Date published: 2025-9-10

00800 4573 8000

SCBT Portrait Logo
Seach Input

TPSD1 Attivatori

I comuni attivatori di TPSD1 includono, ma non solo, il colecalciferolo CAS 67-97-0, il resveratrolo CAS 501-36-0, il desametasone CAS 50-02-2, lo zimosan CAS 9010-72-4 e il b-glucano, Saccharomyces cerevisiae CAS 9012-72-0.

Gli attivatori di TPSD1 si riferiscono a un gruppo di entità chimiche in grado di aumentare l'attività dell'enzima TPSD1, che sta per Triptasi Delta 1. Le triptasi sono una famiglia di serina-proteasi note soprattutto per il loro ruolo nella scissione dei legami peptidici nelle proteine. Ci si aspetta che la TPSD1, in quanto membro di questa famiglia, condivida le caratteristiche strutturali e funzionali comuni delle triptasi, come ad esempio un dominio serin-proteasico simile alla tripsina, responsabile della sua attività catalitica. Gli attivatori della TPSD1 sarebbero quindi molecole specializzate che facilitano la capacità dell'enzima di legare ed elaborare i suoi substrati. Il meccanismo preciso con cui questi attivatori potenziano l'attività di TPSD1 potrebbe variare: potrebbero legarsi ai domini regolatori dell'enzima, indurre un cambiamento conformazionale che si traduce in una forma più attiva o aumentare l'affinità dell'enzima per il suo substrato. Le strutture chimiche degli attivatori di TPSD1 potrebbero essere diverse, compresi ligandi di piccole molecole, peptidi o altre forme di composti biologicamente attivi che sono stati ottimizzati attraverso studi di relazione struttura-attività per ottenere un'elevata affinità e specificità verso TPSD1.

La ricerca e lo sviluppo di attivatori di TPSD1 comporterebbe un approccio multidisciplinare, integrando studi computazionali, biochimici e strutturali. Inizialmente, la modellazione computazionale potrebbe essere impiegata per prevedere i potenziali siti di legame sulla TPSD1 per gli attivatori e per progettare le molecole candidate iniziali. Successivamente, si utilizzerebbero saggi in vitro per valutare la capacità di questi candidati di aumentare l'attività di TPSD1. Questi saggi misureranno i cambiamenti nel tasso di idrolisi del substrato o di formazione del prodotto in presenza dei potenziali attivatori. I risultati positivi di questi screening saranno sottoposti a un'ulteriore ottimizzazione per aumentarne la potenza e la selettività. Per approfondire le conoscenze sull'interazione tra TPSD1 e i suoi attivatori, si potrebbero utilizzare tecniche come la cristallografia a raggi X, la microscopia crioelettronica o la spettroscopia di risonanza magnetica nucleare (NMR) per determinare la struttura tridimensionale di TPSD1 in complesso con le molecole attivatrici. Tali approfondimenti strutturali sarebbero fondamentali per comprendere le basi molecolari del meccanismo di attivazione e per guidare la progettazione razionale di attivatori più efficaci. Questi sforzi non solo contribuirebbero a chiarire le vie biochimiche in cui è coinvolta la TPSD1, ma potrebbero anche fornire una base per l'esplorazione del significato biologico dell'attivazione della TPSD1.

VEDI ANCHE...

Nome del prodottoCAS #Codice del prodottoQuantitàPrezzoCITAZIONIValutazione

Cholecalciferol

67-97-0sc-205630
sc-205630A
sc-205630B
1 g
5 g
10 g
$70.00
$160.00
$290.00
2
(1)

La vitamina D3 può modulare le risposte immunitarie e la sua forma attiva può legarsi ai recettori nucleari influenzando la trascrizione genica.

Resveratrol

501-36-0sc-200808
sc-200808A
sc-200808B
100 mg
500 mg
5 g
$60.00
$185.00
$365.00
64
(2)

Questo polifenolo agisce su numerose vie di segnalazione e può influenzare l'espressione genica infiammatoria.

Dexamethasone

50-02-2sc-29059
sc-29059B
sc-29059A
100 mg
1 g
5 g
$76.00
$82.00
$367.00
36
(1)

Un glucocorticoide sintetico che può modulare l'infiammazione e le risposte immunitarie, influenzando potenzialmente l'espressione della triptasi.

Zymosan

9010-72-4sc-296863
sc-296863A
100 mg
1 g
$97.00
$587.00
1
(0)

Un polisaccaride in grado di attivare i recettori del complemento e di indurre una risposta immunitaria che comprende l'aumento della triptasi.

b-Glucan, Saccharomyces cerevisiae

9012-72-0sc-203832
25 mg
$301.00
(0)

È noto che ha effetti immunomodulatori, probabilmente influenzando l'espressione dei geni correlati al sistema immunitario, comprese le proteasi.

Curcumin

458-37-7sc-200509
sc-200509A
sc-200509B
sc-200509C
sc-200509D
sc-200509F
sc-200509E
1 g
5 g
25 g
100 g
250 g
1 kg
2.5 kg
$36.00
$68.00
$107.00
$214.00
$234.00
$862.00
$1968.00
47
(1)

La curcumina svolge diverse attività biologiche, tra cui la modulazione delle vie di segnalazione coinvolte nell'infiammazione e nell'immunità.