Items 21 to 30 of 470 total
Schermo:
Nome del prodotto | CAS # | Codice del prodotto | Quantità | Prezzo | CITAZIONI | Valutazione |
---|---|---|---|---|---|---|
1,4-Diazabicyclo[2.2.2]octane | 280-57-9 | sc-253988 sc-253988A | 25 g 100 g | $35.00 $58.00 | 15 | |
L'1,4-diazabiciclo[2.2.2]ottano è un versatile reagente sintetico caratterizzato da una forte basicità e dalla capacità di facilitare varie trasformazioni organiche. La sua struttura biciclica consente di ottenere proprietà steriche ed elettroniche uniche, migliorando la sua reattività con gli elettrofili. Questo composto favorisce una rapida cinetica di reazione, in particolare nelle reazioni di deprotonazione e sostituzione nucleofila. La sua solubilità in solventi polari e non polari ne amplia l'applicabilità in diversi percorsi sintetici. | ||||||
Methyl methanesulfonate | 66-27-3 | sc-250376 sc-250376A | 5 g 25 g | $55.00 $130.00 | 2 | |
Il metansolfonato di metile è un potente reagente sintetico noto per la sua capacità di agire come agente metilante, facilitando il trasferimento di gruppi metilici ai nucleofili. Il suo gruppo solfonato aumenta l'elettrofilia, favorendo una rapida cinetica di reazione nei processi di alchilazione. Il composto presenta modelli di reattività unici, in particolare nella formazione di esteri solfonati, che possono portare a diverse vie di sintesi. La sua compatibilità con vari solventi consente una flessibilità nelle condizioni di reazione, rendendolo uno strumento prezioso nella sintesi organica. | ||||||
tert-Butyl hydroperoxide aqueous solution | 75-91-2 | sc-251134 sc-251134A | 100 ml 500 ml | $45.00 $98.00 | 1 | |
L'idroperossido di tert-butile in soluzione acquosa è un reagente sintetico versatile, che si distingue per il suo ruolo di iniziatore radicale nelle reazioni di polimerizzazione e ossidazione. La sua struttura unica consente l'ossidazione selettiva di vari substrati, promuovendo percorsi di reazione distinti. La stabilità del composto in ambiente acquoso ne aumenta l'utilità, mentre la sua capacità di generare radicali liberi facilita una rapida cinetica di reazione. Ciò lo rende un componente essenziale in diverse metodologie sintetiche, in particolare nella formazione di perossidi e altri intermedi reattivi. | ||||||
4-(4,6-Dimethoxy-1,3,5-triazin-2-yl)-4-methylmorpholinium chloride | 3945-69-5 | sc-252089 | 1 g | $64.00 | 1 | |
Il cloruro di 4-(4,6-dimetossi-1,3,5-triazina-2-il)-4-metilmorfolinio è un reagente sintetico specializzato, caratterizzato dalla sua capacità di impegnarsi in reazioni di sostituzione nucleofila. La sua esclusiva frazione triazinica aumenta la reattività, consentendo un accoppiamento selettivo con vari elettrofili. Il composto presenta forti interazioni ioniche, che possono influenzare la velocità di reazione e la formazione dei prodotti. Inoltre, la sua struttura morfolinica contribuisce alla solubilità in solventi polari, facilitando diverse applicazioni sintetiche. | ||||||
Trimethylsulfoxonium chloride | 5034-06-0 | sc-253775 | 5 g | $109.00 | ||
Il trimetilsulfossonio cloruro è un versatile reagente sintetico noto per il suo ruolo nel facilitare le reazioni di metilazione. Il suo gruppo sulfossonico aumenta il carattere elettrofilo, favorendo un efficiente trasferimento dei gruppi metilici ai nucleofili. La forte natura ionica del composto e le sue caratteristiche polari gli consentono di sciogliersi facilmente in vari solventi, influenzando la cinetica di reazione e la selettività. Questo reagente è particolarmente efficace nel generare intermedi stabili, il che lo rende prezioso in percorsi sintetici complessi. | ||||||
Sodium cyanoborohydride | 25895-60-7 | sc-255619B sc-255619 sc-255619A sc-255619C sc-255619D | 5 g 25 g 50 g 250 g 1 kg | $35.00 $61.00 $175.00 $285.00 $1061.00 | 1 | |
La cianoboroidruro di sodio è un potente reagente sintetico riconosciuto per la sua capacità di ridurre selettivamente imine e composti carbonilici. La sua reattività unica deriva dalla presenza di entrambe le funzionalità di cianuro e boroidruro, che consentono il trasferimento controllato di elettroni e la stabilizzazione degli intermedi di reazione. Il composto presenta un elevato grado di solubilità in solventi polari, che ne aumenta l'accessibilità in vari ambienti sintetici. Le condizioni di reazione e la specificità ne fanno una scelta preferenziale per le trasformazioni delicate nella sintesi organica. | ||||||
N-(Iodoethyl)trifluoroacetamide | 67680-56-2 | sc-263752 | 1 g | $265.00 | ||
La N-(iodoetil)trifluoroacetammide è un reagente sintetico versatile, che si distingue per la sua natura elettrofila e per la sua capacità di partecipare a reazioni di sostituzione nucleofila. La presenza del gruppo trifluoroacetammide ne aumenta la reattività, facilitando la formazione di intermedi stabili. La sua esclusiva frazione iodoetile consente un'alchilazione selettiva, promuovendo percorsi distinti nella sintesi organica. Inoltre, la sua solubilità nei solventi organici favorisce condizioni di reazione efficienti, rendendolo uno strumento prezioso per trasformazioni complesse. | ||||||
Triethyl(trifluoromethyl)silane | 120120-26-5 | sc-251323 | 1 g | $81.00 | ||
Il trietil(trifluorometil)silano è un particolare reagente sintetico caratterizzato dal gruppo trifluorometilico, che conferisce significative proprietà di sottrazione di elettroni. Questa caratteristica ne aumenta la reattività nelle reazioni di idrosililazione e di cross-coupling, facilitando la formazione di legami silossanici. La sua struttura silanica unica favorisce una rapida cinetica di reazione, mentre la sua volatilità e bassa viscosità contribuiscono a un'efficiente miscelazione in vari solventi organici, ottimizzando le condizioni di reazione per diverse applicazioni sintetiche. | ||||||
Ethylenediaminetetraacetic acid calcium disodium salt | 62-33-9 | sc-239970 sc-239970A sc-239970B | 50 g 500 g 1 kg | $32.00 $162.00 $250.00 | 1 | |
L'acido etilendiamminotetraacetico sale disodico di calcio è un reagente sintetico versatile, che si distingue per la sua capacità chelante. Forma complessi stabili con gli ioni metallici, sequestrandoli efficacemente e alterandone la reattività. Questa proprietà consente l'estrazione selettiva degli ioni metallici e influenza i percorsi di reazione in vari processi chimici. La sua solubilità in acqua ne aumenta l'utilità in diversi ambienti, promuovendo interazioni efficienti nelle reazioni di complessazione e nella catalisi. | ||||||
Tetraiodomethane | 507-25-5 | sc-229422 | 5 g | $71.00 | ||
Il tetraiodometano è un reagente sintetico unico nel suo genere, caratterizzato da un'elevata densità di elettroni e da una forte polarizzabilità, che facilita le interazioni molecolari distintive. La sua capacità di agire come agente alogenante consente di introdurre lo iodio nei substrati organici, influenzando la cinetica di reazione e la selettività. La struttura densa del composto ne aumenta la reattività nelle reazioni di sostituzione elettrofila, rendendolo uno strumento prezioso nella chimica organica sintetica per la generazione di derivati iodati. |