Date published: 2025-9-6

00800 4573 8000

SCBT Portrait Logo
Seach Input

PA28β Attivatori

Gli attivatori PA28β più comuni includono, ma non solo, la forskolina CAS 66575-29-9, l'(-)-epigallocatechina gallato CAS 989-51-5, la curcumina CAS 458-37-7, il resveratrolo CAS 501-36-0 e il butirrato di sodio CAS 156-54-7.

Gli attivatori della PA28β comprendono una serie di composti chimici che potenziano indirettamente l'attività funzionale della PA28β, una proteina coinvolta nella regolazione dell'attività del proteasoma e nella degradazione delle proteine. La forskolina, elevando i livelli intracellulari di cAMP, porta all'attivazione della PKA, che a sua volta può fosforilare substrati che promuovono indirettamente l'attività della PA28β. Allo stesso modo, l'epigallocatechina gallato, soprattutto grazie alle sue proprietà antiossidative, stabilizza l'ambiente cellulare, a vantaggio dell'integrità strutturale e funzionale della PA28β. La curcumina, che agisce sulle vie infiammatorie, in particolare attraverso la segnalazione di NF-κB, e il resveratrolo, attraverso l'attivazione di SIRT1, contribuiscono entrambi alla modulazione della funzione del proteasoma, migliorando indirettamente l'attività della PA28β. Il butirrato di sodio, agendo come inibitore dell'istone deacetilasi, altera l'acetilazione delle proteine e quindi potenzialmente influenza l'attività del PA28β. Gli inibitori del proteasoma come MG132 e Bortezomib, nonostante la loro azione inibitoria primaria, possono indurre meccanismi di compensazione che portano a una maggiore funzione del PA28β.

La rapamicina, come inibitore di mTOR, sposta la dipendenza cellulare verso la degradazione mediata dal proteasoma, promuovendo indirettamente l'attività di PA28β. Il ruolo del cloruro di litio nella modulazione di GSK-3β influisce indirettamente su PA28β alterando le vie di degradazione delle proteine. Il sulforafano, attivando la via Nrf2, aumenta l'attività di PA28β in risposta allo stress ossidativo regolando la degradazione proteasoma-dipendente. La metformina, attraverso l'attivazione dell'AMPK, influenza la regolazione energetica cellulare, che è strettamente legata ai processi di degradazione proteica che coinvolgono la PA28β. Infine, il pioglitazone, un agonista PPARγ, aumenta indirettamente l'attività del PA28β influenzando le vie metaboliche, evidenziando l'interconnessione tra regolazione metabolica e funzione del proteasoma. Collettivamente, questi attivatori, attraverso i loro effetti mirati su varie vie di segnalazione cellulare e metaboliche, facilitano il potenziamento delle funzioni PA28β-mediate, cruciali per il mantenimento della proteostasi cellulare.

VEDI ANCHE...

Items 11 to 11 of 11 total

Schermo:

Nome del prodottoCAS #Codice del prodottoQuantitàPrezzoCITAZIONIValutazione

Pioglitazone hydrochloride

112529-15-4sc-204848
sc-204848A
100 mg
500 mg
$62.00
$209.00
19
(2)

Il pioglitazone, un agonista PPARγ, influenza il metabolismo dei lipidi e del glucosio. Modulando queste vie metaboliche, il Pioglitazone può aumentare indirettamente l'attività della PA28β, influenzando potenzialmente la regolazione delle vie di degradazione proteica dipendenti dal proteasoma.