Items 21 to 30 of 215 total
Schermo:
Nome del prodotto | CAS # | Codice del prodotto | Quantità | Prezzo | CITAZIONI | Valutazione |
---|---|---|---|---|---|---|
N-Methylquipazine dimaleate | 28614-26-8 | sc-203639 sc-203639A | 20 mg 100 mg | $91.00 $142.00 | ||
La N-metilquipazina dimaleato presenta un profilo distintivo come agente serotoninergico grazie alla sua capacità di interagire selettivamente con i recettori della serotonina, influenzando in particolare il sottotipo 5-HT2. La sua architettura molecolare unica promuove affinità di legame specifiche, innescando cascate di segnalazione a valle che modulano il rilascio di neurotrasmettitori. Le caratteristiche di solubilità del composto e la sua stabilità a diverse forze ioniche ne aumentano la reattività, consentendo intricate interazioni all'interno dei sistemi biologici. Questo comportamento sottolinea il suo ruolo complesso nelle vie serotoninergiche. | ||||||
Nemonapride | 75272-39-8 | sc-204123 sc-204123A | 10 mg 50 mg | $190.00 $795.00 | 5 | |
La nemonapride si caratterizza per la sua affinità selettiva per i recettori della serotonina, in particolare per i sottotipi 5-HT1A e 5-HT2A, facilitando una modulazione sfumata della segnalazione serotoninergica. Le sue caratteristiche strutturali uniche gli consentono di impegnarsi in specifiche interazioni idrofobiche e di legame a idrogeno, influenzando la conformazione e l'attività del recettore. Il profilo cinetico del composto suggerisce un rapido legame e dissociazione del recettore, contribuendo al suo ruolo dinamico nella neurotrasmissione e nella regolazione dei recettori nei circuiti neurali. | ||||||
m-Chlorophenylbiguanide hydrochloride | 2113-05-5 | sc-203125 | 100 mg | $50.00 | ||
La m-clorofenilbiguanide cloridrato presenta un'interazione distintiva con i recettori della serotonina, influenzando in particolare il sottotipo 5-HT3. La sua struttura biguanide, unica nel suo genere, consente di creare molteplici siti di legame idrogeno, aumentando l'affinità e la specificità del legame. Il comportamento del composto in soluzione rivela interessanti caratteristiche di solubilità, che possono influenzare la sua distribuzione nei sistemi biologici. Inoltre, le sue proprietà cinetiche suggeriscono una complessa interazione con la dinamica dei recettori, che potrebbe alterare le vie di segnalazione a valle. | ||||||
Octoclothepin maleate salt | 4789-68-8 | sc-253215 | 25 mg | $50.00 | ||
Il sale maleato di Octoclothepin si caratterizza per la sua modulazione selettiva delle vie della serotonina, in particolare attraverso l'interazione con i recettori 5-HT2. Le caratteristiche strutturali uniche del composto facilitano cambiamenti conformazionali specifici al momento del legame, che possono influenzare l'attivazione del recettore e le cascate di segnalazione a valle. Il suo profilo di solubilità indica una propensione a interazioni diverse in ambienti diversi, che potenzialmente influenzano la sua stabilità e reattività. Il comportamento cinetico del composto suggerisce un impegno sfumato con le dinamiche recettoriali, contribuendo al suo distinto profilo farmacologico. | ||||||
Pindolol | 13523-86-9 | sc-204847 sc-204847A | 100 mg 1 g | $194.00 $760.00 | ||
Il pindololo presenta interessanti interazioni all'interno dei sistemi serotoninergici, agendo principalmente come antagonista beta-adrenergico non selettivo con affinità aggiuntiva per i recettori della serotonina. La sua struttura molecolare unica consente modalità di legame versatili, influenzando le conformazioni dei recettori e modulando il rilascio dei neurotrasmettitori. La cinetica dinamica del composto suggerisce un rapido inizio d'azione, mentre la sua lipofilia aumenta la permeabilità della membrana, facilitando diverse interazioni biologiche e la potenziale modulazione dell'attività sinaptica. | ||||||
Mianserin hydrochloride | 21535-47-7 | sc-358986 | 100 mg | $110.00 | 1 | |
La mianserina cloridrato è caratterizzata dalla capacità unica di interagire con molteplici sistemi neurotrasmettitoriali, in particolare attraverso i suoi effetti antagonisti su specifici recettori della serotonina. La sua architettura molecolare promuove affinità di legame distinte, con conseguente alterazione delle dinamiche recettoriali e delle vie di segnalazione a valle. Le regioni idrofobiche del composto migliorano la sua interazione con le membrane lipidiche, influenzando potenzialmente l'assorbimento e la distribuzione cellulare. Inoltre, la sua stereochimica può contribuire a variare i profili farmacodinamici, influenzando la selettività dei recettori e i risultati funzionali. | ||||||
CP 94253 hydrochloride | 131084-35-0 | sc-203905 sc-203905A | 10 mg 50 mg | $175.00 $681.00 | ||
Il cloridrato CP 94253 presenta un profilo distintivo come agente serotoninergico, principalmente attraverso la modulazione selettiva dei sottotipi di recettori della serotonina. Le sue caratteristiche strutturali uniche facilitano le interazioni ligando-recettore specifiche, influenzando i cambiamenti conformazionali che influiscono sulle cascate di segnalazione a valle. Le caratteristiche di solubilità del composto ne aumentano la biodisponibilità, mentre la sua capacità di formare complessi stabili con le proteine del recettore può portare a un'attività prolungata. Inoltre, le sue proprietà elettroniche consentono interazioni sfumate all'interno del sistema nervoso centrale, con un potenziale impatto sul rilascio di neurotrasmettitori e sulla plasticità sinaptica. | ||||||
CP 135807 | 151272-90-1 | sc-361155 sc-361155A | 10 mg 50 mg | $169.00 $681.00 | ||
CP 135807 si caratterizza per le sue intricate interazioni con i recettori della serotonina, mostrando un'affinità unica per sottotipi specifici. La sua architettura molecolare promuove un legame selettivo, che porta a una distinta modulazione allosterica dell'attività recettoriale. Il profilo cinetico del composto suggerisce rapidi tassi di associazione e dissociazione, influenzando le dinamiche recettoriali. Inoltre, le sue regioni idrofobiche migliorano la permeabilità della membrana, facilitando l'effettivo assorbimento cellulare e l'interazione con le vie di segnalazione intracellulari. | ||||||
Quipazine dimaleate | 5786-68-5 | sc-201145 | 100 mg | $143.00 | 5 | |
La quipazina dimaleato è caratterizzata dalla capacità unica di interagire con i recettori della serotonina, potenziando in particolare l'attività dei sottotipi 5-HT1A e 5-HT2C. La sua architettura molecolare distinta facilita il legame idrogeno specifico e le interazioni idrofobiche, che contribuiscono alla sua affinità recettoriale. La stereochimica del composto gioca un ruolo cruciale nella sua dinamica di legame, consentendo una modulazione selettiva del rilascio del neurotrasmettitore e della desensibilizzazione del recettore, influenzando così vari processi neurofisiologici. | ||||||
Nefazodone hydrochloride | 82752-99-6 | sc-203156 sc-203156A | 1 g 5 g | $115.00 $399.00 | 1 | |
Il nefazodone cloridrato presenta un profilo distintivo come modulatore della serotonina, influenzando principalmente i sottotipi del recettore 5-HT2. Le sue caratteristiche strutturali uniche gli consentono di impegnarsi in specifiche interazioni elettrostatiche e flessibilità conformazionale, aumentando la sua affinità di legame. La capacità del composto di inibire la ricaptazione della serotonina e di agire contemporaneamente come antagonista in alcuni siti recettoriali contribuisce ai suoi effetti sfumati sulla dinamica dei neurotrasmettitori, mostrando una cinetica di reazione complessa nelle vie neurali. |