Gli inibitori di Tesp2 rappresentano una classe di sostanze chimiche progettate per interagire con una specifica proteina nota come Tesp2. L'azione di questi inibitori si basa sulla loro capacità di modulare la funzione di questa proteina attraverso interazioni molecolari. Proteine come Tesp2 sono spesso coinvolte in complesse vie biochimiche all'interno degli organismi e la precisa modulazione della loro attività può indurre cambiamenti significativi nel comportamento di queste vie. Gli inibitori di Tesp2, quindi, sono il risultato di una sintesi chimica mirata in cui le molecole sono costruite per inserirsi nel sito attivo o in un dominio regolatore della proteina Tesp2, come una chiave che si inserisce in una serratura. Questa interazione è tipicamente caratterizzata dalla formazione di legami non covalenti come legami idrogeno, legami ionici, forze di Van der Waals e talvolta legami covalenti transitori, che alterano la conformazione della proteina e quindi la sua attività.
La struttura chimica degli inibitori di Tesp2 è diversa, riflettendo la variabilità dei siti di legame della proteina bersaglio. Questi inibitori possono essere piccole molecole organiche, peptidi o anche macromolecole più grandi che sono state ottimizzate per ottenere un'elevata affinità e specificità per Tesp2. Il processo di progettazione spesso comporta un ciclo iterativo di studi di relazione struttura-attività (SAR), in cui i chimici sintetizzano una serie di composti con leggere variazioni nella loro struttura per determinare le caratteristiche che ottimizzano l'interazione con Tesp2. Tecniche avanzate come la cristallografia a raggi X, la spettroscopia di risonanza magnetica nucleare (NMR) e la modellazione computazionale svolgono un ruolo fondamentale nel guidare i chimici medicinali nella creazione di queste molecole. Gli inibitori risultanti sono solitamente caratterizzati dai loro parametri cinetici, come la costante di dissociazione (K_d), che indica l'affinità dell'inibitore per la proteina Tesp2, e la costante di inibizione (K_i), che fornisce indicazioni sulla potenza dell'inibitore in condizioni biologiche.
VEDI ANCHE...
Items 1 to 10 of 12 total
Schermo:
Nome del prodotto | CAS # | Codice del prodotto | Quantità | Prezzo | CITAZIONI | Valutazione |
---|---|---|---|---|---|---|
Haloperidol | 52-86-8 | sc-507512 | 5 g | $190.00 | ||
L'aloperidolo è un antipsicotico butirrico che antagonizza i recettori D2 della dopamina, il che può diminuire indirettamente la segnalazione della dopamina. La riduzione del segnale della dopamina può ridurre l'attività di Tesp2 se Tesp2 è coinvolto in percorsi regolati dalla dopamina. | ||||||
Fluoxetine | 54910-89-3 | sc-279166 | 500 mg | $312.00 | 9 | |
La fluoxetina è un inibitore selettivo della ricaptazione della serotonina (SSRI) che aumenta i livelli di serotonina nella fessura sinaptica. Questo può alterare la segnalazione serotoninergica, influenzando potenzialmente Tesp2 se svolge un ruolo nei percorsi modulati dalla serotonina. | ||||||
Rapamycin | 53123-88-9 | sc-3504 sc-3504A sc-3504B | 1 mg 5 mg 25 mg | $62.00 $155.00 $320.00 | 233 | |
La rapamicina è un inibitore di mTOR che può sopprimere la via di segnalazione mTOR, coinvolta nella crescita e nella proliferazione cellulare. Se Tesp2 è implicato in questi processi cellulari, l'inibizione di mTOR potrebbe determinare una riduzione dell'attività di Tesp2. | ||||||
Wortmannin | 19545-26-7 | sc-3505 sc-3505A sc-3505B | 1 mg 5 mg 20 mg | $66.00 $219.00 $417.00 | 97 | |
La wortmannina è un potente inibitore della fosfoinositide 3-chinasi (PI3K), che potrebbe portare a una riduzione della segnalazione di AKT. Se Tesp2 è a valle della segnalazione PI3K/AKT, l'inibizione da parte di Wortmannin potrebbe ridurre l'attività di Tesp2. | ||||||
Imatinib | 152459-95-5 | sc-267106 sc-267106A sc-267106B | 10 mg 100 mg 1 g | $25.00 $117.00 $209.00 | 27 | |
L'imatinib è un inibitore della tirosin-chinasi che colpisce specificamente BCR-ABL, c-KIT e PDGFR. Inibendo queste chinasi, l'Imatinib potrebbe influenzare la funzione di Tesp2 se Tesp2 è regolato da una di queste vie di segnalazione. | ||||||
Cyclosporin A | 59865-13-3 | sc-3503 sc-3503-CW sc-3503A sc-3503B sc-3503C sc-3503D | 100 mg 100 mg 500 mg 10 g 25 g 100 g | $62.00 $90.00 $299.00 $475.00 $1015.00 $2099.00 | 69 | |
La ciclosporina A è un immunosoppressore che inibisce la calcineurina, bloccando così l'attivazione delle cellule T. Se Tesp2 è coinvolta nella funzione o nella regolazione delle cellule T, la sua attività potrebbe essere diminuita dalla ciclosporina A. | ||||||
Trichostatin A | 58880-19-6 | sc-3511 sc-3511A sc-3511B sc-3511C sc-3511D | 1 mg 5 mg 10 mg 25 mg 50 mg | $149.00 $470.00 $620.00 $1199.00 $2090.00 | 33 | |
La tricostatina A è un inibitore dell'istone deacetilasi che porta ad un aumento dell'acetilazione degli istoni e influisce sull'espressione genica. Se Tesp2 è regolato dallo stato di acetilazione, la tricostatina A potrebbe diminuire la sua attività attraverso la modulazione epigenetica. | ||||||
Taxol | 33069-62-4 | sc-201439D sc-201439 sc-201439A sc-201439E sc-201439B sc-201439C | 1 mg 5 mg 25 mg 100 mg 250 mg 1 g | $40.00 $73.00 $217.00 $242.00 $724.00 $1196.00 | 39 | |
Il paclitaxel stabilizza i microtubuli e inibisce la loro depolimerizzazione, influenzando la divisione cellulare. Se Tesp2 è coinvolto nel ciclo cellulare, questa stabilizzazione potrebbe diminuire l'attività di Tesp2 attraverso l'interruzione della normale progressione del ciclo cellulare. | ||||||
Zinc | 7440-66-6 | sc-213177 | 100 g | $47.00 | ||
Lo zinco piritione inibisce la divisione delle cellule fungine e può anche disturbare il metabolismo del rame nelle cellule. Se Tesp2 è sensibile ai livelli di rame, questa perturbazione potrebbe portare a una diminuzione dell'attività di Tesp2. | ||||||
LY 294002 | 154447-36-6 | sc-201426 sc-201426A | 5 mg 25 mg | $121.00 $392.00 | 148 | |
LY294002 è un inibitore specifico di PI3K, che porta a una diminuzione della fosforilazione e della segnalazione di AKT. Se Tesp2 funziona a valle della via PI3K/AKT, LY294002 potrebbe diminuire la sua attività. |