Items 61 to 70 of 480 total
Schermo:
Nome del prodotto | CAS # | Codice del prodotto | Quantità | Prezzo | CITAZIONI | Valutazione |
---|---|---|---|---|---|---|
AF-DX 116 | 102394-31-0 | sc-223772 | 5 mg | $107.00 | 3 | |
AF-DX 116, un derivato della piperidina, presenta caratteristiche notevoli grazie alla sua struttura elettronica unica, che promuove significative interazioni dipolo-dipolo. La capacità di questo composto di impegnarsi in interazioni π-stacking e idrofobiche ne aumenta la stabilità in vari ambienti. Inoltre, la sua flessibilità conformazionale consente diversi meccanismi di reazione, influenzando la cinetica degli attacchi nucleofili e facilitando la formazione di intermedi stabili nei percorsi sintetici. | ||||||
5-O-Desmethyl Donepezil | 120013-57-2 | sc-207047A sc-207047B sc-207047 sc-207047C sc-207047D sc-207047E | 1 mg 2 mg 2.5 mg 5 mg 10 mg 25 mg | $230.00 $290.00 $340.00 $615.00 $1140.00 $2400.00 | 1 | |
Il 5-O-Desmetil Donepezil, un analogo della piperidina, presenta proprietà intriganti grazie alla sua struttura stericamente ostacolata, che ne influenza la reattività e la selettività nelle reazioni chimiche. La capacità del composto di formare legami a idrogeno ne aumenta la solubilità nei solventi polari, mentre il suo atomo di azoto, ricco di elettroni, può partecipare alla coordinazione con ioni metallici. Questa interazione può portare a percorsi catalitici unici, influenzando i tassi di reazione e la distribuzione dei prodotti nelle applicazioni sintetiche. | ||||||
BF 2649 | 903576-44-3 | sc-361119 sc-361119A sc-361119B sc-361119C | 10 mg 50 mg 100 mg 1 g | $170.00 $726.00 $1000.00 $3600.00 | ||
Il BF 2649, un derivato della piperidina, presenta caratteristiche notevoli derivanti dalla sua configurazione elettronica unica e dalle sue proprietà steriche. L'atomo di azoto del composto, con la sua coppia solitaria, facilita forti interazioni dipolo-dipolo, aumentando la sua affinità per vari substrati. Inoltre, il BF 2649 può partecipare a reazioni di ring-opening, che portano a diversi percorsi sintetici. La sua particolare disposizione spaziale influenza anche la flessibilità conformazionale, incidendo sulla reattività e sulla selettività in ambienti chimici complessi. | ||||||
3-Piperidin-4-ylmethylpyridine dihydrochloride | 1172053-95-0 | sc-356768 sc-356768A | 250 mg 500 mg | $294.00 $739.00 | ||
La 3-piperidina-4-metilpiridina dicloridrato presenta proprietà intriganti grazie alla sua doppia funzionalità azotata, che le permette di partecipare al legame idrogeno e alla coordinazione con gli ioni metallici. La struttura unica di questo composto consente una maggiore solubilità nei solventi polari, favorendo la sua reattività nelle reazioni di sostituzione nucleofila. Inoltre, il suo anello piperidinico contribuisce alla diversità conformazionale, influenzando la cinetica di reazione e la selettività in varie trasformazioni chimiche. | ||||||
Necrox-2 | sc-391057 sc-391057A | 1 mg 5 mg | $143.00 $491.00 | 5 | ||
Il Necrox-2, un derivato della piperidina, mostra notevoli capacità di donare elettroni grazie ai suoi atomi di azoto, facilitando forti interazioni con gli elettrofili. La sua configurazione sterica unica ne aumenta la reattività nei processi di ciclizzazione, portando alla formazione di architetture molecolari complesse. Inoltre, la capacità del composto di stabilizzare gli stati di transizione attraverso interazioni intramolecolari influenza significativamente i suoi percorsi di reazione, rendendolo un partecipante versatile nella sintesi organica. | ||||||
2-Chloro-1-piperidin-1-yl-ethanone | 1440-60-4 | sc-282994 sc-282994A | 1 g 5 g | $39.00 $182.00 | ||
Il 2-cloro-1-piperidin-1-il-etanone presenta un'intrigante reattività come derivato della piperidina, caratterizzata dalla sua natura elettrofila dovuta alla presenza del gruppo cloro. Questo composto può essere coinvolto in reazioni di sostituzione nucleofila, in cui l'anello piperidinico agisce come nucleofilo, facilitando la formazione di diversi derivati. Le sue caratteristiche strutturali uniche promuovono interazioni selettive con vari reagenti, influenzando la cinetica di reazione e consentendo la sintesi di composti organici complessi attraverso percorsi personalizzati. | ||||||
N,N-dimethylpiperidine-4-carboxamide | 1903-68-0 | sc-279831 | 250 mg | $273.00 | ||
La N,N-dimetilpiperidina-4-carbossamide è un notevole derivato della piperidina, che si distingue per i suoi doppi gruppi dimetilici che migliorano gli ostacoli sterici e le proprietà elettroniche. Questo composto presenta forti capacità di legame idrogeno, influenzando la solubilità e la reattività in ambienti polari. La sua struttura unica consente interazioni selettive con gli elettrofili, facilitando diversi percorsi sintetici. La stabilità e il profilo di reattività del composto lo rendono un intermedio versatile nella sintesi organica, favorendo trasformazioni efficienti. | ||||||
1-Piperidin-4-ylethanol | 6457-48-3 | sc-303807 | 500 mg | $420.00 | ||
L'1-Piperidin-4-iletanolo è un particolare derivato della piperidina caratterizzato dal suo gruppo idrossile, che ne aumenta la polarità e la solubilità in ambiente acquoso. Questo composto presenta un forte legame idrogeno intermolecolare che ne influenza la reattività e l'interazione con vari substrati. La sua struttura unica consente attacchi nucleofili selettivi, facilitando una serie di trasformazioni sintetiche. La capacità del composto di stabilizzare gli stati di transizione contribuisce al suo ruolo in diversi meccanismi di reazione. | ||||||
2-Iminopiperidine hydrochloride | 16011-96-4 | sc-203462 | 10 mg | $109.00 | 1 | |
La 2-Iminopiperidina cloridrato è un notevole derivato della piperidina caratterizzato da un doppio legame azotato che conferisce proprietà elettroniche uniche. Questo composto presenta una maggiore nucleofilicità dovuta alla presenza del gruppo funzionale iminico, che consente rapide reazioni di addizione elettrofila. La sua capacità di formare complessi stabili con catalizzatori metallici può influenzare i percorsi di reazione, mentre la sua configurazione sterica distinta influisce sulle interazioni molecolari, portando a una varia reattività nelle applicazioni sintetiche. | ||||||
4-(4-Chlorobenzyl)piperidine hydrochloride | 36968-94-2 | sc-289501 sc-289501A | 100 mg 250 mg | $90.00 $170.00 | ||
Il cloridrato di 4-(4-clorobenzil)piperidina è un particolare derivato della piperidina caratterizzato dal suo sostituto clorobenzilico, che introduce significativi ostacoli sterici ed effetti elettronici. Questo composto dimostra proprietà di solubilità uniche, migliorando la sua interazione con i solventi polari. La sua struttura facilita specifiche interazioni di legame a idrogeno, influenzando la sua reattività nelle reazioni di sostituzione nucleofila. Inoltre, la presenza dell'atomo di cloro può modulare la densità elettronica, influenzando la cinetica di reazione e la selettività in vari processi chimici. |