Date published: 2025-9-11

00800 4573 8000

SCBT Portrait Logo
Seach Input

Xlr4a Attivatori

I comuni attivatori di Xlr4a includono, ma non solo, la forskolina CAS 66575-29-9, la ionomicina CAS 56092-82-1, il PMA CAS 16561-29-8, la tapsigargina CAS 67526-95-8 e l'acido okadico CAS 78111-17-8.

Gli attivatori chimici di Xlr4a utilizzano una varietà di meccanismi per avviare la sua attivazione, principalmente alterando lo stato di fosforilazione della proteina. La forskolina, ad esempio, stimola direttamente l'adenilato ciclasi, determinando un aumento dei livelli di AMP ciclico (cAMP) all'interno della cellula. L'aumento dei livelli di cAMP attiva la protein chinasi A (PKA), che fosforila Xlr4a, determinandone l'attivazione. Analogamente, il dibutirril-cAMP, un analogo del cAMP, bypassa la segnalazione a monte e attiva direttamente la PKA, ottenendo lo stesso risultato finale su Xlr4a. Un'altra via coinvolge l'attivazione della protein chinasi C (PKC), come si è visto con il forbolo 12-miristato 13-acetato (PMA), che ha come obiettivo la fosforilazione di Xlr4a. Inoltre, la bisindolilmaleimide I contribuisce a chiarire il ruolo della PKC in questo processo inibendo la chinasi e impedendo così l'attivazione di Xlr4a, il che suggerisce che, in circostanze normali, la fosforilazione mediata dalla PKC è fondamentale per l'attivazione di Xlr4a.

Anche la segnalazione del calcio svolge un ruolo significativo nella regolazione di Xlr4a. La Ionomicina e l'A-23187, entrambi ionofori di calcio, aumentano i livelli di calcio intracellulare, che a loro volta possono attivare chinasi calcio-dipendenti come la chinasi calmodulina-dipendente (CaMK). Questa chinasi può fosforilare direttamente Xlr4a, portando alla sua attivazione. La tapigargina e la ryanodina, interrompendo l'immagazzinamento e la gestione del calcio, aumentano indirettamente le concentrazioni di calcio citosolico, promuovendo nuovamente l'attivazione della CaMK e la successiva fosforilazione di Xlr4a. Al contrario, l'acido okadaico e la caliculina A colpiscono le fosfatasi proteiche come PP1 e PP2A, inibendone la funzione. Questa inibizione porta a un aumento netto della fosforilazione delle proteine a causa della ridotta attività di de-fosforilazione. Di conseguenza, Xlr4a rimane in uno stato fosforilato e quindi attivo. L'anisomicina attiva le protein chinasi attivate dallo stress (SAPK), che a loro volta possono fosforilare Xlr4a, indicando una risposta ai segnali di stress. Infine, l'acido fosfatidico, funzionando come secondo messaggero, può attivare la via di segnalazione mTOR, che potrebbe portare alla fosforilazione di Xlr4a. Ciascuna di queste sostanze chimiche, attraverso le loro interazioni uniche con le vie di segnalazione cellulare, converge verso il risultato comune dell'attivazione di Xlr4a.

VEDI ANCHE...

Items 11 to 12 of 12 total

Schermo:

Nome del prodottoCAS #Codice del prodottoQuantitàPrezzoCITAZIONIValutazione

Bisindolylmaleimide I (GF 109203X)

133052-90-1sc-24003A
sc-24003
1 mg
5 mg
$103.00
$237.00
36
(1)

La bisindolilmaleimide I è un inibitore specifico della PKC e, sebbene inibisca principalmente la PKC, può essere utilizzata per dedurre il ruolo della PKC nell'attivazione di Xlr4a quando l'attività della chinasi è bloccata, suggerendo che la PKC attiva normalmente Xlr4a.

Dibutyryl-cAMP

16980-89-5sc-201567
sc-201567A
sc-201567B
sc-201567C
20 mg
100 mg
500 mg
10 g
$45.00
$130.00
$480.00
$4450.00
74
(7)

Il dibutirril-cAMP, un analogo del cAMP permeabile alle cellule, attiva direttamente la PKA, che può quindi fosforilare e attivare Xlr4a.