Gli inibitori di Sar1a appartengono a una classe chimica distintiva caratterizzata dalla capacità di indirizzare e modulare in modo specifico la funzione della proteina Sar1a. Sar1a è un componente chiave del complesso proteico di rivestimento II (COPII), che svolge un ruolo fondamentale nel trasporto intracellulare delle proteine. Il macchinario COPII è responsabile dell'impacchettamento delle proteine appena sintetizzate in vescicole di trasporto, facilitando il loro movimento dal reticolo endoplasmatico (ER) all'apparato del Golgi per l'ulteriore elaborazione e smistamento. Sar1a, in qualità di GTPasi regolatrice critica, avvia l'assemblaggio dei mantelli COPII sulla membrana dell'ER. Gli inibitori di Sar1a agiscono interferendo con l'attività GTPasica della proteina Sar1a, influenzando così la formazione delle vescicole COPII e perturbando i normali processi di traffico cellulare. Grazie a questo specifico meccanismo d'azione, questi inibitori sono in grado di influenzare diverse funzioni cellulari che dipendono dal corretto traffico di proteine, tra cui la secrezione, il riciclo dei recettori e il mantenimento degli organelli.
La modalità d'azione unica degli inibitori di Sar1a li rende uno strumento prezioso per i ricercatori che studiano le vie di trasporto intracellulare e le dinamiche del traffico cellulare. Bloccando selettivamente l'attività di Sar1a, questi inibitori consentono di manipolare i processi di trasporto delle proteine in modo controllato e reversibile. Di conseguenza, sono stati ampiamente utilizzati nella ricerca di base per studiare la biologia cellulare, la biogenesi degli organelli e i meccanismi di traffico delle proteine. È importante notare che la classe chimica degli inibitori di Sar1a ha suscitato un notevole interesse nella comunità scientifica a causa del ruolo essenziale del trasporto proteico mediato da COPII in vari processi fisiologici e patologici.
Nome del prodotto | CAS # | Codice del prodotto | Quantità | Prezzo | CITAZIONI | Valutazione |
---|---|---|---|---|---|---|
Exo1 | 461681-88-9 | sc-200752 sc-200752A | 10 mg 50 mg | $82.00 $291.00 | 3 | |
Una piccola molecola che inibisce la formazione di vescicole COPII mediata da SAR1A ed è utilizzata negli studi cellulari per indagare la via secretoria. | ||||||
SecinH3 | 853625-60-2 | sc-203260 | 5 mg | $273.00 | 6 | |
Un potente inibitore di SAR1A che interferisce con la formazione delle vescicole COPII, portando a un'alterata secrezione. | ||||||
2-Methoxyestradiol | 362-07-2 | sc-201371 sc-201371A | 10 mg 50 mg | $70.00 $282.00 | 6 | |
Un metabolita naturale dell'estradiolo che è stato segnalato per inibire SAR1A e influenzare la secrezione proteica. | ||||||
Mdivi-1 | 338967-87-6 | sc-215291 sc-215291B sc-215291A sc-215291C | 5 mg 10 mg 25 mg 50 mg | $66.00 $124.00 $246.00 $456.00 | 13 | |
Sebbene sia riconosciuto principalmente come inibitore della divisione mitocondriale, è stato riscontrato che Mdivi-1 inibisce anche SAR1A e interrompe il trasporto da ER a Golgi. | ||||||
Golgicide A | 1005036-73-6 | sc-215103 sc-215103A | 5 mg 25 mg | $187.00 $670.00 | 11 | |
Un inibitore che ha come bersaglio sia SAR1A che ARF1, portando all'interruzione della formazione delle vescicole COPII e COPI, rispettivamente. |