Il gruppo chimico denominato attivatori di VPS26B comprende composti in grado di modulare direttamente o indirettamente l'attività di VPS26B all'interno del complesso retromerico. L'elemento centrale di questa categoria è l'interfaccia con la dinamica endosomiale, che comprende in particolare processi come l'acidificazione dell'endosoma, il traffico vescicolare e le interazioni proteina-proteina fondamentali per l'assemblaggio e la funzione del retromero. Alcune sostanze chimiche di questa classificazione, come la bafilomicina A1 e la nigericina, si concentrano sull'acidificazione endosomiale. Influenzando i gradienti di pH attraverso le membrane endosomiali, questi composti possono inavvertitamente influenzare le affinità di legame e le interazioni del complesso retromero, di cui VPS26B è un componente. Un'acidificazione endosomiale disturbata potrebbe alterare il riconoscimento del carico da parte di VPS26B o le sue interazioni con altri componenti del retromero, influenzando così la sua capacità funzionale.
Alterazioni nei primi eventi endocitici possono modulare indirettamente il modo in cui VPS26B si impegna con questi carichi. Sostanze chimiche come la Manumicina A, l'ML141, la SecinH3 e l'Exo1 sono rappresentative dell'attenzione della categoria per le dinamiche del traffico vescicolare. Influenzando le piccole GTPasi come le proteine Rab o Cdc42, o modulando il complesso esocista e i GEF ARF, questi composti possono rimodellare il paesaggio del traffico vescicolare. Dato il ruolo di VPS26B nel trasporto retrogrado dagli endosomi, qualsiasi alterazione di queste dinamiche vescicolari può avere un impatto sul suo contributo funzionale. Infine, sostanze chimiche come YM201636 segnalano l'impegno del gruppo con chinasi specifiche come PIKfyve. Modulando la sintesi di specifici fosfoinositidi, queste sostanze chimiche possono influenzare l'ordinamento e la dinamica endosomiale, rimodellando le interazioni e le funzioni di VPS26B all'interno del complesso retromerico. Nel complesso, la categoria degli attivatori di VPS26B evidenzia composti che, pur essendo diversi nei loro bersagli primari, convergono tutti sulla modulazione delle dinamiche di smistamento endosomiale e del complesso retromero, influenzando il ruolo e la funzione di VPS26B.
Nome del prodotto | CAS # | Codice del prodotto | Quantità | Prezzo | CITAZIONI | Valutazione |
---|---|---|---|---|---|---|
Bafilomycin A1 | 88899-55-2 | sc-201550 sc-201550A sc-201550B sc-201550C | 100 µg 1 mg 5 mg 10 mg | $96.00 $250.00 $750.00 $1428.00 | 280 | |
Si tratta di un inibitore specifico della H+-ATPasi di tipo vacuolare. Interrompe l'acidificazione endosomiale, che può influenzare il sistema di smistamento endosomiale e quindi la funzione di VPS26B nel complesso retromer. | ||||||
Nigericin sodium salt | 28643-80-3 | sc-201518A sc-201518 sc-201518B sc-201518C sc-201518D | 1 mg 5 mg 25 mg 1 g 5 g | $45.00 $110.00 $235.00 $6940.00 $26879.00 | 9 | |
Uno ionoforo che equilibra K+ e H+ attraverso le membrane, influenzando l'acidificazione dell'endosoma. Livelli di pH endosomiale alterati possono influenzare l'impegno di VPS26B con le molecole di carico nel complesso retromerico. | ||||||
Manumycin A | 52665-74-4 | sc-200857 sc-200857A | 1 mg 5 mg | $215.00 $622.00 | 5 | |
Un inibitore della farnesiltransferasi che influisce sulla prenilazione delle proteine Rab. Dato che alcune proteine Rab si interfacciano con il complesso retromer, la funzione di VPS26B può essere modulata da cambiamenti nell'attività di Rab. | ||||||
Gö 6976 | 136194-77-9 | sc-221684 | 500 µg | $223.00 | 8 | |
Inibitore della PKC che agisce su diverse vie di segnalazione cellulare. Se la segnalazione mediata da PKC influenza l'assemblaggio o la funzione del retromero, il ruolo di VPS26B può essere influenzato. | ||||||
ML 141 | 71203-35-5 | sc-362768 sc-362768A | 5 mg 25 mg | $134.00 $502.00 | 7 | |
Inibitore della piccola GTPasi Cdc42, coinvolta nel traffico vescicolare. La modulazione di Cdc42 può influenzare indirettamente l'attività di VPS26B nel complesso retromerico durante lo smistamento del carico. | ||||||
SecinH3 | 853625-60-2 | sc-203260 | 5 mg | $273.00 | 6 | |
SecinH3 inibisce i GEF della citoesina ARF influenzando l'attivazione delle proteine ARF. Le proteine ARF influenzano il traffico vescicolare e la loro modulazione può avere un impatto sulla funzione di VPS26B nel complesso retromerico. | ||||||
YM201636 | 371942-69-7 | sc-204193 | 5 mg | $213.00 | 6 | |
Inibitore della chinasi PIKfyve, influisce sulla sintesi di PI(3,5)P2 e quindi interrompe lo smistamento endosomiale. Il ruolo di VPS26B nel complesso retromer può essere modulato indirettamente da un'alterazione della dinamica endosomiale. |