Items 11 to 20 of 316 total
Schermo:
Nome del prodotto | CAS # | Codice del prodotto | Quantità | Prezzo | CITAZIONI | Valutazione |
---|---|---|---|---|---|---|
Stat3 Inhibitor III, WP1066 | 857064-38-1 | sc-203282 | 10 mg | $132.00 | 72 | |
L'inibitore III di Stat3, noto come WP1066, è un composto a base piridinica caratterizzato dalla capacità di modulare le interazioni proteiche grazie all'esclusivo anello contenente azoto. Questa struttura facilita l'impilamento π-π specifico e le interazioni dipolo-dipolo, aumentando la sua affinità per le proteine bersaglio. La geometria planare del composto consente un efficace stacking con i residui aromatici, influenzando la dinamica conformazionale e la stabilità nei percorsi biochimici. La sua solubilità in vari solventi consente inoltre di ottenere diversi profili di reattività in ambienti chimici complessi. | ||||||
Cyclopamine | 4449-51-8 | sc-200929 sc-200929A | 1 mg 5 mg | $92.00 $204.00 | 19 | |
La ciclopamina, un derivato della piridina, presenta un comportamento molecolare intrigante grazie alla sua struttura ad anello unica, che consente legami idrogeno selettivi e interazioni idrofobiche. L'atomo di azoto ricco di elettroni di questo composto ne aumenta la reattività, facilitando gli attacchi nucleofili in varie reazioni chimiche. Inoltre, la sua flessibilità conformazionale contribuisce a distinte cinetiche di reazione, consentendogli di partecipare a diversi percorsi. Le caratteristiche di solubilità del composto ne favoriscono l'impiego in sistemi chimici complessi. | ||||||
MS-275 | 209783-80-2 | sc-279455 sc-279455A sc-279455B | 1 mg 5 mg 25 mg | $24.00 $88.00 $208.00 | 24 | |
L'MS-275, un derivato della piridina, presenta notevoli proprietà elettroniche grazie ai suoi gruppi che sottraggono elettroni, che ne influenzano la reattività e la stabilità. La struttura planare del composto consente efficaci interazioni di π-π stacking, aumentando la sua affinità per alcuni substrati. La sua capacità di formare complessi stabili con ioni metallici può alterare i percorsi di reazione, mentre le sue distinte dinamiche di solvatazione facilitano profili cinetici unici in vari ambienti chimici. | ||||||
Nemadipine-A | 54280-71-6 | sc-202727 | 5 mg | $65.00 | 3 | |
La nemadipina-A, un derivato della piridina, presenta intriganti caratteristiche elettroniche derivanti dai suoi unici sostituenti, che ne modulano la reattività. La conformazione rigida e planare del composto promuove forti interazioni intermolecolari, tra cui il legame a idrogeno e l'impilamento π-π. Queste caratteristiche contribuiscono al suo particolare comportamento di solubilità e alla sua reattività in diversi solventi. Inoltre, la sua capacità di coordinarsi con i metalli di transizione può influenzare in modo significativo i percorsi catalitici e le cinetiche di reazione. | ||||||
bpV(pic) | 148556-27-8 | sc-221379 sc-221379A | 5 mg 25 mg | $86.00 $327.00 | 11 | |
Il bpV(pic), un composto a base di piridina, presenta notevoli proprietà elettroniche grazie a specifici gruppi funzionali che ne potenziano la reattività. La sua struttura flessibile consente cambiamenti conformazionali dinamici, facilitando diverse interazioni molecolari come la coordinazione con ioni metallici. Questa adattabilità influenza il suo ruolo in vari percorsi chimici, influenzando i tassi di reazione e la selettività. Le dinamiche di solvatazione uniche del composto contribuiscono ulteriormente al suo comportamento in diversi ambienti chimici. | ||||||
Kifunensine | 109944-15-2 | sc-201364 sc-201364A sc-201364B sc-201364C | 1 mg 5 mg 10 mg 100 mg | $132.00 $529.00 $1005.00 $6125.00 | 25 | |
La kifunensina, un derivato della piridina, presenta intriganti caratteristiche stereoelettroniche che ne influenzano la reattività e l'interazione con vari substrati. Il suo atomo di azoto svolge un ruolo centrale nel legame a idrogeno, aumentando la sua capacità di formare complessi stabili. Le proprietà uniche di sottrazione di elettroni del composto possono modulare la cinetica di reazione, portando a energie di attivazione alterate in percorsi specifici. Inoltre, il suo profilo di solubilità permette di partecipare efficacemente a diversi sistemi di solventi, influenzando il suo comportamento chimico complessivo. | ||||||
Tropicamide | 1508-75-4 | sc-202371 | 100 mg | $31.00 | 3 | |
La tropicamide, un derivato della piridina, presenta proprietà elettroniche distintive che ne facilitano l'interazione con gli elettrofili. La coppia di solitari dell'atomo di azoto può impegnarsi nella coordinazione con i centri metallici, influenzando i percorsi catalitici. La sua struttura planare aumenta le interazioni π-π stacking, favorendo l'aggregazione in determinati ambienti. Inoltre, le regioni idrofobiche del composto contribuiscono alla sua dinamica di solubilità, consentendogli di navigare efficacemente in vari mezzi polari e non polari. | ||||||
SB 202190 | 152121-30-7 | sc-202334 sc-202334A sc-202334B | 1 mg 5 mg 25 mg | $30.00 $125.00 $445.00 | 45 | |
SB 202190, un derivato della piridina, presenta una reattività unica grazie alle sue caratteristiche di sottrazione di elettroni, che ne esaltano la natura elettrofila. L'atomo di azoto del composto svolge un ruolo cruciale nella stabilizzazione degli stati di transizione durante le reazioni chimiche, influenzando la cinetica di reazione. La sua struttura rigida consente disposizioni conformazionali specifiche, facilitando interazioni selettive con i substrati. Inoltre, la presenza di gruppi funzionali contribuisce al suo profilo di solubilità, consentendo diversi comportamenti di solvatazione in vari ambienti. | ||||||
Piericidin A | 2738-64-9 | sc-202287 | 2 mg | $285.00 | 24 | |
La piericidina A, un notevole derivato della piridina, mostra intriganti interazioni molecolari grazie al suo unico atomo di azoto ricco di elettroni, che può impegnarsi nel legame idrogeno e nella coordinazione con ioni metallici. Questo composto presenta modelli di reattività distinti, in particolare nelle reazioni redox, dove può agire come potente donatore di elettroni. La sua struttura planare promuove efficaci interazioni di π-π stacking, aumentando la sua stabilità in miscele complesse. Inoltre, le regioni idrofobiche della piericidina A influenzano il suo comportamento di aggregazione in soluzione, portando a caratteristiche di solubilità diverse. | ||||||
SB 431542 | 301836-41-9 | sc-204265 sc-204265A sc-204265B | 1 mg 10 mg 25 mg | $80.00 $212.00 $408.00 | 48 | |
SB 431542, un derivato piridinico, è caratterizzato dalla capacità di modulare le vie di segnalazione attraverso l'inibizione selettiva di specifiche chinasi. Il suo atomo di azoto svolge un ruolo cruciale nella formazione di forti legami idrogeno, facilitando le interazioni con le proteine bersaglio. La struttura rigida del composto consente un preciso riconoscimento molecolare, aumentando la sua affinità di legame. Inoltre, SB 431542 presenta dinamiche di solvatazione uniche, che influenzano la sua reattività e stabilità in ambienti diversi. |