Date published: 2025-9-11

00800 4573 8000

SCBT Portrait Logo
Seach Input

Ribosomal Protein S15 Attivatori

I comuni attivatori della proteina ribosomiale S15 includono, ma non solo, l'actinomicina D CAS 50-76-0, l'anisomicina CAS 22862-76-6, la rapamicina CAS 53123-88-9, la cicloeximide CAS 66-81-9 e l'acido micofenolico CAS 24280-93-1.

Gli attivatori della proteina ribosomiale S15 sono composti in grado di influenzare la funzionalità o l'espressione della proteina ribosomiale S15 (RPS15), un componente chiave della subunità ribosomiale 40S.

L'actinomicina D agisce interferendo con la trascrizione del DNA, che successivamente può modulare l'espressione della proteina ribosomiale. L'anisomicina, invece, ha come bersaglio specifico la subunità 28S del ribosoma 60S, influenzando così indirettamente l'attività di RPS15. Nel contesto delle vie cellulari, la rapamicina inibisce mTOR, un regolatore fondamentale della crescita cellulare e della sintesi proteica. Questa inibizione può manifestare effetti a valle su proteine come RPS15. Sia la cicloeximide che l'emetina sono note per bloccare la sintesi proteica, ma in fasi diverse: mentre la prima impedisce la fase di allungamento, la seconda inibisce la fase di allungamento. L'acido micofenolico, inibendo l'inosina monofosfato deidrogenasi, influisce sulla sintesi delle purine e quindi sulla sintesi delle proteine ribosomiali. Il 5-fluorouracile altera principalmente la sintesi del DNA, ma il suo effetto a cascata può influenzare la sintesi proteica e l'espressione delle proteine ribosomiali. L'arringtonina e il suo derivato, l'omoarringtonina, agiscono entrambi come freni alla sintesi proteica, anche se in momenti diversi: la prima durante l'iniziazione e il secondo durante la fase iniziale dell'allungamento. La puromicina induce una terminazione prematura della catena durante la sintesi proteica, che può influenzare indirettamente le attività delle proteine ribosomiali. Infine, la tunicamicina, inibendo la glicosilazione N-linked, esercita un'influenza su una serie di vie cellulari, compresa la sintesi proteica. Analogamente, la multiforme interazione del resveratrolo con le vie cellulari, compresa la sintesi proteica, gli consente di modellare indirettamente il comportamento delle proteine ribosomiali come RPS15.

VEDI ANCHE...

Items 41 to 12 of 12 total

Schermo:

Nome del prodottoCAS #Codice del prodottoQuantitàPrezzoCITAZIONIValutazione