Date published: 2025-9-9

00800 4573 8000

SCBT Portrait Logo
Seach Input

Piperazines

Santa Cruz Biotechnology offre ora un'ampia gamma di piperazine da utilizzare in varie applicazioni. Le piperazine, caratterizzate da un anello a sei membri contenente due atomi di azoto in posizioni opposte, sono una classe versatile di composti eterociclici di notevole importanza per la ricerca scientifica. Questi composti sono ampiamente utilizzati come mattoni nella sintesi organica, facilitando la creazione di molecole complesse per applicazioni chimiche, agricole e di scienza dei materiali. In chimica, le piperazine servono come intermedi chiave nella sintesi di coloranti, polimeri e tensioattivi, contribuendo ai progressi in questi campi. Gli scienziati ambientali utilizzano le piperazine per sviluppare nuove soluzioni per il trattamento delle acque e la degradazione degli inquinanti, affrontando le sfide ambientali e migliorando la sostenibilità. Nel campo della scienza dei materiali, le piperazine sono parte integrante della progettazione di materiali avanzati, compresi catalizzatori e ligandi, che migliorano l'efficienza e la selettività di vari processi chimici. Inoltre, i chimici analitici utilizzano le piperazine come reagenti e standard nelle tecniche cromatografiche e spettroscopiche, consentendo l'identificazione e la quantificazione precisa di sostanze in miscele complesse. La versatilità e l'ampia applicabilità delle piperazine le rendono strumenti indispensabili per promuovere l'innovazione e ampliare la comprensione dei processi chimici in molteplici discipline scientifiche. La loro struttura e reattività uniche forniscono ai ricercatori i mezzi per esplorare nuove frontiere della scienza e della tecnologia. Per informazioni dettagliate sulle piperazine disponibili, fare clic sul nome del prodotto.

Items 111 to 120 of 195 total

Schermo:

Nome del prodottoCAS #Codice del prodottoQuantitàPrezzoCITAZIONIValutazione

Methiothepin maleate

19728-88-2sc-203630
50 mg
$133.00
1
(1)

Il maleato di metiotepina, un derivato della piperazina, presenta una struttura complessa che facilita interazioni π-π stacking uniche grazie ai suoi componenti aromatici. Questo composto presenta una notevole lipofilia, che può influenzare la sua solubilità e il suo comportamento di ripartizione in vari ambienti. La sua capacità di formare complessi stabili con ioni metallici ne aumenta la reattività, consentendo una chimica di coordinazione diversificata. Inoltre, la presenza di più gruppi funzionali contribuisce alla sua versatilità in varie trasformazioni chimiche.

1-Cyclopentylpiperazine

21043-40-3sc-273304
200 mg
$51.00
(0)

La 1-ciclopentilpiperazina è caratterizzata da una struttura ciclica unica, che favorisce la flessibilità conformazionale e le interazioni steriche. Questo composto presenta forti capacità di legame idrogeno, che ne influenzano la solubilità in solventi polari. Il suo anello piperazinico consente diversi schemi di sostituzione, aumentando la sua reattività nelle reazioni nucleofile ed elettrofile. La presenza del gruppo ciclopentilico contribuisce al suo carattere idrofobico, influenzando la sua interazione con le membrane lipidiche e altre fasi organiche.

Pirenzepine Dihydrochloride

29868-97-1sc-204197
100 mg
$69.00
3
(0)

Il cloridrato di pirenepina presenta un nucleo di piperazina che facilita interazioni elettrostatiche uniche, in particolare con i siti anionici. La sua forma di cloridrato aumenta la solubilità in ambiente acquoso, favorendo una rapida diffusione. La capacità del composto di impegnarsi in specifiche interazioni ioniche e dipolo-dipolo consente un legame selettivo ai siti bersaglio. Inoltre, la sua rigidità strutturale contribuisce a rendere prevedibili le cinetiche di reazione, rendendolo un soggetto di interesse per diversi studi chimici.

Flunarizine • 2HCl

30484-77-6sc-201473
sc-201473A
sc-201473B
1 g
10 g
50 g
$68.00
$400.00
$1683.00
1
(1)

La flunarizina - 2HCl, caratterizzata dalla sua struttura piperazina, presenta un'intrigante flessibilità conformazionale che influenza la sua dinamica di interazione. La presenza di due gruppi cloridrici aumenta la sua idrofilia, facilitando una maggiore solvatazione e reattività nei solventi polari. Questo composto dimostra capacità di coordinazione uniche con gli ioni metallici, alterando potenzialmente le sue proprietà elettroniche. La sua disposizione sterica distinta consente interazioni intermolecolari varie, rendendolo un soggetto affascinante per ulteriori esplorazioni nella ricerca chimica.

1-[2-(piperidin-1-ylmethyl)phenyl]methanamine

32743-18-3sc-273149
250 mg
$230.00
(0)

La 1-[2-(piperidin-1-ilmetil)fenil]metanamina, un analogo della piperazina, presenta intriganti effetti sterici dovuti alla sua voluminosa moiety piperidina, che può influenzare l'impacchettamento molecolare e le forze intermolecolari. La presenza di gruppi amminici facilita il legame a idrogeno, migliorando la sua solubilità in vari solventi. La sua struttura elettronica unica consente una reattività selettiva nelle reazioni di sostituzione nucleofila, rendendolo un candidato interessante per lo studio dei meccanismi di reazione e delle interazioni molecolari.

Buspirone hydrochloride

33386-08-2sc-202982
1 g
$92.00
(0)

Il cloridrato di buspirone, un derivato della piperazina, mostra una distintiva flessibilità conformazionale attribuita al suo anello piperazinico, che può adottare varie disposizioni spaziali. Questa flessibilità influenza la sua interazione con i solventi polari, migliorando la dinamica di solvatazione. Gli atomi di azoto ricchi di elettroni del composto partecipano alla coordinazione con gli ioni metallici, alterando potenzialmente il suo profilo di reattività. Inoltre, il suo ambiente sterico unico può modulare la cinetica di reazione, fornendo indicazioni sui percorsi meccanici nella sintesi organica.

Deoxybrevianamide E

34610-68-9sc-202129
1 mg
$450.00
(0)

La deossibrevianamide E, un composto piperazinico, presenta intriganti caratteristiche strutturali che facilitano interazioni uniche di legame idrogeno, migliorando la sua solubilità in vari solventi. La presenza di più gruppi funzionali consente diverse interazioni intermolecolari, influenzando la sua stabilità e reattività. La sua capacità di impegnarsi in π-π stacking con sistemi aromatici può influenzare il suo comportamento di aggregazione, fornendo approfondimenti sul suo ruolo in ambienti chimici complessi e sui meccanismi di reazione.

1-Methyl-3-oxopiperazine

34770-60-0sc-224741
1 g
$117.00
(0)

La 1-metil-3-ossopiperazina è un derivato della piperazina caratterizzato da una funzionalità carbonilica unica, che ne aumenta la reattività nelle reazioni di addizione nucleofila. La struttura ciclica del composto consente una flessibilità conformazionale che ne influenza l'interazione con altre molecole. Il suo gruppo carbonilico, che sottrae elettroni, può stabilizzare intermedi carichi, facilitando percorsi di reazione specifici. Inoltre, la natura polare del composto contribuisce alla sua dinamica di solvatazione, influenzando il suo comportamento in vari ambienti chimici.

7-Hydroxy Amoxapine

37081-76-8sc-210616
1 mg
$372.00
1
(0)

La 7-idrossi amoxapina, un derivato della piperazina, presenta un gruppo idrossile che influenza in modo significativo le sue capacità di legame a idrogeno, migliorando la solubilità nei solventi polari. Questo composto presenta un isomerismo conformazionale unico, che gli consente di adottare varie disposizioni spaziali che possono influenzare la sua reattività. La presenza del gruppo ossidrilico svolge inoltre un ruolo cruciale nella stabilizzazione degli stati di transizione durante le reazioni chimiche, alterando così le cinetiche e i percorsi di reazione. Le sue distinte proprietà elettroniche contribuiscono alle interazioni selettive con altre specie molecolari.

3-(Piperazin-1-ylmethyl)pyridine

39244-80-9sc-260548
1 g
$84.00
(0)

La 3-(piperazina-1-ilmetil)piridina è un derivato della piperazina caratterizzato da una struttura unica ricca di azoto, che facilita le forti interazioni dipolo-dipolo e aumenta la sua affinità per gli ambienti polari. Questo composto presenta una notevole flessibilità conformazionale, che gli consente di impegnarsi in diverse interazioni molecolari. La sua parte piperazinica elettron-donante può stabilizzare le specie cationiche, influenzando i meccanismi di reazione e aumentando la nucleofilia in vari contesti chimici.