Date published: 2025-10-25

00800 4573 8000

SCBT Portrait Logo
Seach Input

PSMC1 Inibitori

Gli inibitori comuni di PSMC1 includono, a titolo esemplificativo ma non esaustivo, Ixazomib CAS 1072833-77-2, Delanzomib, base libera, Oprozomib CAS 935888-69-0 e ONX 0914 CAS 960374-59-8.

Gli inibitori di PSMC1 appartengono a una classe chimica specifica che ha come bersaglio la subunità regolatrice 19S del proteasoma. I proteasomi sono grandi complessi proteici responsabili della degradazione delle proteine intracellulari e svolgono un ruolo cruciale nel mantenimento dell'omeostasi cellulare e nella regolazione di vari processi cellulari. All'interno di questa classe di inibitori, gli inibitori di PSMC1 interagiscono specificamente con la subunità PSMC1 della particella regolatrice 19S, che è responsabile del riconoscimento e del dispiegamento dei substrati proteici ubiquitinati, facilitando il loro successivo ingresso nel nucleo del proteasoma per la degradazione. Inibendo l'attività di PSMC1, questi composti interrompono il normale funzionamento del proteasoma, portando a una perturbazione dei processi di degradazione delle proteine. Questa interferenza può avere effetti significativi a valle sulle vie di segnalazione cellulare e sui tassi di turnover delle proteine. L'inibizione di PSMC1 può provocare l'accumulo di specifiche proteine intracellulari, alterando i processi cellulari che si basano su precisi livelli proteici per la regolazione.

La comprensione degli effetti biochimici e cellulari degli inibitori di PSMC1 è fondamentale per svelare le loro applicazioni nella ricerca e sviluppare strategie future per modulare l'attività proteasomica per vari scopi. Man mano che i ricercatori continueranno a studiare i meccanismi precisi e le conseguenze cellulari degli inibitori di PSMC1, potranno svelare nuove intuizioni sulla regolazione della degradazione proteica e sul suo impatto sulla fisiologia cellulare. L'elucidazione delle interazioni con gli inibitori di PSMC1 potrebbe avere implicazioni per lo sviluppo di nuovi approcci. La ricerca in corso sugli inibitori di PSMC1 promette di ampliare la nostra comprensione della funzione del proteasoma e del suo intricato ruolo nel mantenimento dell'integrità e dell'omeostasi cellulare.

VEDI ANCHE...

Nome del prodottoCAS #Codice del prodottoQuantitàPrezzoCITAZIONIValutazione

Ixazomib

1072833-77-2sc-489103
sc-489103A
10 mg
50 mg
$311.00
$719.00
(0)

L'ixazomib (Ninlaro), come il bortezomib e il carfilzomib, inibisce il proteasoma, compreso il PSMC1, determinando un'alterata degradazione delle proteine e l'induzione dell'apoptosi nelle cellule.

Delanzomib, free base

847499-27-8sc-396774
sc-396774A
5 mg
10 mg
$160.00
$300.00
(0)

Delanzomib (CEP-18770), un inibitore selettivo del proteasoma, inibisce sia le attività simili alla chimotripsina che quelle simili alla caspasi del proteasoma, compresa la PSMC1, contribuendo alle sue proprietà come strumento di ricerca.

Oprozomib

935888-69-0sc-477447
2.5 mg
$280.00
(0)

Oprozomib (ONX 0912), un inibitore del proteasoma biodisponibile per via orale, inibisce PSMC1 e altre subunità del proteasoma, offrendo potenziali benefici negli studi cellulari, interferendo con i percorsi di degradazione delle proteine.

ONX 0914

960374-59-8sc-477437
5 mg
$245.00
(0)

ONX 0914, un inibitore selettivo dell'immunoproteasoma, ha come bersaglio PSMC1 e altre subunità, mostrando un potenziale nella ricerca di base attraverso la modulazione dell'attività del proteasoma.