Items 371 to 380 of 384 total
Schermo:
Nome del prodotto | CAS # | Codice del prodotto | Quantità | Prezzo | CITAZIONI | Valutazione |
---|---|---|---|---|---|---|
[6-(4-methoxyphenyl)-4-oxothieno[3,2-d]pyrimidin-3(4H)-yl]acetic acid | sc-352950 sc-352950A | 250 mg 1 g | $188.00 $380.00 | |||
L'acido [6-(4-metossifenil)-4-ossotieno[3,2-d]pirimidin-3(4H)-il]acetico presenta notevoli proprietà tiofeniche, in particolare grazie alla sua struttura unica di tienopirimidina, che facilita le interazioni π-π stacking. La presenza del gruppo metossifenile aumenta la densità di elettroni, influenzando la reattività nelle reazioni di sostituzione elettrofila. Inoltre, la funzionalità dell'acido carbossilico consente un robusto legame idrogeno intermolecolare, che influisce sulla solubilità e sulla reattività in vari ambienti chimici. | ||||||
2-chloro-N-[4-methyl-5-phenyl-3-(piperidin-1-ylcarbonyl)thien-2-yl]acetamide | sc-342363 sc-342363A | 250 mg 1 g | $188.00 $380.00 | |||
La 2-cloro-N-[4-metil-5-fenil-3-(piperidin-1-ilcarbonile)tien-2-il]acetammide presenta caratteristiche distintive del tiofene, in particolare grazie alla sua struttura tienilica che promuove forti interazioni dipolo-dipolo. La parte carbonilica piperidinilica introduce un ostacolo sterico che influisce sulla cinetica di reazione e sulla selettività degli attacchi nucleofili. Il gruppo acetammidico clorurato aumenta l'elettrofilia, rendendolo un partecipante versatile a diverse trasformazioni chimiche. | ||||||
3-(2,4-Dimethyl-phenyl)-2-mercapto-3,5,6,7,8,9-hexahydro-10-thia-1,3-diaza-benzo[a]azulen-4-one | sc-345524 sc-345524A | 1 g 5 g | $266.00 $793.00 | |||
Il 3-(2,4-dimetil-fenile)-2-mercapto-3,5,6,7,8,9-esaidro-10-thia-1,3-diaza-benzo[a]azulen-4-one presenta intriganti proprietà tiofeniche, in particolare grazie all'esclusiva struttura tia-diazabenzo che facilita la delocalizzazione degli elettroni. La presenza del gruppo mercapto aumenta la nucleofilia, consentendo un'efficace partecipazione alle reazioni basate sui tioli. Inoltre, la struttura esaidro contribuisce alla sua flessibilità conformazionale, influenzando le interazioni molecolari e la reattività in vari ambienti chimici. | ||||||
2-(2,5-dimethyl-1H-pyrrol-1-yl)-4,5-dimethylthiophene-3-carboxylic acid | sc-339605 sc-339605A | 250 mg 1 g | $197.00 $399.00 | |||
L'acido 2-(2,5-dimetil-1H-pirrolo-1-il)-4,5-dimetiltiofene-3-carbossilico presenta caratteristiche distintive del tiofene, in particolare grazie all'integrazione del pirrolo, che migliora le interazioni ricche di elettroni. Il gruppo acido carbossilico favorisce il legame a idrogeno, facilitando la solubilità nei solventi polari. La sua configurazione sterica unica influenza la cinetica di reazione, consentendo sostituzioni elettrofile selettive. Le caratteristiche strutturali di questo composto contribuiscono alla sua reattività in diversi percorsi sintetici. | ||||||
8-fluoro-4H-thieno[3,2-c]thiochromene-2-carboxylic acid | sc-351618 sc-351618A | 1 g 5 g | $510.00 $1455.00 | |||
L'acido 8-fluoro-4H-tieno[3,2-c]tiocromene-2-carbossilico presenta intriganti proprietà tiofeniche, in particolare grazie alla sostituzione del fluoro, che modula la distribuzione elettronica e aumenta la reattività. La struttura tienica introduce interazioni π-stacking uniche, promuovendo la stabilità nelle formazioni complesse. La sua parte di acido carbossilico consente un forte legame idrogeno intermolecolare, influenzando la solubilità e la reattività in varie trasformazioni organiche, mentre la sua geometria distinta permette una funzionalizzazione selettiva in applicazioni sintetiche. | ||||||
5-(aminomethyl)thiophene-2-sulfonamide hydrochloride | sc-350201 sc-350201A | 250 mg 1 g | $248.00 $510.00 | |||
Il cloridrato di 5-(aminometil)tiofene-2-sulfonammide presenta caratteristiche uniche del tiofene, in particolare grazie al gruppo sulfonammidico, che ne migliora la solubilità e le interazioni polari. La presenza del gruppo amminico facilita il legame a idrogeno, influenzando la reattività nelle reazioni di sostituzione nucleofila. Inoltre, l'anello tiofenico contribuisce alla delocalizzazione degli elettroni π, consentendo diverse interazioni elettroniche e la potenziale partecipazione a processi redox, rendendolo un composto versatile in vari ambienti chimici. | ||||||
1,3-dimethyl-6-thien-2-yl-1H-pyrazolo[3,4-b]pyridine-4-carboxylic acid | 893645-77-7 | sc-345190 sc-345190A | 250 mg 1 g | $188.00 $380.00 | ||
L'acido 1,3-dimetil-6-tien-2-il-1H-pirazolo[3,4-b]piridina-4-carbossilico presenta proprietà intriganti come derivato del tiofene. La sua struttura pirazolo-piridinica unica introduce caratteristiche elettroniche distinte, migliorando la sua reattività nella sostituzione elettrofila aromatica. Il gruppo acido carbossilico promuove un forte legame idrogeno intermolecolare, influenzando la solubilità e la stabilità in vari solventi. Inoltre, la rigidità strutturale del composto consente interazioni selettive con gli ioni metallici, facilitando potenzialmente la chimica di coordinazione. | ||||||
Prasugrel-d5 | 1127252-92-9 | sc-219635 | 1 mg | $380.00 | ||
Il prasugrel-d5, un derivato del tiofene, presenta notevoli proprietà elettroniche grazie alla sua particolare struttura ad anello contenente zolfo. Questo composto presenta interazioni π-π stacking potenziate, che possono influenzare il suo comportamento di aggregazione in soluzione. La presenza di isotopi di deuterio altera i suoi modi vibrazionali, fornendo indicazioni sulla cinetica di reazione. Inoltre, la sua capacità di formare complessi stabili con i metalli di transizione apre strade alla catalisi e alle applicazioni della scienza dei materiali. | ||||||
3-(1-Phenyl-3-thiophen-2-yl-1H-pyrazol-4-yl)-acrylic acid | sc-344015 sc-344015A | 1 g 5 g | $321.00 $970.00 | |||
L'acido 3-(1-fenil-3-tiofen-2-il-1H-pirazol-4-il)-acrilico presenta un caratteristico sistema coniugato che ne aumenta la reattività e la stabilità. La parte tiofenica contribuisce a conferire forti proprietà elettron-donatrici, facilitando interazioni uniche di trasferimento di carica. Il gruppo acido carbossilico consente il legame a idrogeno, influenzando la solubilità e la reattività in vari ambienti. Inoltre, la rigidità strutturale del composto promuove specifiche disposizioni conformazionali, influenzando il suo comportamento chimico complessivo. | ||||||
ethyl 2-(3-chloropropanamido)-4-(thiophen-2-yl)thiophene-3-carboxylate | sc-353387 sc-353387A | 1 g 5 g | $208.00 $625.00 | |||
L'etile 2-(3-cloropropanamido)-4-(tiofene-2-il)tiofene-3-carbossilato presenta intriganti proprietà elettroniche dovute alla presenza di anelli multipli di tiofene, che potenziano le interazioni π-π stacking. Il gruppo cloropropanamido introduce un ostacolo sterico che influenza la cinetica di reazione e la selettività degli attacchi nucleofili. La funzionalità estere consente una reattività versatile, permettendo potenziali trasformazioni attraverso l'esterificazione o l'idrolisi, mentre la struttura planare del composto promuove efficaci interazioni intermolecolari. |