Items 51 to 60 of 417 total
Schermo:
Nome del prodotto | CAS # | Codice del prodotto | Quantità | Prezzo | CITAZIONI | Valutazione |
---|---|---|---|---|---|---|
nor-Binaltorphimine dihydrochloride | 105618-26-6 | sc-396970A sc-396970 | 1 mg 10 mg | $48.00 $186.00 | 4 | |
La nor-binaltorfimina cloridrato è un notevole derivato del pirrolo, caratterizzato da una struttura unica che ne influenza le proprietà elettroniche e la reattività. La presenza di atomi di azoto all'interno dell'anello pirrolico aumenta la sua capacità di impegnarsi in interazioni π-π stacking, promuovendo la stabilità in formazioni complesse. Inoltre, la sua forma di dicloruro aumenta la solubilità nei solventi polari, facilitando diversi percorsi di reazione e migliorando il suo profilo cinetico in vari ambienti chimici. | ||||||
FPL-64176 | 120934-96-5 | sc-201491 | 5 mg | $81.00 | 1 | |
FPL-64176 è un particolare composto pirrolico che presenta intriganti caratteristiche elettroniche grazie al suo sistema coniugato. Gli atomi di azoto presenti nella sua struttura contribuiscono a creare forti legami idrogeno, che possono influenzare in modo significativo la sua reattività e l'interazione con altre molecole. Questo composto dimostra anche proprietà fotofisiche uniche, che consentono comportamenti specifici di assorbimento ed emissione della luce, che possono essere fondamentali in vari processi chimici. La sua stabilità in diverse condizioni aumenta ulteriormente la sua versatilità nelle applicazioni di sintesi. | ||||||
L-168,049 | 191034-25-0 | sc-204034 sc-204034A | 10 mg 50 mg | $170.00 $700.00 | ||
L-168.049 è un particolare composto pirrolico che presenta intriganti proprietà elettroniche grazie al suo sistema coniugato, che promuove una stabilizzazione di risonanza unica. Le sue caratteristiche strutturali consentono interazioni selettive con gli elettrofili, portando a diversi percorsi di reazione. La capacità del composto di formare legami a idrogeno ne aumenta la reattività, mentre la sua geometria planare contribuisce ad efficaci interazioni di stacking nelle applicazioni allo stato solido. Inoltre, L-168.049 dimostra una notevole dinamica di solvatazione, che ne influenza il comportamento in vari contesti chimici. | ||||||
2-Hydroxy Atorvastatin Dihydrate Monosodium Salt | 214217-86-4 (free acid) | sc-206450 | 1 mg | $300.00 | 3 | |
Il sale monosodico di 2-idrossi-atorvastatina diidrata presenta caratteristiche notevoli come derivato del pirrolo, caratterizzato dalla capacità di impegnarsi in complesse reti di legami idrogeno. L'esclusiva struttura ricca di elettroni di questo composto facilita le interazioni con gli ioni metallici, migliorando la sua chimica di coordinazione. Le sue proprietà di solubilità sono influenzate dalla presenza di gruppi idrossilici, che consentono effetti dinamici di solvatazione. Inoltre, la stereochimica del composto gioca un ruolo cruciale nel dettare la sua reattività e selettività in vari ambienti chimici. | ||||||
SB-415286 | 264218-23-7 | sc-204901 sc-204901A | 1 mg 5 mg | $63.00 $143.00 | 4 | |
L'SB-415286, in quanto derivato del pirrolo, mostra intriganti proprietà elettroniche grazie al suo sistema coniugato, che consente efficaci interazioni π-π stacking. Questo composto presenta una notevole reattività attraverso la sostituzione elettrofila aromatica, influenzata dai suoi sostituenti. La sua capacità di formare complessi stabili con i metalli di transizione ne aumenta il potenziale catalitico. Inoltre, la presenza di atomi di azoto contribuisce ai suoi momenti di dipolo unici, influenzando la solubilità e le interazioni intermolecolari. | ||||||
EMPO | sc-205945 | 10 mg | $73.00 | |||
L'EMPO, un derivato del pirrolo, presenta intriganti proprietà elettroniche grazie al suo sistema coniugato, che ne aumenta la reattività nelle reazioni di sostituzione elettrofila. L'atomo di azoto nell'anello pirrolico contribuisce alla sua basicità, consentendo la coordinazione con ioni metallici e facilitando la formazione di complessi. Inoltre, la sua particolare configurazione sterica può influenzare le interazioni molecolari, portando a una reattività selettiva nei percorsi sintetici e promuovendo la formazione di intermedi stabili. | ||||||
Bax channel blocker | sc-221285 | 5 mg | $152.00 | 2 | ||
Il bloccante del canale Bax, un composto a base di pirrolo, mostra una notevole stabilità e selettività nelle sue interazioni con le membrane biologiche. La sua struttura unica e ricca di elettroni consente un efficace π-stacking con i residui aromatici, migliorando l'affinità di legame. La presenza di azoto nell'anello facilita il legame a idrogeno, influenzando la dinamica conformazionale. La capacità di questo composto di modulare l'attività dei canali ionici è legata alla sua specifica geometria molecolare, che può alterare la cinetica di reazione negli ambienti cellulari. | ||||||
LXRα/β Agonist | 264206-85-1 | sc-221864 | 10 mg | $327.00 | ||
L'agonista LXRα/β, un derivato del pirrolo, presenta intriganti proprietà elettroniche grazie al suo sistema coniugato, che promuove la stabilizzazione della risonanza. Questo composto si impegna in specifiche interazioni π-π con i sistemi aromatici adiacenti, aumentando la sua affinità per le proteine bersaglio. Gli atomi di azoto all'interno dell'anello pirrolico contribuiscono a creare momenti di dipolo unici, facilitando le interazioni selettive. La sua flessibilità strutturale consente cambiamenti conformazionali dinamici, influenzando il riconoscimento molecolare e la reattività in vari ambienti. | ||||||
MC 1293 | sc-221875 | 5 mg | $202.00 | 1 | ||
MC 1293, un derivato del pirrolo, presenta notevoli caratteristiche di donazione di elettroni attribuite alla sua struttura ricca di azoto. Questo composto partecipa al legame a idrogeno e presenta forti interazioni dipolo-dipolo, migliorando la sua solubilità nei solventi polari. La sua configurazione sterica unica consente una coordinazione selettiva con gli ioni metallici, influenzando i percorsi catalitici. Inoltre, la capacità del composto di subire una rapida tautomerizzazione contribuisce alla sua reattività, rendendolo un partecipante versatile in vari processi chimici. | ||||||
2,5-Dimethyl-1-phenylpyrrole | 83-24-9 | sc-275427 | 5 g | $149.00 | ||
Il 2,5-dimetil-1-fenilpirrolo è un particolare derivato del pirrolo caratterizzato da una struttura elettronica unica, che facilita le interazioni π-π stacking e ne aumenta la stabilità in ambienti complessi. La presenza di gruppi metilici introduce ostacoli sterici, influenzando la sua reattività e selettività nelle sostituzioni elettrofile aromatiche. Questo composto presenta anche notevoli proprietà di fluorescenza, che lo rendono un candidato intrigante per studi sul comportamento fotofisico e sui processi di riconoscimento molecolare. |