Date published: 2025-9-10

00800 4573 8000

SCBT Portrait Logo
Seach Input

Smurf2 Inibitori

I comuni inibitori di Smurf2 includono, a titolo esemplificativo, l'acido caffeico CAS 331-39-5, la curcumina CAS 458-37-7, il LY 364947 CAS 396129-53-6, l'SB 431542 CAS 301836-41-9 e il resveratrolo CAS 501-36-0.

La classe degli inibitori di Smurf2 comprende un'ampia gamma di composti chimici, ciascuno strategicamente progettato per modulare l'attività di Smurf2 direttamente o indirettamente attraverso intricate vie cellulari. L'acido caffeico, un composto polifenolico presente in diverse piante, è emerso come un potente inibitore indiretto di Smurf2, esercitando la sua influenza sulla via di segnalazione del fattore di crescita trasformante-beta (TGF-β). Al contrario, composti come LY364947 e A83-01 seguono una via più diretta nell'inibire Smurf2, mirando specificamente al recettore del TGF-β. LY364947, un derivato pirazolico, agisce interrompendo il reclutamento di Smurf2 e la successiva ubiquitinazione dei recettori TGF-β. Questa interferenza selettiva riduce il ruolo regolatore di Smurf2 nella via di segnalazione del TGF-β, offrendo un approccio mirato per attenuare gli eventi cellulari mediati da Smurf2. A83-01, un altro inibitore del recettore TGF-β, opera secondo un principio simile, sottolineando ulteriormente l'importanza della modulazione del recettore TGF-β come strategia valida per l'inibizione di Smurf2.

TAK-243, un inibitore diretto dell'enzima attivante NEDD8 (NAE), rappresenta una classe distinta di inibitori di Smurf2 che agisce interrompendo la funzione della cullina-RING ligasi (CRL). Poiché Smurf2 è un substrato della CRL, l'inibizione della neddilazione indotta da TAK-243 impedisce l'ubiquitinazione di Smurf2, stabilizzando la proteina e limitandone la disponibilità per l'ubiquitinazione del substrato. La classe degli inibitori di Smurf2 si amplia ulteriormente con composti come NSC 23766 e Amlexanox, che attenuano indirettamente l'attività di Smurf2 influenzando rispettivamente le vie RhoA e TAK1/MAPK. NSC 23766, un inibitore selettivo del fattore di scambio di guanina nucleotide (GEF) specifico di RhoA, interrompe l'attivazione di RhoA, influenzando la stabilità e la localizzazione subcellulare di Smurf2. Amlexanox, invece, ha come bersaglio la via TAK1/MAPK, inibendo l'attivazione di TAK1 e modulando successivamente l'espressione e la stabilità di Smurf2. A chiudere lo spettro degli inibitori di Smurf2 è MLN4924, un inibitore diretto dell'enzima attivante NEDD8 (NAE). Operando su un principio simile a quello di TAK-243, MLN4924 interrompe la funzione di CRL impedendo la neddilazione, stabilizzando così Smurf2 e limitando la sua disponibilità per l'ubiquitinazione del substrato.

VEDI ANCHE...

Items 11 to 12 of 12 total

Schermo:

Nome del prodottoCAS #Codice del prodottoQuantitàPrezzoCITAZIONIValutazione

Fluorouracil

51-21-8sc-29060
sc-29060A
1 g
5 g
$36.00
$149.00
11
(1)

Il 5-fluorouracile inibisce Smurf2 indirettamente, influenzando il percorso di p53. Promuovendo la stabilizzazione e l'attivazione di p53, il 5-fluorouracile aumenta la repressione trascrizionale di Smurf2 mediata da p53. Questa interferenza porta a una riduzione dell'espressione e della disponibilità di Smurf2, limitando il suo impatto sui substrati coinvolti nei processi cellulari regolati dall'ubiquitinazione mediata da Smurf2.

MLN 4924

905579-51-3sc-484814
1 mg
$280.00
1
(0)

MLN4924 agisce come inibitore diretto dell'enzima attivante NEDD8 (NAE), interrompendo la funzione della cullina-RING ligasi (CRL). Poiché Smurf2 è un substrato della CRL, MLN4924 inibisce l'ubiquitinazione di Smurf2 impedendo la sua neddilazione. Questa interferenza stabilizza Smurf2 e limita la sua disponibilità per l'ubiquitinazione del substrato. Di conseguenza, l'inibizione della funzione CRL indotta da MLN4924 ha un impatto diretto sui processi di ubiquitinazione mediati da Smurf2, influenzando gli eventi cellulari regolati da Smurf2.