Gli inibitori di RHBDD1 sono una classe di composti chimici progettati per colpire e inibire specificamente l'attività di RHBDD1, una proteasi romboidale. RHBDD1 fa parte della più ampia famiglia di serina-proteasi intramembrana note come proteine romboidali, coinvolte nella scissione di substrati all'interno del bilayer lipidico delle membrane cellulari. Queste proteasi svolgono ruoli critici nella regolazione di vari processi cellulari, tra cui la trasduzione del segnale, il traffico di proteine e il mantenimento dell'omeostasi cellulare. La RHBDD1, in particolare, è nota per il suo coinvolgimento nel controllo della qualità delle proteine e nella regolazione delle proteine legate alla membrana, il che la rende un importante modulatore della funzione cellulare. Gli inibitori di RHBDD1 bloccano la sua attività proteolitica, impedendogli di scindere le proteine del suo substrato. L'inibizione di RHBDD1 può avere un profondo impatto sulle vie cellulari che dipendono dalla sua funzione proteolitica. Impedendo a RHBDD1 di tagliare i suoi substrati, questi inibitori possono interrompere la maturazione delle proteine, il traffico e i processi di segnalazione che si basano su una precisa regolazione mediata dalle proteasi. I ricercatori utilizzano gli inibitori di RHBDD1 per studiare i ruoli specifici che questa proteasi svolge nella dinamica cellulare, in particolare in relazione alla gestione delle proteine legate alla membrana. Questi inibitori aiutano gli scienziati a esplorare i meccanismi molecolari che regolano la proteolisi intramembrana e come la disregolazione di questo processo influisce sul comportamento delle cellule. Inoltre, gli inibitori di RHBDD1 offrono una visione della più ampia famiglia delle proteasi romboidali, rivelando i diversi ruoli che queste proteasi svolgono in diversi sistemi biologici. La comprensione della funzione di RHBDD1 attraverso l'inibizione fornisce preziose conoscenze sul suo contributo all'omeostasi cellulare, alla trasduzione del segnale e al turnover delle proteine, consentendo ai ricercatori di mappare le intricate reti che regolano l'attività delle proteine di membrana.
Nome del prodotto | CAS # | Codice del prodotto | Quantità | Prezzo | CITAZIONI | Valutazione |
---|---|---|---|---|---|---|
MG-132 [Z-Leu- Leu-Leu-CHO] | 133407-82-6 | sc-201270 sc-201270A sc-201270B | 5 mg 25 mg 100 mg | $56.00 $260.00 $980.00 | 163 | |
MG-132 è un inibitore potente e selettivo del proteasoma, responsabile della degradazione delle proteine. Si lega in modo irreversibile al sito attivo del proteasoma, impedendone la funzione e provocando l'accumulo di proteine ubiquitinate. Inibendo il proteasoma, MG-132 può interrompere la degradazione di RHBDD1 e potenzialmente portare al suo accumulo, inibendo così la sua attività. | ||||||
Bortezomib | 179324-69-7 | sc-217785 sc-217785A | 2.5 mg 25 mg | $132.00 $1064.00 | 115 | |
Il bortezomib è un inibitore reversibile del proteasoma. Si lega al sito catalitico del proteasoma e ne inibisce l'attività, provocando l'accumulo di proteine ubiquitinate. Inibendo il proteasoma, il bortezomib può interrompere la degradazione di RHBDD1 e potenzialmente portare al suo accumulo, inibendo così la sua attività. | ||||||
Epoxomicin | 134381-21-8 | sc-201298C sc-201298 sc-201298A sc-201298B | 50 µg 100 µg 250 µg 500 µg | $134.00 $215.00 $440.00 $496.00 | 19 | |
L'epossomicina è un inibitore potente e irreversibile del proteasoma. Si lega al sito attivo del proteasoma e ne inibisce la funzione, provocando l'accumulo di proteine ubiquitinate. Inibendo il proteasoma, l'epossomicina può interrompere la degradazione di RHBDD1 e potenzialmente portare al suo accumulo, inibendo così la sua attività. | ||||||
Lactacystin | 133343-34-7 | sc-3575 sc-3575A | 200 µg 1 mg | $165.00 $575.00 | 60 | |
La lattacistina è un inibitore reversibile del proteasoma. Si lega al sito catalitico del proteasoma e ne inibisce l'attività, provocando l'accumulo di proteine ubiquitinate. Inibendo il proteasoma, la lattacistina può interrompere la degradazione di RHBDD1 e potenzialmente portare al suo accumulo, inibendo così la sua attività. | ||||||
Calpeptin | 117591-20-5 | sc-202516 sc-202516A | 10 mg 50 mg | $119.00 $447.00 | 28 | |
La calpeptina è un inibitore reversibile delle calpaine, una famiglia di proteasi cisteiniche dipendenti dal calcio. Inibisce l'attività delle calpaine, che sono coinvolte nella degradazione delle proteine. Inibendo le calpaine, la calpeptina può potenzialmente impedire la degradazione di RHBDD1 e inibirne l'attività. | ||||||
E-64 | 66701-25-5 | sc-201276 sc-201276A sc-201276B | 5 mg 25 mg 250 mg | $275.00 $928.00 $1543.00 | 14 | |
E-64 è un inibitore reversibile delle proteasi cisteiniche, comprese le catepsine. Si lega in modo irreversibile al sito attivo delle proteasi cisteiniche, impedendone l'attività. Inibendo le proteasi cisteiniche, E-64 può potenzialmente impedire la degradazione di RHBDD1 e inibirne l'attività. | ||||||
SB 203580 | 152121-47-6 | sc-3533 sc-3533A | 1 mg 5 mg | $88.00 $342.00 | 284 | |
SB 203580 è un inibitore selettivo della p38 MAPK, una chinasi coinvolta in vari processi cellulari, tra cui l'infiammazione e le risposte allo stress. Inibendo la p38 MAPK, SB 203580 può inibire indirettamente RHBDD1, che può essere regolato da questa chinasi. | ||||||
LY 294002 | 154447-36-6 | sc-201426 sc-201426A | 5 mg 25 mg | $121.00 $392.00 | 148 | |
LY 294002 è un inibitore potente e selettivo di PI3K, una chinasi coinvolta nei percorsi di sopravvivenza e proliferazione cellulare. Inibendo PI3K, LY 294002 può inibire indirettamente RHBDD1, che può essere regolato dalla segnalazione di PI3K. | ||||||
PD 98059 | 167869-21-8 | sc-3532 sc-3532A | 1 mg 5 mg | $39.00 $90.00 | 212 | |
PD 98059 è un inibitore selettivo di MEK1, una chinasi coinvolta nella via di segnalazione MAPK/ERK. Inibisce la fosforilazione di ERK1/2, bloccando così l'attivazione dei bersagli a valle. Inibendo la via MAPK/ERK, PD98059 può inibire indirettamente RHBDD1, che è coinvolto in questa via di segnalazione. | ||||||
SP600125 | 129-56-6 | sc-200635 sc-200635A | 10 mg 50 mg | $65.00 $267.00 | 257 | |
SP600125 è un inibitore selettivo di JNK, una chinasi coinvolta nelle risposte allo stress e nell'apoptosi. Inibendo JNK, SP600125 può inibire indirettamente RHBDD1, che può essere regolato dalla segnalazione di JNK. |