Items 121 to 130 of 374 total
Schermo:
Nome del prodotto | CAS # | Codice del prodotto | Quantità | Prezzo | CITAZIONI | Valutazione |
---|---|---|---|---|---|---|
4-(Trifluoromethyl)benzoyl chloride | 329-15-7 | sc-397114 sc-397114A | 1 g 5 g | $29.00 $61.00 | ||
Il 4-(Trifluorometil)benzoil cloruro è un alogenuro acido caratterizzato dal gruppo trifluorometilico, che conferisce notevoli proprietà di sottrazione di elettroni. Questa caratteristica ne aumenta l'elettrofilia, facilitando le reazioni di acilazione rapida con i nucleofili. L'ambiente sterico ed elettronico unico del composto può portare a modelli di reattività selettiva, influenzando la formazione di prodotti specifici. La sua elevata reattività consente inoltre di partecipare a diversi percorsi sintetici, rendendolo un intermedio versatile nella chimica organica. | ||||||
Palmitoleoyl Chloride | 40426-22-0 | sc-296021 sc-296021A | 100 mg 500 mg | $120.00 $300.00 | ||
Il palmitoleoil cloruro è un alogenuro acido che si distingue per la sua struttura di acido grasso a catena lunga, che contribuisce al suo profilo di reattività unico. La presenza del gruppo funzionale cloruro di acile aumenta la sua capacità di impegnarsi nella sostituzione nucleofila dell'acile, promuovendo la formazione di esteri e ammidi. La sua natura idrofobica influenza la solubilità e l'interazione con vari substrati, mentre la lunghezza della catena può influenzare la cinetica di reazione, portando a una selettività distinta nelle applicazioni sintetiche. | ||||||
Methyl 2-(chlorosulphonyl)benzoate | 26638-43-7 | sc-263489 | 1 g | $41.00 | ||
Il 2-(clorosolfonil)benzoato di metile è un alogenuro acido caratterizzato dalla sua parte di cloruro di solfonile, che ne aumenta significativamente l'elettrofilia. Questo composto partecipa prontamente all'attacco nucleofilo, facilitando la formazione di sulfonamidi ed esteri. La sua struttura unica consente interazioni specifiche con i nucleofili, influenzando la velocità di reazione e la selettività. Inoltre, la presenza dell'anello aromatico contribuisce alla sua stabilità e reattività in varie condizioni, rendendolo un intermedio versatile nella sintesi organica. | ||||||
2-Diazo-1-oxo naphthalene-5-sulfonyl chloride | 138863-74-8 | sc-335201 | 5 g | $525.00 | ||
Il 2-diazo-1-osso naftalene-5-cloruro di solfonile è un alogenuro acido che si distingue per le sue funzionalità diazo e sulfonile, che promuovono modelli di reattività unici. Il gruppo diazo aumenta la sua capacità di partecipare a reazioni di cicloaddizione, mentre il cloruro di sulfonile facilita la sostituzione nucleofila. Questo composto presenta una notevole stabilità in presenza di umidità, ma la sua reattività può essere finemente regolata attraverso la scelta del solvente, influenzando la cinetica delle reazioni successive. La sua struttura aromatica contribuisce a proprietà elettroniche distinte, consentendo interazioni selettive con vari nucleofili. | ||||||
Methyl phthaloyl chloride | 4397-55-1 | sc-301155 | 1 g | $84.00 | ||
Il metilftaloilcloruro è un alogenuro acido caratterizzato da una reattività unica derivante dalla presenza di funzionalità sia carboniliche che alogene. Questo composto partecipa prontamente alle reazioni di acilazione, dove il suo carbonio carbonilico elettrofilo è altamente suscettibile all'attacco nucleofilo. Gli effetti sterici del gruppo ftaloile adiacente possono influenzare la velocità di reazione e la selettività, mentre la capacità di formare intermedi stabili ne aumenta l'utilità nei percorsi sintetici. Inoltre, la natura polare del composto consente una dinamica di solvatazione intrigante, che influisce sulla sua reattività in vari solventi. | ||||||
Ethyl chlorooxoacetate | 4755-77-5 | sc-239923 sc-239923A | 25 g 100 g | $35.00 $85.00 | ||
Il cloroossoacetato di etile, in quanto alogenuro acido, presenta una reattività particolare grazie agli atomi elettrofili di carbonile e alogeno. Questo composto è incline alla sostituzione nucleofila acilica, dove l'alogeno può facilitare la formazione di intermedi reattivi. Le sue proprietà steriche ed elettroniche uniche possono influenzare la cinetica di reazione, portando a una diversa selettività nelle trasformazioni sintetiche. Inoltre, le caratteristiche polari del composto ne aumentano la solubilità nei solventi organici, influenzando il suo comportamento in diversi ambienti chimici. | ||||||
Benzyl Chloroformate | 501-53-1 | sc-291952 sc-291952A | 25 ml 500 ml | $49.00 $210.00 | ||
Il cloroformiato di benzile, come alogenuro acido, mostra una notevole reattività derivante dal suo gruppo carbonilico elettrofilo e dalla presenza di un atomo di cloro. Questo composto partecipa prontamente a reazioni di sostituzione acilica nucleofila, in cui l'atomo di cloro può aumentare l'elettrofilia del carbonile, favorendo una rapida velocità di reazione. La sua configurazione sterica unica consente interazioni selettive con i nucleofili, influenzando la distribuzione dei prodotti. Inoltre, la moderata polarità del composto contribuisce alla sua solubilità in vari solventi organici, influenzando la sua reattività in diversi contesti chimici. | ||||||
Coumarin-3-carboxylic acid chloride | 3757-06-0 | sc-337642 | 1 g | $560.00 | ||
Il cloruro dell'acido cumarinico-3-carbossilico, in quanto alogenuro acido, presenta una reattività distintiva dovuta alla sua parte di acido carbossilico che sottrae elettroni e alla presenza di un substituente cloruro. Questa configurazione facilita l'attacco nucleofilo, portando alla formazione di derivati acilici. La struttura planare del composto aumenta le interazioni π-stacking, influenzando il suo comportamento nelle reazioni allo stato solido. La sua moderata reattività consente trasformazioni controllate, rendendolo un intermedio versatile nei percorsi sintetici. | ||||||
5,6-Dihydro-4H-cyclopenta[b]thiophene-2-carbonylchloride | 142329-25-7 | sc-319107 sc-319107A | 500 mg 1 g | $306.00 $410.00 | ||
Il 5,6-diidro-4H-ciclopenta[b]tiofene-2-carbonilcloruro, come alogenuro acido, mostra una reattività unica derivante dalla sua struttura ciclica di tiofene, che introduce ostacoli sterici ed effetti elettronici che influenzano l'attacco nucleofilo. La presenza del gruppo carbonilico cloruro aumenta la sua elettrofilia, promuovendo rapide reazioni di acilazione. Inoltre, la sua flessibilità conformazionale può portare a diversi percorsi di reazione, consentendo la formazione di vari derivati acilici in condizioni blande. | ||||||
Methyl chlorooxoacetate | 5781-53-3 | sc-250367 sc-250367A | 5 g 25 g | $31.00 $165.00 | ||
Il cloroossiacetato di metile, in quanto alogenuro acido, presenta una reattività distintiva dovuta alla sua parte ossiacetata, che ne esalta il carattere elettrofilo. La presenza del gruppo cloro facilita la sostituzione nucleofila, portando a processi di acilazione efficienti. La sua capacità di partecipare sia a reazioni di esterificazione che di acilazione consente percorsi sintetici versatili. Inoltre, la natura polare del composto può influenzare la solubilità e la reattività in vari solventi, incidendo sulla cinetica di reazione. |