Date published: 2025-9-10

00800 4573 8000

SCBT Portrait Logo
Seach Input

RP23-110D11.1 Inibitori

I comuni inibitori di RP23-110D11.1 includono, ma non solo, l'ossido di fenilarsina CAS 637-03-6, la wortmannina CAS 19545-26-7, la triciribina CAS 35943-35-2, la staurosporina CAS 62996-74-1 e il LY 294002 CAS 154447-36-6.

Gli inibitori RP23-110D11.1 appartengono a una classe specializzata di sostanze chimiche che interagiscono con un particolare bersaglio identificato dal locus genomico RP23-110D11.1. La nomenclatura deriva da un sistema di mappatura dei cloni nelle librerie genomiche, spesso utilizzato in riferimento alle librerie genomiche di topo. La nomenclatura deriva da un sistema di mappatura basato su cloni in librerie genomiche, spesso usato in riferimento a librerie genomiche di topi, che possono essere utilizzate per individuare le sequenze genetiche di interesse. Gli inibitori che rientrano in questa categoria sono progettati per legarsi selettivamente al prodotto proteico o al meccanismo biologico funzionale associato a questa specifica sequenza genomica. In questo modo, questi inibitori possono modulare l'attività della proteina o il percorso in cui la proteina è coinvolta, portando ad alterazioni dei processi biochimici all'interno della cellula.

La progettazione e lo sviluppo di inibitori di RP23-110D11.1 richiedono una conoscenza approfondita della biologia molecolare e della chimica. Questi inibitori sono in genere piccole molecole che possono inserirsi nel sito attivo o in una regione regolatoria della proteina bersaglio, influenzandone così la funzione. Il processo di sviluppo inizia spesso con l'identificazione della struttura proteica associata alla sequenza RP23-110D11.1, che può essere determinata con metodi quali la cristallografia a raggi X o la spettroscopia NMR. Successivamente, i composti chimici vengono reperiti da librerie chimiche o sintetizzati specificamente per interagire con il sito bersaglio. Attraverso una serie di processi iterativi, tra cui studi di relazione struttura-attività (SAR), le entità chimiche vengono ottimizzate per migliorare la selettività e la potenza rispetto al bersaglio. I composti ottenuti vengono poi rigorosamente testati in vari saggi per valutare la loro interazione con il bersaglio e per determinare la loro specificità rispetto ad altre proteine o vie correlate.

Items 1 to 10 of 12 total

Schermo:

Nome del prodottoCAS #Codice del prodottoQuantitàPrezzoCITAZIONIValutazione

Phenylarsine oxide

637-03-6sc-3521
250 mg
$40.00
4
(1)

L'ossido di fenilarsina è un composto organoarsenico che agisce come inibitore degli enzimi reattivi al tiolo. Dato il potenziale coinvolgimento di RP23-110D11.1 nella segnalazione redox a causa della sua struttura proteica, questo composto può legarsi ai residui di cisteina all'interno della proteina, interrompendone la funzione attraverso l'alterazione del suo stato redox.

Wortmannin

19545-26-7sc-3505
sc-3505A
sc-3505B
1 mg
5 mg
20 mg
$66.00
$219.00
$417.00
97
(3)

La wortmannina è un inibitore specifico delle fosfoinositide 3-chinasi (PI3K). Se RP23-110D11.1 è coinvolto nella via di segnalazione PI3K/AKT/mTOR, la wortmannina inibirebbe indirettamente l'attività di RP23-110D11.1 impedendo la segnalazione a valle della via che potrebbe essere fondamentale per la sua funzione.

Triciribine

35943-35-2sc-200661
sc-200661A
1 mg
5 mg
$102.00
$138.00
14
(1)

La triciribina inibisce specificamente la via di segnalazione AKT. Se l'attività di RP23-110D11.1 dipende da AKT, l'inibizione della fosforilazione e dell'attivazione di AKT da parte della triciribina si tradurrebbe in una riduzione dell'attività funzionale di RP23-110D11.1.

Staurosporine

62996-74-1sc-3510
sc-3510A
sc-3510B
100 µg
1 mg
5 mg
$82.00
$150.00
$388.00
113
(4)

La staurosporina è un potente inibitore non selettivo delle protein chinasi. Se RP23-110D11.1 dovesse essere regolato dalla fosforilazione, la staurosporina potrebbe inibire le chinasi responsabili, riducendo così indirettamente l'attività di RP23-110D11.1.

LY 294002

154447-36-6sc-201426
sc-201426A
5 mg
25 mg
$121.00
$392.00
148
(1)

LY294002 è un altro inibitore della PI3K. Analogamente alla wortmannina, se RP23-110D11.1 opera a valle di PI3K, l'inibizione da parte di LY294002 porterebbe a una diminuzione dell'attività di RP23-110D11.1.

Rapamycin

53123-88-9sc-3504
sc-3504A
sc-3504B
1 mg
5 mg
25 mg
$62.00
$155.00
$320.00
233
(4)

La rapamicina è un inibitore di mTOR. Se RP23-110D11.1 fa parte della cascata di segnalazione mTOR, la rapamicina porterebbe indirettamente alla diminuzione della sua attività inibendo il complesso mTOR 1 (mTORC1).

SB 203580

152121-47-6sc-3533
sc-3533A
1 mg
5 mg
$88.00
$342.00
284
(5)

SB203580 è un inibitore specifico della p38 MAP chinasi. Se RP23-110D11.1 è regolato dalla segnalazione mediata da p38 MAPK, questo composto potrebbe inibire l'attività della chinasi, portando così indirettamente a una diminuzione della funzione di RP23-110D11.1.

U-0126

109511-58-2sc-222395
sc-222395A
1 mg
5 mg
$63.00
$241.00
136
(2)

U0126 è un inibitore selettivo di MEK1/2, enzimi a monte di ERK nel percorso MAPK. Se la funzione di RP23-110D11.1 è legata alla segnalazione ERK, l'inibizione da parte di U0126 porterebbe alla sua downregulation funzionale.

SP600125

129-56-6sc-200635
sc-200635A
10 mg
50 mg
$65.00
$267.00
257
(3)

SP600125 è un inibitore di JNK, parte del percorso MAPK. Se l'attività di RP23-110D11.1 è modulata dalla segnalazione JNK, l'uso di SP600125 inibirebbe indirettamente l'attività di RP23-110D11.1 bloccando la segnalazione JNK.

Palbociclib

571190-30-2sc-507366
50 mg
$315.00
(0)

Palbociclib è un inibitore selettivo delle chinasi ciclina-dipendenti 4 e 6 (CDK4/6). Se RP23-110D11.1 è regolato nel ciclo cellulare da CDK4/6, palbociclib porterebbe a una diminuzione dell'attività di RP23-110D11.1 arrestando la progressione del ciclo cellulare.