Date published: 2025-9-11

00800 4573 8000

SCBT Portrait Logo
Seach Input

Pgr15l Inibitori

I comuni inibitori della Pgr15l includono, ma non solo, l'imatinib CAS 152459-95-5, la rapamicina CAS 53123-88-9, la staurosporina CAS 62996-74-1, il LY 294002 CAS 154447-36-6 e il PD 98059 CAS 167869-21-8.

Gli inibitori della Pgr15l sono una classe di composti chimici che interagiscono specificamente con una proteina nota come Pgr15l, codificata da un gene che è stato identificato e caratterizzato in vari studi biologici. Il nome Pgr15l si riferisce a una specifica struttura proteica all'interno di una più ampia famiglia di proteine e gli inibitori progettati per interagire con questa proteina sono stati creati per legarsi a determinati siti o domini della proteina, influenzandone la funzione. La natura esatta di questi inibitori può variare notevolmente: alcuni sono piccole molecole organiche, peptidi o anche biomolecole più grandi. La progettazione di tali inibitori si basa spesso sulla conoscenza dettagliata della forma e della funzione della proteina, nonché delle regioni chiave della proteina che sono critiche per la sua attività.

Lo sviluppo di inibitori di Pgr15l è un processo complesso che coinvolge una moltitudine di discipline, tra cui biochimica, biologia molecolare, chimica computazionale e biologia strutturale. Gli scienziati impiegano varie tecniche come la cristallografia a raggi X, la spettroscopia di risonanza magnetica nucleare (NMR) o la microscopia crioelettronica per determinare la struttura tridimensionale di Pgr15l. Queste informazioni strutturali sono fondamentali perché permettono ai ricercatori di identificare i potenziali siti di legame e di comprendere le proprietà dinamiche della proteina. Una volta identificati i potenziali siti di legame, vengono progettati e sintetizzati composti chimici in grado di interagire con questi siti. Il legame degli inibitori alla Pgr15l può provocare cambiamenti conformazionali nella struttura della proteina, che possono influenzarne la funzione. L'inibizione può avvenire attraverso vari meccanismi, come il blocco del sito attivo, l'alterazione della forma della proteina o l'interferenza con la capacità della proteina di interagire con altre molecole. Lo studio degli inibitori di Pgr15l fa parte di un campo di ricerca più ampio, incentrato sulla delucidazione delle funzioni delle proteine all'interno dei processi cellulari e sulla comprensione di come queste proteine possano essere modulate da composti specifici.

VEDI ANCHE...

Items 11 to 12 of 12 total

Schermo:

Nome del prodottoCAS #Codice del prodottoQuantitàPrezzoCITAZIONIValutazione

U-0126

109511-58-2sc-222395
sc-222395A
1 mg
5 mg
$63.00
$241.00
136
(2)

U0126 è un inibitore selettivo di MEK1/2, che impedisce l'attivazione di ERK1/2. Bloccando questa segnalazione, U0126 può portare a una riduzione dell'attività o dell'espressione di Pgr15l, se è implicato nel percorso ERK.

Wortmannin

19545-26-7sc-3505
sc-3505A
sc-3505B
1 mg
5 mg
20 mg
$66.00
$219.00
$417.00
97
(3)

La wortmannina è un potente inibitore di PI3K, che è fondamentale per la via di segnalazione AKT. Inibendo PI3K, la wortmannina può interrompere la segnalazione a valle che può influenzare l'attività o la stabilità di Pgr15l se è associato al percorso PI3K/AKT.