Date published: 2025-9-6

00800 4573 8000

SCBT Portrait Logo
Seach Input

2-Chloro-2′-deoxyadenosine (CAS 4291-63-8)

0.0(0)
Scrivi una recensioneFai una domanda

Vedere citazioni di prodotto (1)

Nomi alternativi:
Cladribine; 2CdA
Applicazione:
2-Chloro-2′-deoxyadenosine è un induttore di apoptosi
Numero CAS:
4291-63-8
Purezza:
≥99%
Peso molecolare:
285.7
Formula molecolare:
C10H12ClN5O3
Informazioni supplementari:
Questo prodotto è classificato come merce pericolosa per il trasporto e potrebbe essere soggetto a spese di spedizione aggiuntive.
Solo per uso in Ricerca. Non previsto per Uso Diagnostico o Terapeutico.
* Vedere Certificato di Analisi per informazioni sul lotto specifico (incluso il contenuto d'acqua).

LINK RAPIDI

La 2-cloro-2′-deossiadenosina è un analogo della deossiadenosina che induce l'apoptosi nelle cellule di leucemia linfocitica cronica (LLC). Gli studi dimostrano che la 2-cloro-2′-deossiadenosina può essere prodotta da cellule intatte di Escherichia coli che producono la purina-nucleoside fosforilasi II termostabile B-2194. Inoltre, studi in vitro dimostrano che la 2-cloro-2′-deossiadenosina può inibire le risposte linfoproliferative delle cellule T e B umane, probabilmente inibendo la riparazione del DNA. Inoltre, l'espressione di CD25 sulle cellule B indotta da Staphylococcus aureus Cowan è soppressa dalla 2-cloro-2′-deossiadenosina.


2-Chloro-2′-deoxyadenosine (CAS 4291-63-8) Referenze

  1. Attività della cladribina nella malattia sistemica dei mastociti: applicazione della biochimica nell'era moderna della biologia molecolare.  |  Nieva, J. and Saven, A. 2004. Leuk Res. 28: 113-4. PMID: 14654073
  2. [Sintesi di 2-cloro-2'-deossiadenosina mediante transglicosilazione microbiologica con un ceppo ricombinante di Escherichia coli].  |  Taran, SA., et al. 2008. Prikl Biokhim Mikrobiol. 44: 181-6. PMID: 18669260
  3. Oltre le cellule capellute: l'attività della cladribina in altre neoplasie ematologiche.  |  Sigal, DS., et al. 2010. Blood. 116: 2884-96. PMID: 20634380
  4. Cladribina: modalità d'azione e implicazioni per il trattamento della sclerosi multipla.  |  Leist, TP. and Weissert, R. 2011. Clin Neuropharmacol. 34: 28-35. PMID: 21242742
  5. Potenziali meccanismi d'azione legati all'efficacia e alla sicurezza della cladribina.  |  Baker, D., et al. 2019. Mult Scler Relat Disord. 30: 176-186. PMID: 30785074
  6. Segnalazione dell'adenosina nelle cellule di glioma.  |  Ceruti, S. and Abbracchio, MP. 2020. Adv Exp Med Biol. 1202: 13-33. PMID: 32034707
  7. Lo sviluppo e l'impatto della cladribina sulle cellule linfoidi e mieloidi nella sclerosi multipla.  |  Voo, VTF., et al. 2021. Mult Scler Relat Disord. 52: 102962. PMID: 33901971
  8. Le cellule B nella sclerosi multipla: dalla deplezione mirata alle terapie di ricostituzione immunitaria.  |  Cencioni, MT., et al. 2021. Nat Rev Neurol. 17: 399-414. PMID: 34075251
  9. Revisione dell'importanza dell'interruzione della barriera emato-encefalica nella patologia e nel trattamento della sclerosi multipla.  |  Balasa, R., et al. 2021. Int J Mol Sci. 22: PMID: 34445097
  10. Malattia di Erdheim-Chester.  |  Brychtová, M., et al. 2021. Klin Onkol. 34: 434-439. PMID: 34911328
  11. La citometria di massa rivela il reset indotto dalla cladribina tra le cellule linfoidi innate nella sclerosi multipla.  |  Aglas-Leitner, FT., et al. 2022. Sci Rep. 12: 20411. PMID: 36437270
  12. Cladribina per il trattamento dei tumori ematologici.  |  Baltz, JK. and Montello, MJ. 1993. Clin Pharm. 12: 805-13; quiz 860-2. PMID: 7903917
  13. Cladribina (2-cloro-deossiadenosina, CDA): un inibitore dell'attivazione delle cellule B e T umane in vitro.  |  Górski, A., et al. 1993. Immunopharmacology. 26: 197-202. PMID: 7904595

Informazioni ordini

Nome del prodottoCodice del prodottoUNITÀPrezzoQuantitàPreferiti

2-Chloro-2′-deoxyadenosine, 10 mg

sc-202399
10 mg
$144.00