Date published: 2025-9-6

00800 4573 8000

SCBT Portrait Logo
Seach Input

Adenosine A Receptor Attivatori

Santa Cruz Biotechnology offre ora un'ampia gamma di attivatori del recettore dell'adenosina A da utilizzare in varie applicazioni. Gli attivatori del recettore dell'adenosina A sono una categoria di composti fondamentale nella ricerca scientifica, particolarmente utile per esplorare i diversi ruoli fisiologici dei recettori dell'adenosina in vari sistemi biologici. Questi attivatori hanno come bersaglio specifico i recettori dell'adenosina A, consentendo ai ricercatori di studiare le vie di segnalazione mediate dai recettori e i loro effetti sui processi cellulari e molecolari. Nell'ambito della ricerca di base, questi attivatori sono impiegati per studiare meccanismi quali la neurotrasmissione, la modulazione delle risposte immunitarie e la regolazione delle funzioni cardiovascolari. Attivando selettivamente i recettori dell'adenosina A, gli scienziati possono sezionare le intricate reti di segnalazione e capire come questi recettori influenzino la funzione e il comportamento delle cellule. La capacità di manipolare con precisione l'attività dei recettori ha reso gli attivatori dei recettori dell'adenosina A strumenti essenziali nello studio della comunicazione cellulare, della biologia dei recettori e del campo più ampio della trasduzione del segnale. Il loro uso si estende a vari setup sperimentali, tra cui saggi in vitro e modelli animali, dove aiutano a svelare le complesse interazioni tra i recettori dell'adenosina e altre molecole di segnalazione. La comunità scientifica ha sfruttato questi attivatori per generare approfondimenti critici sulla funzione dei recettori, facendo così progredire la nostra comprensione dei processi biologici fondamentali. Per informazioni dettagliate sugli attivatori del recettore dell'adenosina A disponibili, fare clic sul nome del prodotto.

VEDI ANCHE...

Nome del prodottoCAS #Codice del prodottoQuantitàPrezzoCITAZIONIValutazione

Vidarabine

5536-17-4sc-205881
sc-205881A
100 mg
500 mg
$52.00
$137.00
1
(1)

La vidarabina, un analogo del nucleoside purinico, si lega selettivamente ai recettori dell'adenosina A, facilitando spostamenti conformazionali unici che influenzano le vie di segnalazione a valle. Le sue caratteristiche strutturali, tra cui una parte di ribosio, aumentano l'affinità per il legame con il recettore, mentre specifiche interazioni di legame a idrogeno stabilizzano il complesso. La capacità del composto di modulare l'attività del recettore è ulteriormente influenzata dalla sua stereochimica, che influisce sulla cinetica delle interazioni recettore-ligando, portando a risposte biologiche distinte.

4-Nitrophenyl phenylphosphonate

57072-35-2sc-216989
1 g
$245.00
(1)

Il 4-nitrofenil-fenil-fosfonato agisce come potente modulatore dei recettori dell'adenosina A, mostrando dinamiche di legame uniche grazie al suo gruppo fosfonato. Questo composto si impegna in specifiche interazioni elettrostatiche che aumentano l'affinità del recettore, promuovendo cambiamenti conformazionali essenziali per la trasduzione del segnale. La sua distinta architettura molecolare permette di variare la cinetica di reazione, influenzando la velocità di attivazione del recettore e le successive vie intracellulari, contribuendo così alla sua versatilità funzionale.

HEMADO

403842-38-6sc-203595
sc-203595A
10 mg
50 mg
$205.00
$865.00
(1)

HEMADO funziona come modulatore selettivo dei recettori dell'adenosina A, caratterizzato dalla capacità unica di stabilizzare le conformazioni recettoriali attraverso legami idrogeno e interazioni idrofobiche. Questo composto presenta un profilo cinetico distintivo, che facilita la rapida attivazione e desensibilizzazione del recettore. Le sue caratteristiche strutturali gli consentono di effettuare una modulazione allosterica, influenzando le vie di segnalazione a valle e aumentando la complessità delle risposte mediate dai recettori.

5′-(N-Cyclopropyl)carboxamidoadenosine

50908-62-8sc-221052
25 mg
$150.00
(0)

La 5'-(N-ciclopropil)carbossamidoadenosina agisce come agonista selettivo per i recettori dell'adenosina A, mostrando un'affinità di legame unica che promuove la dimerizzazione del recettore. Il suo gruppo ciclopropilico introduce un ostacolo sterico, influenzando le interazioni ligando-recettore e alterando le dinamiche conformazionali. Questo composto mostra una notevole propensione a indurre l'internalizzazione del recettore, modulando così le cascate di segnalazione cellulare e influenzando la risposta fisiologica complessiva.

CV 1808

53296-10-9sc-203556
sc-203556A
10 mg
50 mg
$90.00
$350.00
1
(0)

Il CV 1808 è un agonista selettivo per i recettori dell'adenosina A, caratterizzato dalla capacità unica di stabilizzare le conformazioni del recettore attraverso specifiche interazioni di legame idrogeno. Le caratteristiche strutturali del composto facilitano una maggiore attivazione del recettore, portando a distinte vie di segnalazione a valle. Il suo profilo cinetico rivela rapidi tassi di legame e dissociazione, consentendo una modulazione dinamica dell'attività recettoriale. Inoltre, le interazioni del CV 1808 con le membrane lipidiche possono influenzare la localizzazione e la funzione del recettore.

Adenosine Amine Congener

96760-69-9sc-291843
sc-291843A
5 mg
10 mg
$428.00
$712.00
(0)

L'Adenosina Amina Congener agisce come un potente modulatore dei recettori dell'adenosina A, distinguendosi per la sua capacità di indurre cambiamenti allosterici nella struttura del recettore. Questo composto si impegna in specifiche interazioni idrofobiche che aumentano l'affinità del recettore e promuovono cascate di segnalazione uniche. Le sue cinetiche di reazione dimostrano un esordio lento ma effetti prolungati, consentendo un impegno prolungato del recettore. Inoltre, le sue proprietà di solubilità possono influire sulla permeabilità della membrana, influenzando l'accessibilità e la funzione del recettore.

2-[2-(4-Fluorophenyl)ethoxy]adenosine

131865-85-5sc-391978
100 mg
$360.00
(0)

La 2-[2-(4-fluorofenil)etossil]adenosina presenta un legame selettivo con i recettori dell'adenosina A, caratterizzato dalla capacità unica di stabilizzare le conformazioni del recettore. Questo composto facilita le distinte interazioni ligando-recettore, portando all'attivazione differenziale delle vie di segnalazione a valle. Il suo profilo cinetico rivela una rapida associazione con il recettore, seguita da una graduale dissociazione, che può aumentare la sua longevità funzionale. Inoltre, la sua natura lipofila suggerisce potenziali influenze sull'assorbimento cellulare e sulla localizzazione del recettore.

2′-MeCCPA

205171-12-6sc-203469
10 mg
$255.00
(0)

Il 2'-MeCCPA è un potente agonista del recettore dell'adenosina A, che si distingue per la sua capacità di indurre specifici cambiamenti conformazionali nella struttura del recettore. Questo composto si impegna in interazioni idrofobiche e legami a idrogeno unici, promuovendo l'attivazione selettiva del recettore. Le sue cinetiche di reazione dimostrano una rapida affinità di legame, unita a un periodo di attivazione prolungato, che può influenzare le cascate di segnalazione a valle. Le caratteristiche strutturali del composto suggeriscono anche una maggiore permeabilità di membrana, che potrebbe influenzare la sua biodisponibilità e le dinamiche di interazione all'interno degli ambienti cellulari.