Date published: 2025-9-8

00800 4573 8000

SCBT Portrait Logo
Seach Input

Reagenti Wadsworth-Emmons

Santa Cruz Biotechnology offre ora un'ampia gamma di reagenti Wadsworth-Emmons da utilizzare in varie applicazioni. I reagenti Wadsworth-Emmons sono strumenti essenziali in chimica organica, in particolare per la sintesi di alcheni attraverso la reazione Wadsworth-Emmons, una modifica dell'olefinazione Horner-Wadsworth-Emmons (HWE). Questi reagenti sono esteri fosfonati che reagiscono con aldeidi o chetoni per formare trans-alcheni, che sono intermedi cruciali nella sintesi di molecole organiche complesse. La reazione è molto apprezzata per la sua capacità di produrre alcheni con un'eccellente stereoselettività, rendendola indispensabile per costruire doppi legami carbonio-carbonio in modo controllato e prevedibile. Nella ricerca scientifica, i reagenti di Wadsworth-Emmons sono impiegati per sintetizzare un'ampia varietà di prodotti naturali e polimeri, consentendo l'esplorazione di nuove entità chimiche e lo sviluppo di materiali innovativi. Questi reagenti consentono ai chimici di regolare con precisione le condizioni di reazione per ottenere i risultati desiderati, facilitando così lo studio dei meccanismi di reazione e l'ottimizzazione dei percorsi sintetici. La disponibilità dei reagenti Wadsworth-Emmons ad alta purezza di Santa Cruz Biotechnology assicura che i ricercatori possano condurre i loro esperimenti con fiducia, ottenendo risultati riproducibili e affidabili che sono fondamentali per il progresso della conoscenza scientifica. Fornendo una selezione completa di questi reagenti, Santa Cruz Biotechnology sostiene la comunità scientifica nei suoi sforzi per esplorare il vasto potenziale della sintesi organica e sviluppare nuove metodologie per l'innovazione chimica. Per informazioni dettagliate sui reagenti Wadsworth-Emmons disponibili, fare clic sul nome del prodotto.

Items 1 to 10 of 49 total

Schermo:

Nome del prodottoCAS #Codice del prodottoQuantitàPrezzoCITAZIONIValutazione

Dibutyl butylphosphonate

78-46-6sc-252685
5 ml
$219.00
(0)

Il dibutilbufosfonato è un versatile reagente di Wadsworth-Emmons che facilita la formazione di alcheni grazie alla sua esclusiva struttura di estere fosfonato. La sua reattività è caratterizzata dalla generazione di carbanioni stabilizzati, che potenziano l'attacco nucleofilo ai composti carbonilici. L'ingombro sterico del composto influenza la selettività delle reazioni, mentre la sua capacità di impegnarsi in entrambe le vie di isomerizzazione E e Z consente diverse applicazioni sintetiche. Inoltre, le sue proprietà di solubilità possono influenzare le condizioni di reazione e la resa dei prodotti.

Diethyl (methylthiomethyl)phosphonate

28460-01-7sc-255089
25 g
$200.00
(0)

Il dietil (metiltiometil)fosfonato è un versatile reagente di Wadsworth-Emmons, caratterizzato dalla capacità di facilitare la formazione di alcheni attraverso un meccanismo unico mediato dal fosfonato. La presenza del gruppo metiltio introduce effetti sterici ed elettronici che influenzano la selettività della reazione e aumentano la nucleofilia. Le distinte interazioni molecolari di questo composto consentono la rapida formazione di intermedi fosfonati, snellendo le vie sintetiche e migliorando le rese complessive in varie reazioni di accoppiamento.

Diethyl (2-oxo-2-phenylethyl)phosphonate

3453-00-7sc-234629
1 g
$34.00
(0)

Il dietil (2-osso-2-feniletil)fosfonato agisce come un potente reattivo di Wadsworth-Emmons, notevole per la sua capacità di generare alcheni attraverso un meccanismo di estere fosfonato. La presenza del gruppo fenile aumenta il carattere elettrofilo del carbonile, favorendo un attacco nucleofilo selettivo. Il suo profilo di reattività unico consente la formazione efficiente di intermedi stabili, facilitando una cinetica di reazione regolare e consentendo diverse trasformazioni sintetiche con elevata regioselettività.

Triethyl 4-phosphonocrotonate, mixture of isomers

10236-14-3sc-224322
10 g
$90.00
(0)

Il trietil 4-fosfonocrotonato, un versatile reagente di Wadsworth-Emmons, mostra una notevole reattività grazie alle sue forme isomeriche uniche. La parte fosfonata del composto ne aumenta la nucleofilia, consentendo un'efficiente formazione di doppi legami carbonio-carbonio. Le sue distinte proprietà steriche ed elettroniche facilitano le reazioni selettive, portando alla generazione di diversi alcheni. La capacità del composto di stabilizzare gli stati di transizione contribuisce alla sua cinetica di reazione favorevole, rendendolo uno strumento prezioso nella chimica organica di sintesi.

Diethyl 4-aminobenzylphosphonate

20074-79-7sc-234648
5 g
$120.00
(0)

Il dietil 4-aminobenzilfosfonato funge da efficace reagente di Wadsworth-Emmons, caratterizzato dalla capacità di sferrare un attacco nucleofilo grazie alla presenza del gruppo fosfonato. Questo composto presenta schemi di reattività unici, consentendo la formazione di vari alcheni attraverso vie di eliminazione selettive. La sua struttura elettronica consente una maggiore stabilizzazione degli intermedi, promuovendo velocità di reazione efficienti e facilitando la sintesi di strutture organiche complesse.

Dimethyl 2-oxoheptylphosphonate

36969-89-8sc-255103
1 g
$36.00
(0)

Il dimetil 2-ossoeptilfosfonato funziona come un versatile reagente di Wadsworth-Emmons, notevole per la sua capacità di generare carbanioni stabilizzati attraverso la parte fosfonata. Le proprietà steriche ed elettroniche uniche di questo composto facilitano le reazioni selettive, portando alla formazione di diversi alcheni. La sua reattività è influenzata dal gruppo carbonilico, che aumenta il carattere elettrofilo, consentendo un accoppiamento rapido ed efficiente con aldeidi e chetoni nei percorsi sintetici.

Triethyl phosphonoacetate-1-13C

61203-67-6sc-258289
sc-258289A
250 mg
1 g
$120.00
$476.00
(0)

Il trietilfosfonoacetato-1-13C è un reattivo di Wadsworth-Emmons caratteristico, caratterizzato dalla capacità di formare carbanioni stabili attraverso il gruppo fosfonato. L'incorporazione dell'isotopo 13C consente studi NMR avanzati, fornendo approfondimenti sui meccanismi di reazione. L'esclusivo ostacolo sterico e la distribuzione elettronica favoriscono la regioselettività nella formazione degli alcheni, mentre la presenza del gruppo acetato aumenta la nucleofilia, facilitando un accoppiamento efficiente con i composti carbonilici.

Diethylphosphonoacetic acid

3095-95-2sc-252717
5 ml
$25.00
(0)

L'acido dietilfosfonoacetico agisce come un versatile reattivo di Wadsworth-Emmons, notevole per la sua capacità di generare intermedi fosfonati altamente reattivi. La presenza del gruppo dietilico aumenta la solubilità e la stabilità, consentendo una cinetica di reazione più regolare. La sua natura acida facilita la deprotonazione, portando alla formazione di specie nucleofile che si impegnano prontamente nella formazione di legami carbonio-carbonio. Inoltre, le proprietà elettroniche uniche del composto influenzano la selettività nelle reazioni successive, rendendolo uno strumento prezioso nella chimica organica di sintesi.

Diethyl chloromethylphosphonate

3167-63-3sc-239726
1 ml
$91.00
(0)

Il dietilclorometilfosfonato è un potente reattivo di Wadsworth-Emmons, caratterizzato dalla capacità di formare esteri fosfonati per sostituzione nucleofila. Il gruppo clorometilico aumenta l'elettrofilia, favorendo una rapida reazione con i nucleofili. Le sue proprietà steriche ed elettroniche uniche facilitano le reazioni selettive, consentendo la formazione di strutture complesse di carbonio. La reattività del composto è ulteriormente influenzata dalla presenza del gruppo fosfonato, che stabilizza gli intermedi e aumenta l'efficienza complessiva della reazione.

Diethyl 2-phenylethyl phosphonate

54553-21-8sc-234644
10 g
$105.00
(0)

Il dietil-2-feniletil-fosfonato agisce come un efficace reagente di Wadsworth-Emmons, notevole per la sua capacità di generare alcheni attraverso l'eliminazione degli esteri fosfonati. La presenza del gruppo feniletilico introduce un ostacolo sterico unico, che può influenzare la regioselettività nelle reazioni. La sua struttura di fosfonato consente la formazione efficiente di intermedi stabili, mentre la natura elettron-donatrice del gruppo fenilico favorisce l'attacco nucleofilo, portando a diverse vie sintetiche.