Date published: 2025-9-10

00800 4573 8000

SCBT Portrait Logo
Seach Input

ADRM1 Attivatori

I comuni attivatori di ADRM1 includono, ma non sono limitati a, MG-132 [Z-Leu- Leu-Leu-CHO] CAS 133407-82-6, Epoxomicina CAS 134381-21-8, Bortezomib CAS 179324-69-7, Carfilzomib CAS 868540-17-4 e Lactacystin CAS 133343-34-7.

Gli attivatori di ADRM1 sono una classe di composti che hanno come bersaglio l'Adhesion Regulating Molecule 1 (ADRM1), una proteina implicata in una serie di processi cellulari, tra cui l'adesione cellulare, la degradazione delle proteine e la trasduzione del segnale. È noto che ADRM1 funziona come recettore per il proteasoma 26S, un complesso responsabile della degradazione ATP-dipendente delle proteine ubiquitinate, e svolge un ruolo nella regolazione dell'omeostasi proteica all'interno della cellula.

L'attivazione di ADRM1 da parte di queste sostanze chimiche specializzate può avvenire attraverso diversi meccanismi potenziali. Gli attivatori diretti potrebbero legarsi ad ADRM1 e indurre un cambiamento conformazionale che aumenta la sua affinità per il proteasoma o migliora la sua capacità di reclutare proteine ubiquitinate per la degradazione. Ciò potrebbe determinare un ricambio più efficiente delle proteine e un equilibrio proteico più strettamente regolato all'interno della cellula. In alternativa, gli attivatori indiretti possono agire aumentando i livelli di espressione di ADRM1, sia attraverso una up-regolazione della trascrizione del suo gene sia attraverso la stabilizzazione del suo mRNA. Aumentando la quantità di proteina ADRM1 presente nella cellula, si aumenta la capacità di degradazione mediata dal proteasoma, potenziando indirettamente l'attività funzionale di ADRM1. Oltre a questi metodi, gli attivatori potrebbero anche modulare l'attività di ADRM1 influenzando le modifiche post-traduzionali che ne controllano la funzione. Modificazioni come la fosforilazione, l'ubiquitinazione o la sumoilazione possono alterare l'interazione tra ADRM1 e altre proteine, comprese quelle che fanno parte del sistema ubiquitina-proteasoma, influenzando così l'efficienza della degradazione proteasomica.

VEDI ANCHE...

Items 1 to 10 of 11 total

Schermo:

Nome del prodottoCAS #Codice del prodottoQuantitàPrezzoCITAZIONIValutazione

MG-132 [Z-Leu- Leu-Leu-CHO]

133407-82-6sc-201270
sc-201270A
sc-201270B
5 mg
25 mg
100 mg
$56.00
$260.00
$980.00
163
(3)

MG132 è un inibitore del proteasoma che impedisce la degradazione delle proteine attraverso il proteasoma. ADRM1 è un componente del proteasoma, quindi l'inibizione del proteasoma da parte di MG132 può portare ad un aumento dell'attività di ADRM1, in quanto è meno probabile che venga degradato.

Epoxomicin

134381-21-8sc-201298C
sc-201298
sc-201298A
sc-201298B
50 µg
100 µg
250 µg
500 µg
$134.00
$215.00
$440.00
$496.00
19
(2)

L'epossomicina è un altro inibitore del proteasoma. L'inibizione del proteasoma può potenziare l'attività di ADRM1 impedendone la degradazione.

Bortezomib

179324-69-7sc-217785
sc-217785A
2.5 mg
25 mg
$132.00
$1064.00
115
(2)

Il bortezomib è un inibitore del proteasoma che può impedire la degradazione di ADRM1, potenziando la sua attività funzionale all'interno del proteasoma.

Carfilzomib

868540-17-4sc-396755
5 mg
$40.00
(0)

Il carfilzomib è un inibitore del proteasoma che può potenziare l'attività di ADRM1 impedendone la degradazione all'interno del proteasoma.

Lactacystin

133343-34-7sc-3575
sc-3575A
200 µg
1 mg
$165.00
$575.00
60
(2)

La lattacistina è un inibitore del proteasoma che può potenziare l'attività di ADRM1 impedendone la degradazione.

Delanzomib, free base

847499-27-8sc-396774
sc-396774A
5 mg
10 mg
$160.00
$300.00
(0)

Delanzomib è un inibitore del proteasoma che può potenziare l'attività di ADRM1 impedendone la degradazione all'interno del proteasoma.

Oxaliplatin

61825-94-3sc-202270
sc-202270A
5 mg
25 mg
$110.00
$386.00
8
(1)

L'oxaliplatino è un farmaco chemioterapico a base di platino che può provocare un danno al DNA che porta ad un aumento delle proteine ubiquitinate. Questo può aumentare l'attività di ADRM1, che è responsabile del riconoscimento e del legame con le proteine ubiquitinate.

Cisplatin

15663-27-1sc-200896
sc-200896A
100 mg
500 mg
$76.00
$216.00
101
(4)

Il cisplatino è un farmaco chemioterapico a base di platino che può causare un danno al DNA, con conseguente aumento delle proteine ubiquitinate. ADRM1, essendo responsabile del riconoscimento e del legame con le proteine ubiquitinate, può avere la sua attività potenziata da tale cambiamento.

Doxorubicin

23214-92-8sc-280681
sc-280681A
1 mg
5 mg
$173.00
$418.00
43
(3)

La doxorubicina è un farmaco chemioterapico che può indurre un danno al DNA con conseguente aumento delle proteine ubiquitinate. Ciò può potenziare l'attività di ADRM1, che si lega a queste proteine.

Etoposide (VP-16)

33419-42-0sc-3512B
sc-3512
sc-3512A
10 mg
100 mg
500 mg
$32.00
$170.00
$385.00
63
(1)

L'etoposide è un farmaco chemioterapico che può provocare danni al DNA con conseguente aumento delle proteine ubiquitinate. Ciò può potenziare l'attività di ADRM1, che si lega a queste proteine.