mg 500 mg | $68.00 $261.00 | 8 | |
L'acido micofenolico è un inibitore reversibile non competitivo di ADSS1. Interferisce con la capacità dell'enzima di catalizzare la formazione di AMP dall'inosina monofosfato (IMP), inibendo così la sintesi di purine. | ||||||
6-Mercaptopurine | 50-44-2 | sc-361087 sc-361087A | 50 mg 100 mg | $71.00 $102.00 | ||
La 6-Mercaptopurina agisce come inibitore competitivo dell'ADSS1 assomigliando alla struttura dell'AMP. Essa compete con l'AMP per il sito attivo, riducendo la velocità di sintesi dell'AMP. | ||||||
Methotrexate | 59-05-2 | sc-3507 sc-3507A | 100 mg 500 mg | $92.00 $209.00 | 33 | |
Il metotrexato inibisce indirettamente l'ADSS1 bloccando la diidrofolato reduttasi (DHFR), necessaria per la sintesi delle purine. Ciò comporta una ridotta disponibilità di substrati per ADSS1. | ||||||
Ribavirin | 36791-04-5 | sc-203238 sc-203238A sc-203238B | 10 mg 100 mg 5 g | $62.00 $108.00 $210.00 | 1 | |
La ribavirina inibisce l'ADSS1 attraverso un meccanismo che prevede l'interruzione della biosintesi delle purine, con conseguente riduzione della proliferazione cellulare. | ||||||
Leflunomide | 75706-12-6 | sc-202209 sc-202209A | 10 mg 50 mg | $20.00 $81.00 | 5 | |
La leflunomide inibisce ADSS1 interferendo con la sintesi de novo delle pirimidine. Ciò influisce indirettamente sulla sintesi purinica riducendo la disponibilità di precursori pirimidinici. | ||||||
Allopurinol | 315-30-0 | sc-207272 | 25 g | $128.00 | ||
L'allopurinolo inibisce l'ADSS1 diminuendo la produzione di xantina e acido urico, entrambi a monte della sintesi delle purine. Questo porta a una riduzione della formazione di AMP. | ||||||
Fluorouracil | 51-21-8 | sc-29060 sc-29060A | 1 g 5 g | $36.00 $149.00 | 11 | |
Il 5-fluorouracile viene convertito in metaboliti attivi che interrompono le vie di sintesi delle purine e delle pirimidine, inibendo infine l'attività di ADSS1. | ||||||
2-Chloro-2′-deoxyadenosine | 4291-63-8 | sc-202399 | 10 mg | $144.00 | 1 | |
La cladribina viene incorporata nel DNA durante la replicazione, portando alla terminazione della catena e alla morte cellulare. Influisce indirettamente sulla sintesi delle purine, compresa ADSS1. | ||||||
Raltitrexed | 112887-68-0 | sc-219933 | 10 mg | $143.00 | ||
Il Raltitrexed inibisce la timidilato sintasi (TS), essenziale per la sintesi del DNA. Ciò influisce indirettamente su ADSS1, riducendo la disponibilità di deossiadenosina monofosfato (dAMP). | ||||||