Date published: 2025-9-7

00800 4573 8000

SCBT Portrait Logo
Seach Input

Oxidative Stress

Santa Cruz Biotechnology offre ora un'ampia gamma di prodotti per lo stress ossidativo da utilizzare in varie applicazioni. I prodotti per lo stress ossidativo sono strumenti fondamentali per lo studio dei meccanismi cellulari e molecolari alla base dello stress ossidativo, che si verifica quando c'è uno squilibrio tra la produzione di specie reattive dell'ossigeno (ROS) e la capacità dell'organismo di detossificarle. Questi prodotti, tra cui antiossidanti, induttori di ROS e test di rilevamento, sono essenziali per studiare come lo stress ossidativo influisca sulla funzione cellulare, sulle vie di segnalazione e sulla salute generale. I ricercatori utilizzano i prodotti per lo stress ossidativo per esplorare il ruolo dei ROS nell'invecchiamento, nel cancro, nelle malattie neurodegenerative e nei disturbi cardiovascolari. Manipolando i livelli di stress ossidativo, gli scienziati possono studiare gli effetti dei ROS sul danno al DNA, sull'ossidazione delle proteine e sulla perossidazione lipidica, ottenendo così informazioni sui processi che contribuiscono al danno cellulare e alla progressione delle malattie. Questi prodotti consentono inoltre di sviluppare modelli sperimentali per testare l'efficacia di potenziali agenti volti a mitigare il danno ossidativo. Fornendo una selezione completa di prodotti di alta qualità per lo stress ossidativo, Santa Cruz Biotechnology supporta la ricerca avanzata in biochimica, biologia cellulare e patologia. Questi prodotti consentono agli scienziati di ottenere risultati precisi e riproducibili, facendo progredire la comprensione dello stress ossidativo e delle sue implicazioni per la salute e la malattia. Per informazioni dettagliate sui prodotti disponibili per lo stress ossidativo, fare clic sul nome del prodotto.

Items 71 to 80 of 145 total

Schermo:

Nome del prodottoCAS #Codice del prodottoQuantitàPrezzoCITAZIONIValutazione

Procysteine

19771-63-2sc-200811
1 g
$90.00
1
(0)

La procisteina è un composto importante nel contesto dello stress ossidativo, in quanto funziona come tiolo in grado di donare prontamente elettroni. La sua struttura unica facilita le interazioni con varie biomolecole, portando alla modulazione di vie di segnalazione sensibili al redox. Partecipando alle reazioni di scambio tiolo-disolfuro, la procisteina influenza la stabilità di proteine ed enzimi, influendo così sulle difese antiossidanti cellulari. La sua reattività svolge inoltre un ruolo cruciale nel mitigare il danno ossidativo, modellando la risposta cellulare allo stress.

PTMIO, free radical

39753-69-0sc-202783
sc-202783A
50 mg
250 mg
$43.00
$160.00
(0)

Il PTMIO è un radicale libero caratteristico che contribuisce in modo significativo allo stress ossidativo grazie alla sua capacità di impegnarsi in reazioni di trasferimento di elettroni. La sua struttura unica gli consente di interagire con lipidi e proteine, portando alla formazione di intermedi reattivi. Questo composto può innescare la perossidazione lipidica e alterare le membrane cellulari, influenzando le cascate di segnalazione. Inoltre, le proprietà cinetiche di PTMIO consentono reazioni rapide, amplificando il danno ossidativo e alterando l'omeostasi cellulare.

Idebenone

58186-27-9sc-200819
sc-200819A
20 mg
100 mg
$87.00
$358.00
2
(1)

L'idebenone è un potente antiossidante che attenua lo stress ossidativo eliminando i radicali liberi e stabilizzando le specie reattive dell'ossigeno. La sua struttura chinonica unica facilita la donazione di elettroni, neutralizzando efficacemente i radicali nocivi. Questo composto può modulare le vie di segnalazione redox, influenzando le risposte cellulari al danno ossidativo. Inoltre, la natura lipofila dell'Idebenone ne migliora l'interazione con le membrane cellulari, promuovendo l'integrità delle membrane e influenzando la funzione mitocondriale.

3,3′,5,5′-Tetramethylbenzidine dihydrochloride anhydrous

64285-73-0sc-206697
sc-206697A
5 mg
50 mg
$61.00
$213.00
1
(0)

Il 3,3',5,5'-Tetrametilbenzidina cloridrato anidro è un composto versatile noto per il suo ruolo nella valutazione dello stress ossidativo. La sua struttura unica permette un rapido trasferimento di elettroni, consentendole di partecipare alle reazioni redox che generano cambiamenti colorimetrici. Questa proprietà lo rende un substrato efficace per gli enzimi perossidasi, facilitando la rilevazione delle specie reattive. Inoltre, le sue caratteristiche di solubilità ne migliorano l'interazione con varie matrici biologiche, influenzando la cinetica di reazione e la stabilità in ambienti ossidativi.

Ethyl 3,4-Dihydroxycinnamate

66648-50-8sc-205930
sc-205930A
25 mg
250 mg
$51.00
$360.00
(0)

Il 3,4-diidrossicinnamato di etile presenta notevoli proprietà nel contesto dello stress ossidativo, grazie alla sua capacità di eliminare i radicali liberi. I suoi gruppi idrossilici facilitano il legame a idrogeno, aumentando la sua reattività con le specie reattive dell'ossigeno. Questo composto può modulare le vie di segnalazione cellulare influenzando i marcatori dello stress ossidativo, incidendo così sull'omeostasi cellulare. Inoltre, la sua natura lipofila consente un'efficace penetrazione nella membrana, influenzando la sua interazione con i processi di perossidazione lipidica.

9(S)-HODE

73543-67-6sc-205194
sc-205194A
100 µg
500 µg
$180.00
$615.00
(0)

Il 9(S)-HODE è un lipide bioattivo che svolge un ruolo significativo nello stress ossidativo agendo come molecola di segnalazione. Deriva dall'ossidazione dell'acido linoleico e può influenzare le risposte cellulari attraverso l'interazione con recettori specifici. Questo composto è noto per modulare le vie infiammatorie e può alterare l'espressione genica legata al danno ossidativo. La sua struttura unica gli permette di partecipare alla perossidazione lipidica, contribuendo alla segnalazione cellulare e alle risposte allo stress.

(±)8,9-Epoxyeicosa-5Z,11Z,14Z-trienoic acid

81246-85-7sc-221157
sc-221157A
50 µg
1 mg
$71.00
$787.00
(0)

L'acido (±)8,9-epossicosa-5Z,11Z,14Z-trienoico è un lipide reattivo che deriva dalla modificazione ossidativa dell'acido eicosapentaenoico. Il suo gruppo epossidico facilita interazioni uniche con le membrane cellulari, aumentando la permeabilità e influenzando la dinamica delle zattere lipidiche. Questo composto può innescare cascate di perossidazione lipidica, portando alla generazione di specie reattive secondarie. La sua particolare stereochimica consente un legame selettivo con le proteine, modulando le vie di segnalazione sensibili al redox e le risposte allo stress cellulare.

(±)14,15-Epoxyeicosa-5Z,8Z,11Z-trienoic acid

81276-03-1sc-220607
sc-220607A
50 µg
1 mg
$73.00
$819.00
(0)

L'acido (±)14,15-epossicosa-5Z,8Z,11Z-trienoico è un lipide bioattivo derivato dalla trasformazione ossidativa dell'acido arachidonico. La sua funzionalità epossidica promuove interazioni covalenti con siti nucleofili sulle proteine, alterandone potenzialmente la conformazione e l'attività. Questo composto può alterare la funzione mitocondriale, contribuendo allo stress ossidativo attraverso l'aumento della produzione di specie reattive dell'ossigeno. Inoltre, la sua struttura unica può influenzare la fluidità della membrana e la segnalazione cellulare, incidendo su varie vie metaboliche.

1-Acyl-PAF

84062-61-3sc-205565
sc-205565A
1 mg
5 mg
$66.00
$228.00
(0)

L'1-acil-PAF è un derivato dei fosfolipidi che svolge un ruolo significativo nella segnalazione cellulare e nelle risposte allo stress ossidativo. La sua catena acilica aumenta la fluidità della membrana, facilitando le interazioni con le proteine di membrana e i recettori. Questo composto può indurre la perossidazione lipidica, con conseguente generazione di specie reattive dell'ossigeno. Inoltre, la sua struttura unica consente di legarsi in modo specifico a bersagli cellulari, modulando le vie infiammatorie e influenzando gli stati redox cellulari.

8-Hydroxy-2′-deoxyguanosine

88847-89-6sc-291736
sc-291736A
sc-291736B
1 mg
5 mg
25 mg
$72.00
$219.00
$892.00
14
(0)

L'8-idrossi-2′-deossiguanosina è un nucleoside modificato che funge da biomarcatore del danno ossidativo al DNA. La sua formazione deriva dalla reazione della deossiguanosina con le specie reattive dell'ossigeno, che porta ad alterazioni della struttura e della funzione del DNA. Questo composto può interrompere l'appaiamento delle basi durante la replicazione del DNA, causando potenzialmente mutazioni. Inoltre, partecipa alle vie di segnalazione cellulare, influenzando l'espressione genica e le risposte cellulari allo stress ossidativo.