La classe degli inibitori del PYGL comprende una serie di composti che hanno come bersaglio specifico la glicogeno fosforilasi, un enzima chiave nella via della glicogenolisi. Questi inibitori possono essere ampiamente classificati in modulatori diretti e indiretti dell'attività della PYGL. Gli inibitori diretti, come BAY-876, CP-91149 e GSK-843, interagiscono direttamente con la PYGL, ostacolandone l'attività catalitica e interrompendo la conversione del glicogeno in glucosio-1-fosfato. Questi composti forniscono un controllo preciso sul metabolismo del glicogeno, offrendo ai ricercatori strumenti preziosi per studiare il ruolo di PYGL nella regolazione energetica cellulare.
Inibitori diretti come Imiglitazar, ML-265 e NNC-0640 esercitano i loro effetti attraverso vie alternative. L'imiglitazar, un doppio agonista PPARα/γ, modula indirettamente il PYGL aumentando l'ossidazione degli acidi grassi, con conseguente aumento dei livelli di ATP e successiva inibizione dell'AMPK, con conseguente riduzione della fosforilazione e dell'attività del PYGL. ML-265 e NNC-0640, entrambi inibitori diretti, contribuiscono ulteriormente alla comprensione della regolazione di PYGL e delle sue implicazioni per i disturbi metabolici. Questi inibitori contribuiscono collettivamente a delineare gli intricati meccanismi del metabolismo del glicogeno e del bilancio energetico cellulare.
Nome del prodotto | CAS # | Codice del prodotto | Quantità | Prezzo | CITAZIONI | Valutazione |
---|---|---|---|---|---|---|
1,4-Dideoxy-1,4-imino-D-arabinitol hydrochloride | 100991-92-2 | sc-220553 sc-220553A | 10 mg 25 mg | $423.00 $597.00 | 2 | |
L'1,4-Dideoxy-1,4-imino-D-arabinitolo cloridrato agisce come potente inibitore della glicogeno fosforilasi, influenzando il metabolismo del glicogeno. La sua conformazione strutturale consente un legame specifico al sito attivo dell'enzima, interrompendo l'accesso al substrato e alterando la cinetica di reazione. Questo composto presenta interazioni molecolari uniche che stabilizzano il complesso enzima-inibitore, modulando efficacemente l'attività enzimatica. Le sue proprietà di solubilità facilitano la distribuzione efficiente nei saggi biochimici, aumentando la versatilità sperimentale. | ||||||
BAY-876 | 1799753-84-6 | sc-507539 | 5 mg | $240.00 | ||
BAY-876 è un inibitore chimico selettivo e potente che ha come bersaglio la glicogeno fosforilasi (PYGL). Inibisce direttamente l'attività catalitica dell'enzima, impedendo la conversione del glicogeno in glucosio-1-fosfato. Bloccando la PYGL, BAY-876 interrompe il percorso di glicogenolisi, riducendo la disponibilità di glucosio per la produzione di energia. | ||||||
CP-91149 | 186392-40-5 | sc-396026A sc-396026 sc-396026B sc-396026C sc-396026D | 5 mg 10 mg 25 mg 50 mg 100 mg | $163.00 $204.00 $398.00 $500.00 $714.00 | 1 | |
CP-91149 è un inibitore selettivo della glicogeno fosforilasi, caratterizzato dalla capacità unica di formare interazioni stabili con il sito allosterico dell'enzima. Questo composto altera le dinamiche conformazionali dell'enzima, determinando una significativa riduzione dell'efficienza catalitica. La sua distinta architettura molecolare promuove specifici legami a idrogeno e interazioni idrofobiche, migliorando l'affinità di legame. Inoltre, il profilo di solubilità di CP-91149 ne favorisce l'efficace integrazione in vari sistemi biochimici, consentendo una precisa modulazione del metabolismo del glicogeno. | ||||||
Bisindolylmaleimide I (GF 109203X) | 133052-90-1 | sc-24003A sc-24003 | 1 mg 5 mg | $103.00 $237.00 | 36 | |
La bisindolilmaleimide I è un composto chimico noto per inibire la glicogeno fosforilasi (PYGL). Interagisce direttamente con l'enzima, interferendo con la sua attività catalitica e interrompendo il percorso della glicogenolisi. | ||||||
CP 471474 | 210755-45-6 | sc-361157 | 10 mg | $200.00 | 1 | |
CP-471474 è un inibitore del PYGL che interferisce direttamente con l'attività catalitica dell'enzima. Interrompendo la via della glicogenolisi, CP-471474 inibisce la conversione del glicogeno in glucosio-1-fosfato. |