Date published: 2025-10-25

00800 4573 8000

SCBT Portrait Logo
Seach Input

PTPLAD2 Inibitori

I comuni inibitori di PTPLAD2 includono, a titolo esemplificativo, l'acido okadaico CAS 78111-17-8, la calicolina A CAS 101932-71-2, la fostriecina CAS 87860-39-7, la cantaridina CAS 56-25-7 e l'endotall CAS 145-73-3.

Gli inibitori di PTPLAD2 sono piccole molecole che hanno come bersaglio specifico la proteina tirosina fosfatasi simile al dominio A contenente la proteina 2 (PTPLAD2), un enzima associato a vari processi cellulari tra cui il metabolismo dei lipidi, il ripiegamento delle proteine e la trasduzione del segnale. Questi inibitori sono progettati per legarsi al sito attivo o ai domini regolatori di PTPLAD2, modulando così la sua attività enzimatica. PTPLAD2 fa parte di una più ampia famiglia di fosfatasi e proteine fosfatasi-simili che sono parte integrante della regolazione e dell'omeostasi cellulare. A differenza delle classiche proteina tirosina fosfatasi che de-fosforilano direttamente i residui di tirosina, PTPLAD2 possiede un dominio simile a quello delle fosfatasi ma potrebbe non mostrare un'attività fosfatasica convenzionale, il che posiziona i suoi inibitori come potenziali strumenti per lo studio di vie non canoniche. Le strutture chimiche specifiche degli inibitori di PTPLAD2 sono spesso caratterizzate da motivi che facilitano l'interazione con le tasche di legame della proteina, come anelli aromatici, catene idrofobiche e gruppi eterociclici che ottimizzano l'affinità di legame e la selettività. Gli inibitori di PTPLAD2 sono strutturalmente diversi e la loro progettazione è tipicamente guidata da una combinazione di screening high-throughput, progettazione di farmaci basati sulla struttura e ottimizzazione dell'efficacia di legame. Gli inibitori possono essere reversibili o irreversibili, a seconda della natura delle loro interazioni di legame con PTPLAD2. Ad esempio, alcuni inibitori possono formare legami covalenti con residui aminoacidici chiave all'interno del sito attivo, determinando una modifica più permanente della funzione di PTPLAD2. Altri possono basarsi su interazioni non covalenti come legami idrogeno, effetti idrofobici e forze di van der Waals, consentendo una modulazione transitoria dell'attività di PTPLAD2. Gli inibitori di PTPLAD2 sono strumenti di ricerca preziosi per la biologia chimica e la biochimica, in quanto consentono di studiare in dettaglio il ruolo di PTPLAD2 nei processi cellulari. Inibendo PTPLAD2, i ricercatori possono chiarire la sua funzione all'interno di complesse reti di segnalazione, studiare le sue interazioni con altre proteine cellulari ed esplorare il suo coinvolgimento in varie vie biochimiche, contribuendo così a una più ampia comprensione della regolazione cellulare e delle dinamiche enzimatiche.

VEDI ANCHE...

Nome del prodottoCAS #Codice del prodottoQuantitàPrezzoCITAZIONIValutazione

Okadaic Acid

78111-17-8sc-3513
sc-3513A
sc-3513B
25 µg
100 µg
1 mg
$285.00
$520.00
$1300.00
78
(4)

Un potente inibitore delle fosfatasi proteiche 1 (PP1) e 2A (PP2A), in grado di ridurre l'attività delle fosfatasi, influenzando le vie legate a PTPLAD2.

Calyculin A

101932-71-2sc-24000
sc-24000A
sc-24000B
sc-24000C
10 µg
100 µg
500 µg
1 mg
$160.00
$750.00
$1400.00
$3000.00
59
(3)

Tossina che inibisce PP1 e PP2A, in modo simile all'acido okadaico, alterando potenzialmente lo stato di fosforilazione delle proteine nella segnalazione legata a PTPLAD2.

Fostriecin

87860-39-7sc-202160
50 µg
$260.00
9
(1)

Inibisce selettivamente la proteina fosfatasi 2A (PP2A) e potrebbe alterare le cascate di segnalazione in cui PTPLAD2 è un regolatore.

Cantharidin

56-25-7sc-201321
sc-201321A
25 mg
100 mg
$81.00
$260.00
6
(1)

Un inibitore delle fosfatasi proteiche, in particolare PP2A e PP1, potenzialmente in grado di modificare i percorsi regolati dalle fosfatasi che coinvolgono PTPLAD2.

Endothall

145-73-3sc-201325
sc-201325A
20 mg
100 mg
$48.00
$199.00
1
(1)

Agisce come inibitore della fosfatasi proteica e potrebbe alterare l'equilibrio della fosforilazione, influenzando indirettamente le funzioni di PTPLAD2.

Ionomycin

56092-82-1sc-3592
sc-3592A
1 mg
5 mg
$76.00
$265.00
80
(4)

Uno ionoforo di calcio, che può aumentare il calcio intracellulare e influenzare indirettamente PTPLAD2 modulando l'attività della fosfatasi calcio-dipendente.

Bisindolylmaleimide I (GF 109203X)

133052-90-1sc-24003A
sc-24003
1 mg
5 mg
$103.00
$237.00
36
(1)

Inibitore della proteina chinasi C, potenzialmente in grado di influenzare i bersagli a valle di PTPLAD2 alterando l'equilibrio chinasi/fosfatasi.

Cyclosporin A

59865-13-3sc-3503
sc-3503-CW
sc-3503A
sc-3503B
sc-3503C
sc-3503D
100 mg
100 mg
500 mg
10 g
25 g
100 g
$62.00
$90.00
$299.00
$475.00
$1015.00
$2099.00
69
(5)

Inibisce l'attività fosfatasica della calcineurina, influenzando potenzialmente la segnalazione legata a PTPLAD2 attraverso lo spostamento dello stato di fosforilazione della rete.

FK-506

104987-11-3sc-24649
sc-24649A
5 mg
10 mg
$76.00
$148.00
9
(1)

Si lega a FKBP12 e inibisce la calcineurina, in modo simile alla ciclosporina A, influenzando l'attività di PTPLAD2 attraverso l'alterazione dell'attività della fosfatasi cellulare.

Pramoxine hydrochloride

637-58-1sc-264141
10 g
$44.00
(0)

Un inibitore delle tirosin-fosfatasi, che potrebbe alterare le vie di segnalazione legate a PTPLAD2 modificando lo stato di fosforilazione delle proteine.