Gli inibitori di TFIP11 rappresentano una classe di sostanze chimiche che hanno come bersaglio la proteina TFIP11, un fattore chiave coinvolto nella regolazione dello splicing e della maturazione dell'RNA. La TFIP11, nota anche come tuftelin-interacting protein 11, svolge un ruolo fondamentale nell'assemblaggio delle particelle ribonucleoproteiche e nello splicing del pre-mRNA interagendo con i componenti spliceosomali. In particolare, è un fattore critico nella transizione del di-snRNP U4/U6 a U5, un processo essenziale per la corretta maturazione dell'mRNA. L'inibizione di TFIP11 interrompe questo processo finemente regolato, portando ad aberrazioni nell'elaborazione dell'RNA, tra cui splicing errato, ritenzione di introni e assemblaggio improprio del macchinario spliceosomiale. Gli inibitori di TFIP11 agiscono quindi interferendo con le interazioni o le attività chiave della proteina TFIP11, che possono influenzare direttamente l'omeostasi dell'RNA a livello molecolare. Da un punto di vista strutturale, gli inibitori di TFIP11 sono spesso caratterizzati dalla capacità di legarsi a domini chiave all'interno della proteina TFIP11, necessari per la sua interazione con l'RNA o altri componenti spliceosomali. La specificità di questi inibitori è fondamentale perché TFIP11 è altamente conservato e svolge un ruolo integrale nel mantenimento dell'integrità dell'RNA cellulare. La modulazione della funzione di TFIP11 attraverso i suoi inibitori consente ai ricercatori di studiare gli effetti a cascata delle interruzioni delle vie di splicing dell'RNA, fornendo indicazioni su processi cellulari più ampi, come il trasporto e la degradazione dell'RNA. La comprensione delle caratteristiche chimiche che consentono questa inibizione, come l'affinità di legame ai motivi proteici critici o l'interferenza con le modifiche post-traduzionali di TFIP11, è essenziale per far progredire le conoscenze sulla biologia dell'RNA e per esplorare l'impatto più ampio della disregolazione dello splicing sulla funzione cellulare.
Items 1 to 10 of 12 total
Schermo:
Nome del prodotto | CAS # | Codice del prodotto | Quantità | Prezzo | CITAZIONI | Valutazione |
---|---|---|---|---|---|---|
CH5424802 | 1256580-46-7 | sc-364461 sc-364461A | 5 mg 50 mg | $191.00 $902.00 | ||
Alectinib è un inibitore della chinasi che ha come bersaglio la proteina di fusione del gene ALK nel carcinoma polmonare non a piccole cellule, bloccandone la segnalazione e inibendo la crescita tumorale. | ||||||
Erlotinib Hydrochloride | 183319-69-9 | sc-202154 sc-202154A | 10 mg 25 mg | $74.00 $119.00 | 33 | |
L'erlotinib inibisce la tirosin-chinasi del recettore del fattore di crescita epidermico (EGFR), bloccando la fosforilazione e la segnalazione a valle, fondamentale per la proliferazione delle cellule tumorali. | ||||||
Sorafenib | 284461-73-0 | sc-220125 sc-220125A sc-220125B | 5 mg 50 mg 500 mg | $56.00 $260.00 $416.00 | 129 | |
Il sorafenib ha come bersaglio diverse chinasi, tra cui Raf e VEGFR, per inibire l'angiogenesi e bloccare la proliferazione cellulare in vari tipi di cancro. | ||||||
Imatinib | 152459-95-5 | sc-267106 sc-267106A sc-267106B | 10 mg 100 mg 1 g | $25.00 $117.00 $209.00 | 27 | |
L'imatinib è un inibitore della tirosin-chinasi che inibisce specificamente la proteina di fusione BCR-ABL, essenziale nello sviluppo della leucemia mieloide cronica (LMC). | ||||||
Lapatinib | 231277-92-2 | sc-353658 | 100 mg | $412.00 | 32 | |
Il lapatinib inibisce le chinasi EGFR e HER2, ostacolando le loro vie di segnalazione, e viene utilizzato nel carcinoma mammario. | ||||||
Dasatinib | 302962-49-8 | sc-358114 sc-358114A | 25 mg 1 g | $47.00 $145.00 | 51 | |
Dasatinib ha come bersaglio diverse chinasi, tra cui BCR-ABL, inibendo la proliferazione cellulare nella CML e nella leucemia linfoblastica acuta positiva al cromosoma Philadelphia (Ph+ ALL). | ||||||
Vemurafenib | 918504-65-1 | sc-364643 sc-364643A | 10 mg 50 mg | $115.00 $415.00 | 11 | |
Vemurafenib inibisce specificamente la chinasi BRAF V600E, una mutazione comune nel melanoma, bloccando l'attivazione della via MAPK. | ||||||
Rucaparib | 283173-50-2 | sc-507419 | 5 mg | $150.00 | ||
Rucaparib è un inibitore di PARP, che interrompe la riparazione del DNA nelle cellule tumorali e ne provoca la morte; è particolarmente efficace nei tumori BRCA-mutati. | ||||||
Ibrutinib | 936563-96-1 | sc-483194 | 10 mg | $153.00 | 5 | |
Ibrutinib inibisce la chinasi BTK, essenziale per la segnalazione del recettore delle cellule B nei tumori maligni delle cellule B, compresa la leucemia linfocitica cronica (LLC). | ||||||
Osimertinib | 1421373-65-0 | sc-507355 | 5 mg | $86.00 | ||
Osimertinib ha come bersaglio le mutazioni T790M dell'EGFR nel carcinoma polmonare non a piccole cellule (NSCLC), inibendo la segnalazione aberrante nei tumori resistenti. |