Items 271 to 280 of 480 total
Schermo:
Nome del prodotto | CAS # | Codice del prodotto | Quantità | Prezzo | CITAZIONI | Valutazione |
---|---|---|---|---|---|---|
TAE684 | 761439-42-3 | sc-364626 sc-364626A | 5 mg 50 mg | $184.00 $969.00 | 2 | |
TAE684, un derivato della piperidina, presenta intriganti proprietà elettroniche dovute alla configurazione unica dell'azoto, che ne influenza la basicità e la nucleofilicità. Questo composto si impegna in legami idrogeno selettivi, migliorando la sua interazione con vari substrati. Il suo profilo sterico distinto permette una reattività personalizzata, consentendogli di partecipare a diversi meccanismi di reazione. La capacità del composto di stabilizzare gli stati di transizione contribuisce al suo ruolo nel facilitare complesse trasformazioni organiche. | ||||||
Fmoc-1(1-Boc-piperidin-4-yl)-DL-glycine | 204058-24-2 | sc-285619 sc-285619A | 250 mg 1 g | $490.00 $650.00 | ||
La Fmoc-1(1-Boc-piperidin-4-yl)-DL-glicina presenta notevoli caratteristiche steriche ed elettroniche, attribuite al suo nucleo piperidinico e ai gruppi protettivi. Questo composto presenta una maggiore solubilità nei solventi polari, promuovendo interazioni molecolari efficaci. La sua conformazione unica consente interazioni intramolecolari specifiche, che influenzano i percorsi di reazione. Inoltre, la presenza del gruppo Fmoc facilita le reazioni di accoppiamento selettivo, rendendolo un elemento versatile nella chimica sintetica. | ||||||
Clidinium Bromide | 3485-62-9 | sc-207449 | 1 g | $48.00 | ||
Il bromuro di clidinio, un derivato della piperidina, presenta intriganti proprietà elettroniche dovute alla sua struttura alogenata. Lo ione bromuro aumenta la nucleofilia, facilitando una cinetica di reazione unica in vari ambienti chimici. L'anello rigido di piperidina contribuisce alla stabilità conformazionale, consentendo interazioni selettive con gli elettrofili. La capacità di questo composto di impegnarsi in legami a idrogeno e interazioni dipolo-dipolo influenza ulteriormente la sua reattività e solubilità in diversi solventi. | ||||||
Pyroxamide | 382180-17-8 | sc-397030 | 5 mg | $79.00 | ||
La pirossammide, un derivato della piperidina, presenta notevoli caratteristiche steriche ed elettroniche derivanti dai suoi unici sostituenti. La presenza di gruppi funzionali specifici consente una maggiore reattività attraverso percorsi di sostituzione elettrofila aromatica. La sua flessibilità conformazionale consente diverse interazioni molecolari, tra cui l'impilamento π-π e le forze di van der Waals, che possono influenzare in modo significativo la solubilità e il comportamento di ripartizione in vari mezzi. La disposizione spaziale distinta di questo composto influenza anche la sua dinamica di interazione con altre specie chimiche. | ||||||
5-Carboxy-8-hydroxyquinoline | 5852-78-8 | sc-397023 | 5 mg | $86.00 | ||
La 5-carbossil-8-idrossichinolina, un composto legato alla piperidina, presenta un'intrigante chimica di coordinazione grazie alla sua capacità di formare chelati con ioni metallici. I gruppi acido carbossilico e idrossile facilitano il legame a idrogeno e migliorano la solubilità nei solventi polari. La sua struttura planare promuove efficaci interazioni π-π, influenzando il comportamento di aggregazione. Inoltre, la reattività del composto è caratterizzata dalla sua propensione all'attacco nucleofilo, che porta a diversi percorsi sintetici e alla formazione di complessi. | ||||||
Loperamide-d6 Hydrochloride | 34552-83-5 (unlabeled) | sc-280926 | 1 mg | $305.00 | ||
La loperamide-d6 cloridrato, un derivato della piperidina, presenta una marcatura isotopica unica che ne migliora la tracciabilità analitica nella ricerca. La forma deuterata altera la cinetica di reazione, fornendo informazioni sulle vie metaboliche e sulle interazioni molecolari. La sua rigidità strutturale contribuisce alla stabilità conformazionale specifica, influenzando l'affinità di legame in vari ambienti. Inoltre, il profilo di solubilità del composto in diversi solventi può essere adattato, influenzando la sua reattività e l'interazione con altre specie chimiche. | ||||||
Demissidine | 474-08-8 | sc-294281 | 5 mg | $306.00 | ||
La demissidina, un membro della classe delle piperidine, presenta intriganti proprietà elettroniche grazie al suo atomo di azoto, che può impegnarsi in legami idrogeno e coordinarsi con ioni metallici. Questa capacità aumenta la sua reattività nelle reazioni di sostituzione nucleofila. La configurazione sterica del composto consente interazioni selettive con gli elettrofili, influenzando i percorsi di reazione. Inoltre, la sua disposizione spaziale unica può portare a isomeri conformazionali distinti, influenzando il suo comportamento chimico complessivo. | ||||||
AT7867 | 857531-00-1 | sc-364417 sc-364417A | 10 mg 50 mg | $450.00 $1300.00 | 1 | |
AT7867, un derivato della piperidina, presenta notevoli caratteristiche di solubilità che ne facilitano l'interazione con vari solventi, migliorandone il profilo di reattività. La presenza dell'atomo di azoto consente interazioni dipolo-dipolo uniche, che possono stabilizzare gli stati di transizione durante le reazioni chimiche. Inoltre, la flessibilità conformazionale del composto gli consente di adottare molteplici orientamenti spaziali, influenzando potenzialmente la sua reattività e selettività in diversi ambienti chimici. | ||||||
4,4-Pentamethylenepiperidine hydrochloride | 180-44-9 | sc-361084 | 50 mg | $76.00 | ||
Il cloridrato di 4,4-pentametilenepiperidina presenta intriganti caratteristiche strutturali che contribuiscono alla sua reattività. La struttura ciclica della piperidina consente interazioni steriche efficaci, mentre la presenza di più gruppi metilenici ne aumenta il carattere idrofobico. Questa idrofobicità può influenzare le dinamiche di solvatazione, incidendo sulla cinetica di reazione. Inoltre, la capacità del composto di formare legami idrogeno con vari substrati può facilitare percorsi unici nelle trasformazioni chimiche, promuovendo la selettività delle reazioni. | ||||||
SB 612111 hydrochloride | 371980-98-2 (free base) | sc-361347 sc-361347A | 5 mg 25 mg | $128.00 $510.00 | ||
Il cloridrato di SB 612111, un derivato della piperidina, presenta proprietà elettroniche distintive grazie alla coppia solitaria dell'atomo di azoto, che può impegnarsi nella coordinazione con i centri metallici. Questa interazione può portare a percorsi catalitici unici. Inoltre, la rigida struttura ciclica del composto contribuisce alla sua stabilità conformazionale, influenzando il suo profilo di reattività. I suoi gruppi funzionali polari migliorano la solubilità in vari solventi, influenzando potenzialmente la sua interazione con altre specie chimiche. |