Gli inibitori del VR1 appartengono a una classe chimica che ha come bersaglio specifico il recettore VR1, noto anche come recettore 1 dei vanilloidi. Questi inibitori sono progettati per modulare l'attività di questo recettore, che si trova principalmente sulle terminazioni nervose sensoriali e svolge un ruolo cruciale nella trasmissione dei segnali di dolore. Il recettore VR1 è un sottotipo della famiglia dei canali ionici transient receptor potential (TRP) ed è noto per la sua sensibilità a vari stimoli chimici e fisici, come la capsaicina (il componente attivo del peperoncino) e il calore. Gli inibitori di
VR1 agiscono legandosi a specifici siti di legame del recettore, impedendone l'attivazione e la successiva segnalazione a valle. Questo effetto inibitorio porta a una riduzione della trasmissione dei segnali di dolore, che può avere implicazioni in vari processi fisiologici e patologici. Mirando al recettore VR1, questi inibitori offrono una via per la modulazione della percezione del dolore e delle risposte sensoriali correlate.
Items 11 to 13 of 13 total
Schermo:
Nome del prodotto | CAS # | Codice del prodotto | Quantità | Prezzo | CITAZIONI | Valutazione |
---|---|---|---|---|---|---|
JYL-1413 | 735331-54-1 | sc-202192 sc-202192A | 1 mg 5 mg | $200.00 $400.00 | ||
JYL-1413 è un modulatore distintivo del recettore VR1, notevole per le sue caratteristiche strutturali uniche che facilitano le interazioni selettive con il recettore. La sua funzionalità di alogenuro acilico promuove un efficiente attacco nucleofilo, portando a rapidi processi di acilazione. La capacità di questo composto di formare complessi stabili con i siti recettoriali altera gli stati conformazionali, influenzando l'attività dei canali ionici e la successiva trasduzione del segnale. Il suo profilo di reattività sottolinea il suo potenziale per la regolazione fine delle interazioni molecolari nei sistemi biologici. | ||||||
SU-154 | 681810-30-0 | sc-203285 sc-203285A | 1 mg 5 mg | $200.00 $400.00 | ||
SU-154 è un intrigante modulatore del recettore VR1 caratterizzato da una reattività unica come alogenuro acido. La sua natura elettrofila favorisce la formazione di intermedi transitori, consentendo un'acilazione rapida e selettiva dei siti bersaglio. Il composto presenta proprietà steriche ed elettroniche distinte che influenzano la sua dinamica di interazione, promuovendo specifici cambiamenti conformazionali nelle proteine recettoriali. Questo comportamento facilita la modulazione sfumata delle vie di segnalazione, evidenziando il suo ruolo in intricate reti molecolari. | ||||||
SB 452533 | 459429-39-1 | sc-361346 sc-361346A | 10 mg 50 mg | $135.00 $595.00 | ||
SB 452533 è un notevole modulatore del recettore VR1 che si distingue per il suo comportamento come alogenuro acido. La sua elevata reattività consente efficienti reazioni di acilazione, che portano alla formazione di legami covalenti stabili con siti nucleofili. La configurazione sterica e la distribuzione elettronica uniche del composto ne aumentano la selettività, consentendo interazioni precise con bersagli biomolecolari. Questa specificità può influenzare le cascate di segnalazione a valle, sottolineando il suo ruolo nei processi biochimici complessi. |