Gli inibitori della SHBG comprendono una variegata classe di sostanze chimiche che modulano in modo intricato l'espressione della Sex Hormone-Binding Globulin (SHBG), un regolatore critico della biodisponibilità degli ormoni sessuali. Questi inibitori esercitano i loro effetti attraverso interazioni dirette con i recettori degli androgeni o degli estrogeni o modulando la biosintesi degli ormoni sessuali. La flutamide, un antagonista del recettore degli androgeni, compete con gli androgeni endogeni per il legame, portando a una riduzione della segnalazione degli androgeni e alla conseguente downregulation della SHBG. Il ketoconazolo altera la steroidogenesi inibendo gli enzimi del citocromo P450, diminuendo la produzione di androgeni e influenzando indirettamente l'espressione della SHBG. Il danazolo, un altro derivato degli androgeni, compete con gli androgeni endogeni, riducendo la trascrizione mediata dal recettore degli androgeni, compresa la SHBG.
Il diidrotestosterone (DHT), un potente androgeno, influisce direttamente sui livelli di SHBG fungendo da ligando per il recettore degli androgeni e inducendo la trascrizione dei geni che rispondono agli androgeni. Il mifepristone, uno steroide sintetico, interferisce con la segnalazione del recettore dei glucocorticoidi, inibendo l'attivazione trascrizionale dei geni che rispondono ai glucocorticoidi, compresa la SHBG. La finasteride altera il metabolismo degli androgeni inibendo la 5-alfa-reduttasi, riducendo la disponibilità di androgeni potenti che attivano la SHBG. Lo spironolattone, un antagonista del recettore dei mineralcorticoidi, compete con gli androgeni per il legame con il recettore degli androgeni, determinando una riduzione della segnalazione degli androgeni e la downregulation della SHBG. L'anastrozolo, un inibitore dell'aromatasi, modula i livelli di SHBG influenzando la biosintesi degli estrogeni e alterando la trascrizione mediata dal recettore degli estrogeni. Il ciproterone acetato, un progestinico anti-androgeno, compete con gli androgeni per il legame al recettore degli androgeni, riducendo la segnalazione degli androgeni e influenzando l'espressione della SHBG. Il clomifene e il tamoxifene, modulatori selettivi del recettore degli estrogeni (SERM), interrompono la trascrizione mediata dal recettore degli estrogeni, influenzando indirettamente i livelli di SHBG. Il letrozolo, un altro inibitore dell'aromatasi, modula l'espressione della SHBG influenzando la biosintesi degli estrogeni. Questi inibitori forniscono complessivamente informazioni sulle intricate reti di regolazione che regolano la dinamica della SHBG, sottolineando l'interconnessione delle vie degli ormoni sessuali nel plasmare la sua espressione.
Items 11 to 11 of 11 total
Schermo:
Nome del prodotto | CAS # | Codice del prodotto | Quantità | Prezzo | CITAZIONI | Valutazione |
---|---|---|---|---|---|---|
Letrozole | 112809-51-5 | sc-204791 sc-204791A | 25 mg 50 mg | $85.00 $144.00 | 5 | |
Il letrozolo, un inibitore dell'aromatasi, modula indirettamente i livelli di SHBG influenzando la biosintesi degli estrogeni. Inibendo l'aromatasi, il letrozolo riduce la conversione degli androgeni in estrogeni, portando a livelli di estrogeni alterati. |