Items 1 to 10 of 74 total
Schermo:
Nome del prodotto | CAS # | Codice del prodotto | Quantità | Prezzo | CITAZIONI | Valutazione |
---|---|---|---|---|---|---|
QX 314 chloride | 5369-03-9 | sc-203674 sc-203674A sc-203674B sc-203674C | 50 mg 100 mg 500 mg 1 g | $173.00 $234.00 $556.00 $826.00 | ||
QX 314 cloruro è un potente modulatore dei canali del sodio caratterizzato dalla capacità di inibire selettivamente i canali del sodio voltaggio-gati. La sua struttura unica consente interazioni specifiche con i meccanismi di gating dei canali, alterando efficacemente la permeabilità agli ioni. Questo composto presenta una cinetica distinta, dimostrando un legame rapido ed effetti prolungati sull'attività dei canali. Inoltre, la sua natura lipofila facilita la penetrazione nella membrana, influenzando l'eccitabilità cellulare e le dinamiche del flusso ionico. | ||||||
5-(N-Ethyl-N-isopropyl)-Amiloride | 1154-25-2 | sc-202458 | 5 mg | $102.00 | 20 | |
Il 5-(N-Etil-N-isopropil)-Amiloride è un modulatore specializzato dei canali del sodio noto per la sua interazione selettiva con i canali del sodio epiteliali. La sua configurazione molecolare unica gli consente di stabilizzare le conformazioni dei canali, influenzando il flusso di ioni e le vie di segnalazione cellulare. Il composto presenta una cinetica di reazione distinta, con una notevole affinità per i siti di legame che influenza l'inattivazione del canale. Le sue caratteristiche idrofobiche migliorano l'interazione con la membrana, influenzando l'efficienza complessiva del trasporto ionico. | ||||||
Daidzein | 486-66-8 | sc-24001 sc-24001A sc-24001B | 100 mg 500 mg 5 g | $25.00 $75.00 $150.00 | 32 | |
La daidzeina è un flavonoide che agisce come modulatore dei canali del sodio, mostrando dinamiche di legame uniche che influenzano i meccanismi di gating dei canali. Le sue caratteristiche strutturali consentono interazioni specifiche con le proteine del canale, alterandone gli stati conformazionali e la permeabilità agli ioni. La capacità del composto di impegnarsi in legami idrogeno e interazioni idrofobiche aumenta la sua efficacia nel modulare il flusso di ioni sodio. Inoltre, l'influenza della daidzeina sull'eccitabilità cellulare è legata al suo impatto sulle vie di segnalazione a valle. | ||||||
Amiloride, 5-(N,N-Dimethyl)-, hydrochloride | 2235-97-4 | sc-202459 | 5 mg | $230.00 | 7 | |
L'amiloride, 5-(N,N-Dimetil)-, cloridrato, funziona come modulatore dei canali del sodio inibendo selettivamente i canali del sodio epiteliali (ENaC). La sua struttura molecolare unica facilita forti interazioni elettrostatiche con i residui del canale, stabilizzando efficacemente lo stato chiuso del canale. Questa modulazione altera le dinamiche del flusso ionico, influenzando l'omeostasi ionica cellulare. La natura idrofila del composto ne aumenta la solubilità, favorendo un'interazione efficiente con le proteine di membrana e influenzando l'eccitabilità cellulare. | ||||||
QX-314 | 21306-56-9 | sc-3579 sc-3579A sc-3579B sc-3579C | 100 mg 500 mg 1 g 2.5 g | $118.00 $408.00 $741.00 $1224.00 | 14 | |
QX-314 agisce come modulatore dei canali del sodio bloccando selettivamente i canali del sodio voltaggio-gati, determinando una riduzione della permeabilità agli ioni. L'esclusiva coda idrofobica migliora la penetrazione nella membrana, consentendo un legame efficace con i siti dei canali. Il composto presenta una cinetica di reazione distinta, con un rapido inizio d'azione ed effetti prolungati grazie alla sua capacità di stabilizzare lo stato inattivato del canale. Questa modulazione altera la propagazione del potenziale d'azione, influenzando l'eccitabilità neuronale. | ||||||
Amiloride hydrochloride dihydrate | 17440-83-4 | sc-364401 | 250 mg | $77.00 | 1 | |
L'amiloride cloridrato diidrato funziona come modulatore dei canali del sodio, inibendo i canali del sodio epiteliali e alterando le dinamiche del trasporto ionico. La sua struttura è caratterizzata da un gruppo guanidinio distintivo che facilita forti interazioni elettrostatiche con i residui del canale, migliorando la specificità. Il composto presenta una cinetica di legame unica, caratterizzata da una lenta velocità di dissociazione, che ne prolunga gli effetti inibitori. Questa modulazione può avere un impatto significativo sull'omeostasi ionica e sull'eccitabilità cellulare. | ||||||
KR-32568 | 852146-73-7 | sc-252934 | 5 mg | $160.00 | ||
KR-32568 agisce come modulatore del canale del sodio grazie al suo legame selettivo con i domini voltage-sensing del canale, influenzando i meccanismi di gating. Le sue esclusive interazioni idrofobiche con specifici residui aminoacidici aumentano la stabilità del canale nello stato aperto. Il composto dimostra una rapida cinetica di insorgenza, consentendo una modulazione immediata dell'afflusso di sodio. Inoltre, la sua flessibilità conformazionale gli consente di adattarsi a vari stati del canale, influenzando potenzialmente le vie di trasduzione del segnale. | ||||||
Batrachotoxin | 23509-16-2 | sc-201086 | 10 µg | $302.00 | ||
La batracotossina è un potente modulatore del canale del sodio che si lega irreversibilmente al canale, bloccandolo in una conformazione aperta. Questo legame interrompe il normale flusso di ioni, portando a una depolarizzazione prolungata delle membrane eccitabili. La sua interazione unica con l'ambiente lipidico del canale ne aumenta la permeabilità, mentre la sua elevata affinità determina alterazioni significative della propagazione del potenziale d'azione. La capacità della tossina di indurre correnti di sodio persistenti può avere un impatto profondo sull'eccitabilità cellulare e sulle dinamiche di segnalazione. | ||||||
Riluzole | 1744-22-5 | sc-201081 sc-201081A sc-201081B sc-201081C | 20 mg 100 mg 1 g 25 g | $20.00 $189.00 $209.00 $311.00 | 1 | |
Il Riluzolo agisce come modulatore del canale del sodio alterando selettivamente la cinetica di gating del canale. Stabilizza lo stato inattivato del canale, riducendo l'afflusso di ioni sodio durante la depolarizzazione. Questa modulazione influisce sull'eccitabilità dei neuroni, influenzando il rilascio di neurotrasmettitori e la trasmissione sinaptica. La sua interazione unica con i domini voltage-sensing del canale porta a un'alterazione sfumata della frequenza del potenziale d'azione, con un impatto sulla comunicazione neuronale complessiva. | ||||||
Monensin Sodium Salt | 22373-78-0 | sc-200109 | 1 g | $74.00 | 3 | |
La monensina sale sodico funziona come modulatore del canale del sodio, interrompendo la selettività ionica e la permeabilità del canale. Si lega a siti specifici all'interno del canale, determinando un cambiamento conformazionale che aumenta l'efflusso di ioni sodio. Questa alterazione del flusso ionico può influenzare l'eccitabilità cellulare e le vie di trasduzione del segnale. Il suo meccanismo distinto prevede interazioni con le membrane lipidiche, influenzando il potenziale di membrana e l'omeostasi ionica, modulando così le risposte cellulari. |