Items 51 to 60 of 182 total
Schermo:
Nome del prodotto | CAS # | Codice del prodotto | Quantità | Prezzo | CITAZIONI | Valutazione |
---|---|---|---|---|---|---|
Pt(II) meso-Tetra(pentafluorophenyl)porphine | 109781-47-7 | sc-264153 sc-264153A | 250 mg 1 g | $399.00 $1239.00 | ||
La meso-tetra(pentafluorofenile)porfina di Pt(II) presenta notevoli proprietà elettroniche grazie ai suoi gruppi pentafluorofenilici ad alta sottrazione di elettroni, che ne migliorano il comportamento fotofisico. La struttura planare del composto facilita le forti interazioni π-π, portando a fenomeni di aggregazione unici. La sua chimica di coordinazione è notevole e consente diverse interazioni metallo-ligando che possono influenzare i percorsi catalitici e la reattività in vari ambienti chimici. | ||||||
Zinc (II) Deuteroporphyrin IX-2,4-bisethyleneglycol | 119700-81-1 | sc-222426 | 1 mg | $150.00 | ||
La deuteroporfirina IX-2,4-bisetilenglicole di zinco (II) presenta una disposizione unica delle società di etilenglicole che ne aumenta la solubilità e facilita le interazioni di legame a idrogeno. Questo composto presenta distinte transizioni elettroniche dovute ai suoi orbitali d centrati sul metallo, che possono influenzare le proprietà di assorbimento ed emissione della luce. La sua capacità di formare complessi stabili con vari substrati consente una reattività personalizzata, rendendolo un partecipante versatile nella chimica di coordinazione e nei processi fotochimici. | ||||||
5,10,15,20-Tetrakis(4-carboxymethyloxyphenyl)-21H,23H-porphine | 127812-08-2 | sc-290993 | 100 mg | $246.00 | ||
La 5,10,15,20-Tetrakis(4-carbossimetilossifenile)-21H,23H-porfina è caratterizzata da estesi sostituenti carbossimetilfenilici, che ne aumentano la solubilità in solventi polari e promuovono forti interazioni intermolecolari. Questa porfirina presenta proprietà elettroniche uniche, che portano a un comportamento fotofisico distinto, tra cui un efficiente trasferimento di energia e la fluorescenza. La sua capacità di impegnarsi nell'impilamento π-π e nel legame a idrogeno consente un intricato autoassemblaggio e la complessazione con ioni metallici, influenzando la sua reattività e stabilità in vari ambienti. | ||||||
5-Mesityldipyrromethane | 159152-14-4 | sc-262646 sc-262646A | 500 mg 1 g | $315.00 $516.00 | ||
Il 5-Mesildipirrometano è un notevole derivato della porfirina che si distingue per i suoi gruppi mesilici, che migliorano gli ostacoli sterici e le proprietà elettroniche. Questo composto presenta un comportamento di coordinazione unico, che consente un legame selettivo con gli ioni metallici, in grado di influenzare le transizioni elettroniche. La sua struttura planare facilita le interazioni π-π stacking, influenzando la sua aggregazione e stabilità in soluzione. Inoltre, la reattività del composto è influenzata dalla sua capacità di partecipare a varie reazioni di ciclizzazione, dimostrando la sua versatilità nelle applicazioni sintetiche. | ||||||
FeTMPyP pentachloride | 133314-07-5 | sc-202609 sc-202609A sc-202609B sc-202609C | 10 mg 25 mg 50 mg 100 mg | $50.00 $110.00 $200.00 $350.00 | 1 | |
Il pentacloruro di FeTMPyP è una porfirina altamente sostituita che presenta una disposizione unica dei gruppi piridilici, che ne aumenta le capacità di accettazione degli elettroni. Questo composto presenta notevoli proprietà redox, facilitando i processi di trasferimento di elettroni. La sua struttura clorurata contribuisce ad aumentare la stabilità e altera la sua interazione con la luce, determinando un comportamento fotochimico distinto. La capacità del composto di formare complessi di coordinazione con ioni metallici influenza ulteriormente la sua reattività e le sue potenziali applicazioni in vari contesti chimici. | ||||||
5,10,15,20-Tetrakis(3,5-dihydroxyphenyl)-21H,23H-porphine | 145764-54-1 | sc-290990 sc-290990A | 100 mg 1 g | $253.00 $1583.00 | ||
La 5,10,15,20-Tetrakis(3,5-diidrossifenil)-21H,23H-porfina è una porfirina particolare, caratterizzata da molteplici sostituenti idrossilici che ne aumentano la solubilità e le interazioni di legame idrogeno. Questo composto presenta proprietà fotofisiche uniche, tra cui un forte assorbimento nello spettro visibile, che porta a un'efficiente raccolta della luce. Le sue caratteristiche strutturali promuovono interazioni molecolari specifiche, influenzando il comportamento di aggregazione e la reattività in vari ambienti chimici, in particolare nella chimica di coordinazione. | ||||||
Deuteroporphyrin IX 2,4 bis ethylene glycol | 623946-72-5 | sc-263084 sc-263084A | 25 mg 100 mg | $112.00 $349.00 | ||
La deuteroporfirina IX 2,4 bis etilenglicole è un particolare derivato della porfirina caratterizzato da doppi sostituenti etilenglicolici, che ne aumentano la solubilità e facilitano le interazioni di legame a idrogeno. Questo composto presenta proprietà fotofisiche uniche, tra cui un forte assorbimento della luce e la fluorescenza, che lo rendono adatto allo studio dei processi di trasferimento di energia. La sua rigidità strutturale promuove efficaci interazioni π-π, influenzando il comportamento di aggregazione e la reattività in vari ambienti chimici. | ||||||
Cr(III) Mesoporphyrin IX chloride | 70948-71-9 | sc-396880 sc-396880A | 25 mg 100 mg | $350.00 $900.00 | ||
La Mesoporfirina IX cloruro di Cr(III) è un notevole complesso porfirinico caratterizzato da uno ione cromo centrale, che conferisce proprietà elettroniche uniche e migliora la sua chimica di coordinazione. La presenza di ioni cloruro facilita specifiche interazioni con i ligandi, influenzando la stabilità e la reattività del complesso. Questo composto presenta un comportamento redox distinto, che gli consente di partecipare a processi di trasferimento di elettroni. La sua struttura planare promuove efficaci interazioni di stacking, influenzando la sua aggregazione e solubilità in vari solventi. | ||||||
Etioporphyrin I | 448-71-5 | sc-263319 sc-263319A | 100 mg 1 g | $259.00 $1644.00 | ||
L'etioporfirina I è un affascinante derivato della porfirina caratterizzato da capacità uniche di coordinazione con i metalli e da una struttura elettronica distinta. La sua capacità di formare complessi stabili con vari ioni metallici ne aumenta la reattività e ne altera le proprietà fotofisiche. Il composto presenta notevoli caratteristiche di assorbimento della luce, che possono influenzare la sua interazione con le molecole circostanti. Inoltre, la sua rigida conformazione planare facilita specifiche interazioni intermolecolari, influenzando la sua solubilità e il suo comportamento di aggregazione in ambienti diversi. | ||||||
5,10,15,20-Tetraphenyl-21H,23H-porphine nickel(II) | 14172-92-0 | sc-227014 | 500 mg | $58.00 | ||
Il nichel(II) 5,10,15,20-tetrafenil-21H,23H-porfina è un particolare complesso porfirinico noto per il suo robusto sistema π-coniugato, che conferisce proprietà elettroniche uniche. La presenza di nichel(II) aumenta il suo potenziale catalitico, consentendo processi selettivi di trasferimento di elettroni. La sua struttura planare promuove efficaci interazioni di stacking, influenzando l'aggregazione e la solubilità in vari solventi. Questo composto presenta anche una forte fluorescenza, che lo rende un soggetto di interesse per gli studi di fotofisica. |