Date published: 2025-9-10

00800 4573 8000

SCBT Portrait Logo
Seach Input

SPATA18 Inibitori

I comuni inibitori di SPATA18 includono, a titolo esemplificativo, l'oligomicina A CAS 579-13-5, l'antimicina A CAS 1397-94-0, l'FCCP CAS 370-86-5, l'Mdivi-1 CAS 338967-87-6 e la nicotinammide CAS 98-92-0.

Le sostanze chimiche classificate come inibitori di SPATA18 sulla base delle informazioni sopra riportate sono composti in grado di modulare la funzione mitocondriale e le vie dell'autofagia, processi strettamente correlati al ruolo biologico di SPATA18. Queste sostanze chimiche, pur non avendo come bersaglio diretto SPATA18, possono influenzare indirettamente la sua attività alterando l'ambiente cellulare o le vie in cui SPATA18 è coinvolto. L'oligomicina e l'antimicina A sono noti inibitori della respirazione mitocondriale, mirando rispettivamente all'ATP sintasi e al complesso III. Questi composti possono portare a disfunzioni mitocondriali, che probabilmente hanno un effetto a valle sulla mitofagia e potenzialmente sulla funzione di SPATA18. L'FCCP è un disaccoppiatore mitocondriale che dissipa il gradiente protonico attraverso la membrana mitocondriale, il che può anche innescare processi mitofagici di cui SPATA18 potrebbe far parte.

Mdivi-1, Nicotinamide e Rotenone influenzano vari aspetti della dinamica e della funzione mitocondriale. L'Mdivi-1 può inibire la fissione mitocondriale, che è un passaggio cruciale nel sequestro dei mitocondri danneggiati durante la mitofagia. La nicotinamide è un precursore del NAD+, una molecola cruciale nel metabolismo cellulare che influenza il turnover e la salute dei mitocondri. Il Rotenone, inibendo il complesso I, può provocare uno stress mitocondriale che può istigare meccanismi di controllo della qualità mitocondriale che coinvolgono SPATA18. La clorochina e il 3-MA sono inibitori riconosciuti dell'autofagia. La clorochina impedisce la fusione degli autofagosomi con i lisosomi e il 3-MA inibisce l'autofagia in una fase precoce, colpendo la PI3K di classe III. La bafilomicina A1 interrompe la maturazione degli autofagosomi inibendo la V-ATPasi. Bloccando l'autofagia, questi composti possono alterare i processi cellulari a cui partecipa SPATA18. La rapamicina è un noto induttore di autofagia attraverso l'inibizione di mTOR ed è ampiamente utilizzata per studiare i processi autofagici. La metformina attiva l'AMPK, portando all'induzione della mitofagia, mentre il resveratrolo promuove la mitofagia attraverso l'attivazione di SIRT1.

VEDI ANCHE...

Items 11 to 12 of 12 total

Schermo:

Nome del prodottoCAS #Codice del prodottoQuantitàPrezzoCITAZIONIValutazione

Metformin-d6, Hydrochloride

1185166-01-1sc-218701
sc-218701A
sc-218701B
1 mg
5 mg
10 mg
$286.00
$806.00
$1510.00
1
(1)

Attiva l'AMPK e può indurre la mitofagia, influenzando indirettamente il ruolo di SPATA18 nel controllo di qualità mitocondriale.

Resveratrol

501-36-0sc-200808
sc-200808A
sc-200808B
100 mg
500 mg
5 g
$60.00
$185.00
$365.00
64
(2)

Promuove la mitofagia attraverso l'attivazione di SIRT1, influenzando potenzialmente i ruoli regolatori di SPATA18.