Items 51 to 60 of 387 total
Schermo:
Nome del prodotto | CAS # | Codice del prodotto | Quantità | Prezzo | CITAZIONI | Valutazione |
---|---|---|---|---|---|---|
Phosphomolybdic acid solution | 12026-57-2 | sc-203346 sc-203346A | 100 ml 500 ml | $75.00 $230.00 | ||
L'acido fosfomolibdico in soluzione è un notevole composto organometallico caratterizzato dalla capacità di formare eteropoli stabili attraverso intricate interazioni molecolari. La sua struttura unica consente un'efficace delocalizzazione degli elettroni, aumentando la sua reattività nei processi redox. La soluzione presenta spiccate proprietà catalitiche, facilitando vari percorsi di reazione, in particolare nelle reazioni di ossidazione. La sua forte acidità e la capacità di coordinarsi con gli ioni metallici contribuiscono ulteriormente al suo ruolo nella complessazione e nella catalisi. | ||||||
Ammonium molybdate tetrahydrate | 12054-85-2 | sc-202943E sc-202943 sc-202943F sc-202943A sc-202943B sc-202943C sc-202943D | 25 g 100 g 250 g 500 g 1 kg 2.5 kg 5 kg | $62.00 $90.00 $112.00 $259.00 $423.00 $826.00 $1030.00 | ||
Il molibdato di ammonio tetraidrato è un composto organometallico che si distingue per la sua capacità di agire come precursore versatile nella sintesi di catalizzatori a base di molibdeno. La sua struttura cristallina promuove forti legami a idrogeno ed effetti di solvatazione, influenzando la cinetica di reazione. Il composto presenta una chimica di coordinazione unica, che gli consente di formare complessi stabili con i metalli di transizione, migliorando così l'efficienza catalitica in varie trasformazioni chimiche. Il suo ruolo nei processi di trasferimento degli elettroni è fondamentale e lo rende un attore chiave in diversi cicli catalitici. | ||||||
Isopropenylmagnesium bromide solution | 13291-18-4 | sc-235414 | 100 ml | $97.00 | ||
La soluzione di bromuro di isopropenile e magnesio è un reagente organometallico altamente reattivo, noto per la sua capacità di impegnarsi in reazioni di addizione nucleofila. La sua struttura unica facilita la formazione di legami carbonio-carbonio attraverso un meccanismo distinto che prevede il trasferimento del gruppo isopropenile. La soluzione presenta una notevole reattività con gli elettrofili, che porta a una rapida cinetica di reazione. Inoltre, la sua natura organometallica consente un'efficace stabilizzazione degli intermedi, aumentando la selettività nei percorsi sintetici. | ||||||
Nickel(II) cyanide tetrahydrate | 13477-95-7 | sc-269959 | 10 g | $203.00 | ||
Il cianuro di nichel(II) tetraidrato è un affascinante composto organometallico caratterizzato dalla capacità di formare complessi di coordinazione stabili. La presenza di ligandi cianidrici consente interazioni elettroniche uniche, migliorando la sua reattività in vari processi catalitici. La sua forma tetraidrata contribuisce a dinamiche di solvatazione distinte, influenzando i percorsi di reazione e la cinetica. Questo composto può facilitare i meccanismi di trasferimento degli elettroni, diventando così un soggetto di interesse per gli studi di chimica organometallica e del comportamento di coordinazione. | ||||||
Iron(III) hexacyanoferrate(II) | 14038-43-8 | sc-269261 | 25 g | $50.00 | ||
L'esacianoferrato(II) di ferro(III) è un intrigante composto organometallico noto per la sua robusta struttura reticolare, che facilita la delocalizzazione degli elettroni attraverso i suoi ligandi cianidici. Questa delocalizzazione ne aumenta la stabilità e la reattività, consentendogli di partecipare a reazioni redox con una cinetica unica. Il composto presenta proprietà magnetiche distinte dovute all'interazione degli stati di ossidazione del ferro, che lo rendono un oggetto di interesse per gli studi sui materiali magnetici e sulle dinamiche di trasferimento degli elettroni. | ||||||
Triphenylsilanethiol | 14606-42-9 | sc-253782 | 5 g | $122.00 | ||
Il trifenilsilano-tiolo è un notevole composto organometallico caratterizzato dall'esclusivo gruppo funzionale tiolo, che ne aumenta la reattività grazie al forte legame idrogeno e alle proprietà nucleofile. La presenza di tre gruppi fenilici contribuisce alla sua massa sterica, influenzando le interazioni molecolari e i percorsi di reazione. Questo composto presenta un'interessante chimica di coordinazione, formando complessi stabili con metalli di transizione, che possono alterare le proprietà elettroniche e facilitare diversi processi catalitici. | ||||||
Tributyl(trimethylsilyl)stannane | 17955-46-3 | sc-253736 | 5 g | $141.00 | ||
Il tributil(trimetilsilil)stannano è un composto organometallico che si distingue per il suo unico gruppo stannilico, che ne aumenta la reattività nelle reazioni di sostituzione nucleofila. La presenza di gruppi tributilici ingombranti implica un significativo ostacolo sterico, che influisce sulla cinetica di reazione e sulla selettività. Questo composto può partecipare a trasformazioni organometalliche, facilitando la formazione di legami carbonio-metallo. La sua capacità di stabilizzare gli intermedi reattivi lo rende un elemento chiave in diversi percorsi sintetici. | ||||||
Bis(acetonitrile)(1,5-cyclooctadiene)rhodium(I)tetrafluoroborate | 32679-02-0 | sc-234049 | 1 g | $296.00 | ||
Il tetrafluoroborato di bis(acetonitrile)(1,5-ciclotadiene) è un complesso organometallico che si distingue per l'ambiente di coordinazione e le proprietà elettroniche uniche. I leganti dell'acetonitrile migliorano la solubilità e facilitano lo scambio di leganti, mentre il cicloctadiene contribuisce alla sua reattività nei cicli catalitici. Questo composto presenta percorsi distinti nelle reazioni di attivazione C-H e di inserimento di alcheni, evidenziando il suo ruolo nel promuovere processi efficienti di formazione e trasformazione dei legami. | ||||||
Potassium tricyanomethanide | 34171-69-2 | sc-280013 | 1 g | $226.00 | ||
Il tricianometanuro di potassio è un intrigante composto organometallico caratterizzato da forti gruppi ciano che sottraggono elettroni, influenzando in modo significativo la sua reattività e stabilità. La disposizione unica di questi gruppi consente una maggiore coordinazione con i centri metallici, facilitando diversi percorsi di reazione. La sua capacità di effettuare attacchi nucleofili e di partecipare a processi di trasferimento di elettroni lo rende un attore chiave in varie trasformazioni sintetiche, mostrando notevoli proprietà cinetiche e selettività nelle reazioni. | ||||||
Bis(neopentyl glycolato)diboron | 201733-56-4 | sc-252465 | 1 g | $64.00 | ||
Il bis(neopentilglicolato)diboron è un intrigante composto organometallico caratterizzato da doppi centri di boro, che consentono reazioni di borilazione uniche. La presenza di ligandi neopentilglicolati ne aumenta la solubilità e la reattività, consentendo interazioni selettive con vari substrati. Questo composto presenta modalità di coordinazione distinte, che facilitano la formazione di intermedi stabili e influenzano i percorsi di reazione. La sua capacità di impegnarsi nella formazione di legami C-B in condizioni blande lo rende un reagente versatile nella chimica sintetica. |