OR7G1, un membro della famiglia dei geni dei recettori olfattivi, è codificato nel genoma umano e svolge un ruolo cruciale nella rilevazione delle molecole odorose. I recettori olfattivi come OR7G1 sono recettori accoppiati a proteine G (GPCR), che rappresentano una delle famiglie di proteine più grandi e diverse dei mammiferi. Questi recettori sono parte integrante del sistema olfattivo e traducono i segnali chimici provenienti dall'ambiente in impulsi neurali che vengono percepiti come odore. L'espressione di OR7G1, come quella di molti geni, è strettamente controllata e soggetta a una complessa rete di regolazione che assicura il corretto funzionamento del sistema olfattivo. I processi trascrizionali e traslazionali che regolano l'espressione di OR7G1 possono essere influenzati da vari fattori endogeni ed esogeni. I composti chimici, attraverso la loro interazione con i meccanismi cellulari, hanno il potenziale di alterare i livelli di espressione di OR7G1 interfacciandosi con questa rete di regolazione in più fasi, dalla trascrizione genica alla maturazione e al turnover della proteina.
Sono stati identificati diversi composti chimici potenzialmente in grado di inibire l'espressione di OR7G1, agendo su specifiche vie molecolari all'interno delle cellule. Per esempio, gli inibitori dell'istone deacetilasi, come la tricostatina A, potrebbero diminuire l'espressione di OR7G1 causando una maggiore condensazione della cromatina, limitando così l'accessibilità del macchinario trascrizionale al gene. Allo stesso modo, composti come la 5-azacitidina possono ridurre i livelli di metilazione del DNA in corrispondenza del promotore di OR7G1, determinando uno stato di ipometilazione che potrebbe ridurre la trascrizione del gene. Gli inibitori trascrizionali come l'Actinomicina D e l'α-Amanitina ostacolano direttamente il processo di sintesi dell'mRNA, riducendo così i livelli complessivi dell'mRNA di OR7G1. Anche la regolazione post-trascrizionale è una via attraverso la quale è possibile modulare l'espressione di OR7G1; ad esempio, la leptomicina B può inibire l'esportazione nucleare dell'mRNA, portando potenzialmente a una riduzione della sintesi proteica. Inoltre, gli inibitori della traduzione come la cicloeximide interrompono la fase di allungamento della sintesi proteica sui ribosomi, influenzando direttamente la produzione della proteina OR7G1. Ognuno di questi composti interagisce con i componenti cellulari in modo unico, delucidando gli intricati meccanismi di controllo che governano l'espressione genica e fornendo approfondimenti sulla biologia molecolare dei recettori olfattivi. Lo studio di queste interazioni chimiche consente di comprendere più a fondo la regolazione di geni come OR7G1, facendo luce sulla natura sofisticata della funzione cellulare e della regolazione dell'espressione genica.
Items 1 to 10 of 11 total
Schermo:
Nome del prodotto | CAS # | Codice del prodotto | Quantità | Prezzo | CITAZIONI | Valutazione |
---|---|---|---|---|---|---|
Trichostatin A | 58880-19-6 | sc-3511 sc-3511A sc-3511B sc-3511C sc-3511D | 1 mg 5 mg 10 mg 25 mg 50 mg | $149.00 $470.00 $620.00 $1199.00 $2090.00 | 33 | |
La tricostatina A è un inibitore dell'istone deacetilasi che potrebbe potenzialmente portare all'accumulo di istoni acetilati. Questo accumulo può determinare una struttura cromatinica più chiusa intorno al locus del gene OR7G1, diminuendo così l'accessibilità del macchinario di trascrizione e riducendo l'espressione del gene OR7G1. | ||||||
5-Azacytidine | 320-67-2 | sc-221003 | 500 mg | $280.00 | 4 | |
Come analogo della citidina, la 5-azacitidina può essere incorporata nel DNA durante la replicazione. La sua presenza può inibire le DNA metiltransferasi, determinando una riduzione dei livelli di metilazione del DNA nella regione del promotore di OR7G1. Questa ipometilazione potrebbe diminuire il legame delle proteine del dominio metil-CpG e dei marchi istonici repressivi, determinando così una diminuzione dell'espressione del gene OR7G1. | ||||||
Actinomycin D | 50-76-0 | sc-200906 sc-200906A sc-200906B sc-200906C sc-200906D | 5 mg 25 mg 100 mg 1 g 10 g | $73.00 $238.00 $717.00 $2522.00 $21420.00 | 53 | |
L'actinomicina D si intercala nel DNA, impedendo l'avanzamento della RNA polimerasi lungo il modello di DNA. Questo legame può inibire direttamente la trascrizione del gene OR7G1, portando ad una diminuzione della sintesi di mRNA OR7G1. | ||||||
α-Amanitin | 23109-05-9 | sc-202440 sc-202440A | 1 mg 5 mg | $260.00 $1029.00 | 26 | |
L'α-Amanitina è un potente inibitore della RNA polimerasi II, l'enzima responsabile della sintesi dell'mRNA nelle cellule eucariotiche. Inibendo questa polimerasi, l'α-Amanitina può causare una riduzione mirata della trascrizione di geni come OR7G1, con conseguente diminuzione dell'mRNA e dei successivi livelli di proteine. | ||||||
Cycloheximide | 66-81-9 | sc-3508B sc-3508 sc-3508A | 100 mg 1 g 5 g | $40.00 $82.00 $256.00 | 127 | |
La cicloeximide ostacola la traslocazione ribosomiale eucariotica durante la traduzione, arrestando così l'allungamento delle catene proteiche nascenti. Questa inibizione può ridurre la sintesi della proteina OR7G1 direttamente, impedendo l'assemblaggio della proteina completa. | ||||||
Rapamycin | 53123-88-9 | sc-3504 sc-3504A sc-3504B | 1 mg 5 mg 25 mg | $62.00 $155.00 $320.00 | 233 | |
La rapamicina si lega e inibisce il target meccanico della rapamicina (mTOR), una chinasi coinvolta nella crescita cellulare e nella sintesi proteica. L'inibizione di mTOR può portare a una diminuzione della traduzione cap-dependent, che potrebbe ridurre la sintesi di proteine come OR7G1. | ||||||
Puromycin dihydrochloride | 58-58-2 | sc-108071 sc-108071B sc-108071C sc-108071A | 25 mg 250 mg 1 g 50 mg | $40.00 $210.00 $816.00 $65.00 | 394 | |
La puromicina è un antibiotico aminonucleoside che causa la terminazione prematura della catena durante la sintesi proteica. Imitando un aminoacil-tRNA, può essere incorporata in una catena peptidica in crescita, causandone il rilascio prematuro e riducendo così la produzione della proteina OR7G1. | ||||||
Chloroquine | 54-05-7 | sc-507304 | 250 mg | $68.00 | 2 | |
La clorochina interrompe l'acidificazione lisosomiale e compromette il percorso autofagia-lisosoma. Stabilizzando l'ambiente intracellulare, può diminuire indirettamente il turnover dei fattori di trascrizione o di altre proteine che controllano la trascrizione del gene OR7G1, portando alla downregulation dell'espressione di OR7G1. | ||||||
Retinoic Acid, all trans | 302-79-4 | sc-200898 sc-200898A sc-200898B sc-200898C | 500 mg 5 g 10 g 100 g | $65.00 $319.00 $575.00 $998.00 | 28 | |
L'acido retinoico, attraverso la sua interazione con i recettori dell'acido retinoico (RAR), può alterare la trascrizione dei geni modificando la conformazione del DNA e il reclutamento di co-repressori e co-attivatori. Questo può portare a una downregulation mirata dell'espressione genica, compresa una diminuzione della trascrizione del gene OR7G1. | ||||||
Forskolin | 66575-29-9 | sc-3562 sc-3562A sc-3562B sc-3562C sc-3562D | 5 mg 50 mg 1 g 2 g 5 g | $76.00 $150.00 $725.00 $1385.00 $2050.00 | 73 | |
La forskolina stimola direttamente l'adenilato ciclasi, aumentando così i livelli di AMP ciclico intracellulare (cAMP). Il cAMP elevato può attivare la protein chinasi A (PKA), che a sua volta potrebbe fosforilare i fattori di trascrizione, portando a una diminuzione della trascrizione di OR7G1. |