Items 81 to 90 of 288 total
Schermo:
Nome del prodotto | CAS # | Codice del prodotto | Quantità | Prezzo | CITAZIONI | Valutazione |
---|---|---|---|---|---|---|
Dipentene | 138-86-3 | sc-252747 | 4 L | $120.00 | ||
Il Dipentene, un monoterpene biciclico, presenta proprietà uniche come terpenoide. La sua struttura non polare facilita le interazioni idrofobiche, rendendolo un elemento chiave nella formazione di micelle ed emulsioni. Il Dipentene può partecipare alle reazioni di Diels-Alder, agendo come dienofilo grazie ai suoi doppi legami ricchi di elettroni. Inoltre, le sue diverse forme isomeriche presentano una reattività variabile, influenzando il suo comportamento in ambienti chimici complessi e le interazioni con altri composti organici. | ||||||
Dehydrocostus Lactone | 477-43-0 | sc-205643 sc-205643A | 5 mg 10 mg | $68.00 $143.00 | ||
Il deidrocostus lattone, un sesquiterpene, presenta caratteristiche intriganti come terpenoide. La sua struttura rigida consente interazioni stereochimiche specifiche, rafforzando il suo ruolo nei processi di riconoscimento molecolare. Il composto può essere coinvolto in reazioni di ciclizzazione, portando alla formazione di diversi derivati. La sua natura idrofobica favorisce la solubilità nei solventi organici, mentre i suoi gruppi funzionali unici permettono di partecipare a varie reazioni elettrofile e nucleofile, influenzando la sua reattività in miscele complesse. | ||||||
Hinokitiol | 499-44-5 | sc-200812 sc-200812A sc-200812B sc-200812C sc-200812D sc-200812E | 50 mg 250 mg 1 g 10 g 50 g 100 g | $63.00 $193.00 $357.00 $714.00 $1533.00 $2244.00 | ||
L'hinokitiolo, un terpenoide naturale, mostra notevoli proprietà grazie alla sua struttura molecolare unica, che facilita forti legami idrogeno e interazioni π-π stacking. Le caratteristiche idrofobiche di questo composto aumentano la sua affinità per le membrane lipidiche, influenzando il suo comportamento nei sistemi biologici. Inoltre, l'hinokitiolo può subire reazioni di ossidazione e riduzione, portando alla formazione di vari metaboliti, che possono alterare la sua reattività e stabilità in ambienti diversi. | ||||||
Lupeol | 545-47-1 | sc-202699 sc-202699A sc-202699B | 10 mg 50 mg 1 g | $61.00 $184.00 $2045.00 | 5 | |
Il lupeolo, un triterpenoide, presenta caratteristiche intriganti grazie alla sua struttura molecolare rigida, che promuove interazioni steriche specifiche e ne aumenta la stabilità. La sua natura idrofobica consente un'efficace solvatazione in ambienti non polari, influenzando il suo comportamento di ripartizione. Il lupeolo può anche partecipare a percorsi enzimatici, portando alla formazione di diversi derivati che possono presentare una reattività alterata. Le sue caratteristiche strutturali uniche contribuiscono alle sue proprietà fisiche distinte, come la viscosità e la tensione superficiale. | ||||||
Costunolide | 553-21-9 | sc-203555 sc-203555A | 1 mg 10 mg | $81.00 $168.00 | 1 | |
Il costunolide, un lattone sesquiterpenico, presenta una notevole versatilità strutturale, caratterizzata da un anello lattonico unico che facilita specifiche interazioni intramolecolari. Questa configurazione aumenta la sua reattività in vari percorsi chimici, consentendo attacchi elettrofili selettivi. La sua natura lipofila favorisce la solubilità nei solventi organici, influenzando la sua distribuzione in miscele complesse. Inoltre, la distinta stereochimica di Costunolide può portare a dinamiche conformazionali diverse, influenzando la sua interazione con le macromolecole biologiche. | ||||||
Leelamine HCl | 1446-61-3 | sc-200375 sc-200375A | 10 mg 50 mg | $124.00 $530.00 | ||
La leelamina HCl, un composto terpenoide, presenta un comportamento molecolare intrigante grazie alle sue caratteristiche strutturali uniche. Le sue proprietà idrofile, derivanti dalla presenza del gruppo cloridrico, aumentano la solubilità in ambiente acquoso, facilitando diverse interazioni con i solventi polari. La capacità del composto di impegnarsi in legami idrogeno e interazioni ioniche può influenzare la cinetica di reazione, promuovendo percorsi specifici nelle trasformazioni chimiche. Inoltre, la sua configurazione stereochimica può portare a stati conformazionali distinti, influenzando la sua reattività e le interazioni in vari sistemi. | ||||||
Valerenic acid | 3569-10-6 | sc-204377 sc-204377A | 1 mg 10 mg | $71.00 $474.00 | 1 | |
L'acido valerenico, un notevole terpenoide, presenta caratteristiche molecolari distintive che ne influenzano il comportamento in vari contesti chimici. La sua natura idrofobica, derivata dalla sua spina dorsale idrocarburica, consente interazioni significative con le membrane lipidiche, aumentando la sua affinità per gli ambienti non polari. La capacità del composto di impilare π-π e le interazioni di van der Waals possono modulare la cinetica di reazione, portando a percorsi unici nella sintesi organica. Inoltre, la sua stereochimica contribuisce a diverse dinamiche conformazionali, influenzando la sua reattività e le interazioni in miscele complesse. | ||||||
Maslinic Acid | 4373-41-5 | sc-221873 sc-221873A | 1 mg 5 mg | $62.00 $200.00 | 2 | |
L'acido maslinico, un importante terpenoide, presenta intriganti caratteristiche strutturali che ne influenzano il comportamento chimico. La disposizione unica dei gruppi funzionali facilita il legame a idrogeno e le interazioni dipolo-dipolo, migliorando la solubilità nei solventi polari. La struttura rigida del composto consente una specifica stabilità conformazionale, che può influenzare la sua reattività in varie reazioni organiche. Inoltre, la sua capacità di formare complessi stabili con ioni metallici può alterare i percorsi catalitici, dimostrando la sua versatilità nelle trasformazioni chimiche. | ||||||
Farnesol | 4602-84-0 | sc-204748 sc-204748A | 50 ml 100 ml | $275.00 $367.00 | 2 | |
Il farnesolo, un notevole terpenoide, è caratterizzato da una lunga catena idrocarburica e da molteplici doppi legami, che contribuiscono alla sua reattività e all'interazione con vari sistemi biologici. La sua struttura consente una flessibilità conformazionale unica, che gli permette di impegnarsi in diverse interazioni intermolecolari, come lo stacking π-π e gli effetti idrofobici. Questa versatilità influenza il suo comportamento nei percorsi enzimatici e può modulare la cinetica delle reazioni, rendendolo un soggetto affascinante per lo studio della dinamica molecolare. | ||||||
Hypaconitine | 6900-87-4 | sc-205717 sc-205717A | 10 mg 25 mg | $135.00 $320.00 | ||
L'ipaconitina, un terpenoide complesso, presenta una struttura biciclica unica che aumenta la sua capacità di formare legami idrogeno specifici e di impegnarsi in interazioni stereoelettroniche. Questa configurazione le permette di partecipare a intricate dinamiche molecolari, influenzando i percorsi di reazione e la cinetica. La sua distinta disposizione spaziale contribuisce a creare affinità di legame selettive, che possono influenzare il suo comportamento in vari ambienti chimici, rendendolo un composto intrigante per esplorare la chimica dei terpenoidi. |