Items 21 to 30 of 65 total
Schermo:
Nome del prodotto | CAS # | Codice del prodotto | Quantità | Prezzo | CITAZIONI | Valutazione |
---|---|---|---|---|---|---|
Epi-inositol | 488-58-4 | sc-285488 sc-285488A | 25 mg 50 mg | $170.00 $300.00 | ||
L'epi-inositolo è uno stereoisomero dell'inositolo, che si distingue per la sua struttura ad anello a sei membri con più gruppi idrossilici. Questa configurazione facilita un forte legame idrogeno, migliorando la sua solubilità in ambienti acquosi. L'epi-inositolo partecipa a diverse vie di segnalazione cellulare, influenzando l'equilibrio osmotico e la comunicazione cellulare. La sua particolare stereochimica consente interazioni distinte con le proteine di membrana, influenzando potenzialmente i meccanismi di trasporto cellulare e i processi metabolici. | ||||||
D-(+)-Arabitol | 488-82-4 | sc-221460 sc-221460A | 25 g 100 g | $200.00 $670.00 | ||
Il D-(+)-Arabitolo è un alcool zuccherino caratterizzato da una struttura a cinque carboni e da molteplici gruppi idrossilici, che favoriscono un esteso legame idrogeno. Questa proprietà aumenta la sua solubilità in acqua e contribuisce al suo ruolo nella regolazione osmotica. Il D-(+)-Arabitolo può essere sottoposto a fermentazione, fungendo da fonte di carbonio per alcuni microrganismi. La sua particolare stereochimica consente interazioni specifiche con gli enzimi, influenzando le vie metaboliche e la produzione di energia in vari sistemi biologici. | ||||||
Maltotriose | 1109-28-0 | sc-280955 sc-280955D sc-280955A sc-280955B sc-280955C | 1 g 2 g 5 g 10 g 25 g | $140.00 $265.00 $370.00 $695.00 $959.00 | ||
Il maltotriosio è un trisaccaride composto da tre unità di glucosio legate da legami α-1,4-glicosidici. La sua struttura consente un'efficiente idrolisi enzimatica, rendendolo una fonte di energia prontamente disponibile per vari organismi. La presenza di più gruppi idrossilici facilita un forte legame idrogeno, migliorando la sua solubilità in ambienti acquosi. Il maltotriosio partecipa anche a interazioni specifiche con le amilasi, influenzando il metabolismo dell'amido e i processi di fermentazione in diverse comunità microbiche. | ||||||
1,2-O-Cyclohexylidene-myo-inositol | 6763-47-9 | sc-220523 | 5 g | $352.00 | ||
L'1,2-O-Cicloesilidene-mio-inositolo presenta caratteristiche strutturali uniche che ne aumentano la reattività come zucchero. Il gruppo cicloesilidene introduce un ostacolo sterico, influenzando la sua interazione con gli enzimi e alterando la formazione del tipico legame glicosidico. La capacità di questo composto di formare complessi stabili con ioni metallici può influenzare la sua solubilità e reattività in varie condizioni. Inoltre, la sua particolare stereochimica può portare a percorsi selettivi nel metabolismo dei carboidrati, influenzando il suo comportamento cinetico nelle reazioni biochimiche. | ||||||
D-Pinitol | 10284-63-6 | sc-257293 | 100 mg | $23.00 | ||
Il D-Pinitolo è caratterizzato da una configurazione stereochimica unica, che influenza la sua interazione con i sistemi biologici. Questo composto può impegnarsi in specifici schemi di legame a idrogeno, migliorando la sua solubilità in solventi polari. La sua capacità di partecipare a varie reazioni enzimatiche è facilitata dalla sua conformazione strutturale, che consente un legame selettivo con gli enzimi attivi sui carboidrati. Inoltre, la dinamica molecolare distinta del D-Pinitolo può portare a diverse cinetiche di reazione, influenzando il suo comportamento nelle vie metaboliche. | ||||||
MEGA-8 | 85316-98-9 | sc-280957 | 1 g | $90.00 | ||
Il MEGA-8 presenta proprietà interessanti come sostituto dello zucchero, soprattutto grazie alla sua disposizione strutturale unica che promuove interazioni intermolecolari specifiche. La sua capacità di formare complessi stabili con le molecole d'acqua ne aumenta la solubilità, mentre la sua particolare stereochimica consente un riconoscimento selettivo da parte di alcuni recettori. Inoltre, il profilo cinetico del MEGA-8 rivela una propensione alla rapida conversione enzimatica, influenzando il suo ruolo nei processi metabolici e nelle vie energetiche. | ||||||
D-myo-Inositol-1,4,5-trisphosphate hexapotassium salt | 103476-24-0 | sc-201521 | 1 mg | $302.00 | 12 | |
Il sale di D-mio-Inositolo-1,4,5-trisfosfato esapotassico presenta caratteristiche notevoli come analogo dello zucchero, grazie alla sua intricata struttura ionica che facilita le forti interazioni elettrostatiche. Questo composto presenta un'elevata solubilità in ambiente acquoso, favorendo una diffusione efficace. La sua conformazione unica consente di legarsi in modo specifico alle vie di segnalazione cellulare, influenzando il rilascio di calcio intracellulare. Inoltre, la sua stabilità in varie condizioni ne aumenta la reattività nei processi biochimici. | ||||||
D-myo-Inositol 1,4,5-trisphosphate triammonium salt | 112571-69-4 | sc-202121 sc-202121A | 1 mg 5 mg | $54.00 $256.00 | ||
Il sale di triammonio di D-mio-Inositolo 1,4,5-trisfosfato presenta intriganti proprietà come analogo dello zucchero, caratterizzate dalla capacità di formare legami idrogeno multipli grazie ai suoi gruppi idrossilici. Questo composto dimostra un'eccezionale solubilità, che consente una rapida interazione con le proteine di membrana. La sua distinta stereochimica consente un impegno selettivo nelle vie di trasduzione del segnale, modulando il metabolismo dei fosfoinositidi. Inoltre, la sua natura ionica contribuisce a una maggiore stabilità in diversi ambienti biochimici. | ||||||
D-myo-Inositol-1,5,6-triphosphate, sodium salt | 120965-76-6 | sc-205286 sc-205286A | 100 µg 1 mg | $98.00 $785.00 | ||
Il D-mio-inositolo-1,5,6-trifosfato, sale di sodio, funziona come una molecola simile allo zucchero con caratteristiche strutturali uniche che ne facilitano il ruolo nella segnalazione cellulare. I suoi gruppi trifosfato consentono forti interazioni elettrostatiche, favorendo il legame con proteine ed enzimi specifici. La capacità di questo composto di partecipare a intricate reazioni di fosforilazione ne aumenta la reattività, influenzando diverse vie metaboliche. Inoltre, la sua solubilità in acqua consente un'efficiente diffusione all'interno dei compartimenti cellulari, favorendo risposte biologiche rapide. | ||||||
D-myo-Inositol 1,4,5-trisphosphate trilithium salt | 129828-69-9 | sc-202566 sc-202566A | 1 mg 5 mg | $100.00 $398.00 | ||
Il sale trilitico di D-mio-inositolo 1,4,5-trisfosfato presenta caratteristiche simili a quelle degli zuccheri grazie alla sua intricata struttura molecolare, che comprende più gruppi fosfato che creano un ambiente altamente carico. Questa carica facilita le interazioni specifiche con i recettori cellulari, influenzando le vie di trasduzione del segnale. La sua conformazione unica consente rapidi cambiamenti conformazionali, aumentando la sua reattività nei processi biochimici. Inoltre, la sua elevata solubilità in ambiente acquoso favorisce un rapido assorbimento e distribuzione cellulare, consentendo risposte cellulari dinamiche. |