Date published: 2025-9-9

00800 4573 8000

SCBT Portrait Logo
Seach Input

SPT1 Inibitori

I comuni inibitori di SPT1 includono, a titolo esemplificativo ma non esaustivo, Myriocin (ISP-1) CAS 35891-70-4, Fingolimod CAS 162359-55-9, β-cloro-L-alanina CAS 2731-73-9 e FTY720 CAS 162359-56-0.

Gli inibitori chimici della serina palmitoiltransferasi (SPT1) utilizzano una varietà di meccanismi per impedire la funzione dell'enzima nella biosintesi degli sfingolipidi. La miriocina è nota per la sua potente azione inibitoria, ottenuta legandosi in modo competitivo al sito attivo della SPT1, bloccando di fatto l'accesso dell'enzima ai suoi substrati naturali. La L-cicloserina agisce imitando la L-serina, il substrato naturale della SPT1, mentre la β-cloro-L-alanina si lega irreversibilmente al cofattore piridossal-fosfato, fondamentale per l'attività dell'enzima. Questo legame determina un'inattivazione permanente dell'enzima. La nojirimicina, grazie alla sua somiglianza strutturale con la sfingosina, compete con i substrati naturali della SPT1, inibendo così l'azione catalitica dell'enzima.

Gli effetti inibitori si estendono agli analoghi della sfingosina e ad altri substrati, come la diidrosfingosina e la treo-diidrosfingosina, che inibiscono la SPT1 competendo con i substrati naturali dell'enzima. Fingolimod, dopo essere stato fosforilato in vivo per formare fingolimod-fosfato, altera i livelli di sfingolipidi, che a loro volta possono portare a una riduzione dell'attività di SPT1. Gli analoghi sintetici, (R)-FTY720-metil etere e (S)-FTY720-vinilfosfonato, imitano la struttura dei substrati lipidici naturali, riducendo efficacemente la produzione di sfingolipidi attraverso l'inibizione della SPT1. Infine, l'idrossamato di serina è noto per inibire la SPT1 legandosi al sito di legame della L-serina e interferendo con il legame del substrato dell'enzima, con conseguente diminuzione della sintesi di sfingolipidi. Ciascuna di queste sostanze chimiche impiega una modalità d'azione unica per inibire la SPT1, ma tutte portano allo stesso risultato: la riduzione della biosintesi di sfingolipidi.

VEDI ANCHE...

Nome del prodottoCAS #Codice del prodottoQuantitàPrezzoCITAZIONIValutazione

Myriocin (ISP-1)

35891-70-4sc-201397
10 mg
$106.00
8
(2)

La miriocina è un potente inibitore della serina palmitoiltransferasi (SPT), l'attività enzimatica di SPT1, legandosi in modo competitivo al sito attivo dell'enzima, impedendo così la sintesi di sfingolipidi.

Fingolimod

162359-55-9sc-507334
10 mg
$160.00
(0)

Fingolimod viene fosforilato in vivo per formare fingolimod-fosfato, che può inibire SPT1 alterando i livelli di sfingolipidi, con conseguente riduzione dell'attività dell'enzima.

β-Chloro-L-alanine

2731-73-9sc-291972
sc-291972A
1 g
5 g
$135.00
$570.00
1
(0)

La β-cloro-L-alanina inibisce la SPT1 legandosi irreversibilmente al cofattore piridossal-fosfato dell'enzima, determinando un arresto della produzione di sfingolipidi.

FTY720

162359-56-0sc-202161
sc-202161A
sc-202161B
1 mg
5 mg
25 mg
$32.00
$75.00
$118.00
14
(1)

Il (R)-FTY720-metil etere è un analogo sintetico della sfingosina che inibisce la SPT1 competendo con i substrati lipidici naturali dell'enzima, con conseguente diminuzione della produzione di sfingolipidi.